Uno dei piatti delle feste natalizie più diffuso in tutte le tavole italiane è il baccalà. Ogni regione vanta la sua ricetta se ne trovano di ogni tipo e tutte ugualmente squisite, ma il baccalà fritto è il più gradito, perché croccante fuori e morbido dentro. Il segreto di questa ricetta è la pastella che deve avere una giusta consistenza per dare al baccalà la croccantezza giusta.
Ingredienti
- 1000 kg di baccalà dissalato e senza lische
- 200 gr di farina 00
- 200 gr di semola
- ½ bustina di lievito di birra disidratato
- Acqua q.b.
- Sale e pepe q.b.
- olio di semi di arachidi
Procedimento:
- Sciacquate accuratamente il baccalà sotto l’ acqua corrente e tagliatelo in quadrati non troppo piccoli.
- Con carta da cucina tamponate bene il baccalà fino a togliere l’acqua in eccesso.
- In una ciotola aggiungete la farina setacciata e la semola incorporare il lievito disidratato e man mano l’acqua, fino ad ottenere una pastella consistente e liscia. Non deve essere liquida altrimenti si staccherà dal baccalà in cottura, regolate di sale e pepate. Fate riposare la pastella per circa 2 ore ben coperta.
- In una padella capiente portate a giusta temperatura abbondante olio di semi di arachidi.
- Riprendete la pastella e con una forchetta sgonfiatela.
- Immergete completamente i pezzetti di baccalà nella pastella e friggeteli nell’olio caldo. Rigirate spesso i pezzetti di baccalà cercando di dare una cottura croccante e uniforme.
- Il baccalà sarà pronto quando sarà ben dorato.
- Sistematelo su carta assorbente, servite caldo.