La torta salata con verza e pancetta è una torta rustica molto golosa e facile da preparare. Ideale per una cena informale. Gustosa grazie alla pancetta croccante ma allo stesso tempo delicata. Da provare.
La verza poi è una verdura di stagione che a me piace per la sua versatilità, possiamo infatti cucinarla semplicemente bollita e condita con sale, olio e limone, oppure con la pasta, o ancora facendo degli involtini e perchè no, come oggi, facendo una gustosa torta salata. E’ inoltre povera di calorie e ricca di vitamina A e calcio.
Ma vediamo come preparare la Torta salata con verza e pancetta.
Ingredienti:
1 rotolo di pasta brisè rotonda
una verza media
2 scalogni piccoli
80 gr di pancetta affumicata a cubetti
olio evo qb
sale
pepe
3 cucchiai di panna da cucina
2 uova
3 cucchiai abbondanti di parmigiano grattugiato
Per cominciare puliamo la verza, lavandola sotto acqua fredda corrente, e tagliamo a listarelle fini, mettiamola a scolare in uno scolapasta.
Tritiamo finemente gli scalogni (in alternativa va bene anche del porro) dopo averli sbucciati e puliti, mettiamo in padella l’olio extravergine d’oliva, e soffriggiamo lo scalogno, aggiungiamo quindi la pancetta affumicata a cubetti e quando sarà ben croccante mettiamo anche la verza saltando il tutto per qualche minuto fino a che la verza non si sarà ammorbidita leggermente.
Condiamo con sale e pepe spegniamo il fuoco e lasciamo da parte.
In una ciotola sbattiamo le uova insieme alla panna e al parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e di pepe.
Aggiungiamo la verza e la pancetta e mescoliamo bene il tutto.
Srotoliamo la pasta brisè e con la sua stessa carta forno la mettiamo in una teglia rotonda da forno, bucherelliamo la base con l’aiuto di una forchetta e versiamo dentro tutto il ripieno.
Cuociamo in forno già caldo a 200° per circa 30 minuti. (se vedete che si sta scurendo troppo la superficie coprite con della carta alluminio)
Servire la Torta salata con verza e pancetta ancora calda.
Se la verza in cottura rilascia troppa acqua evitate di aggiungerla al composto altrimenti rischiamo di bagnare eccessivamente la brisè che diventa molliccia.
Buon appetito!!!
Se vi piace questa ricetta e volete rimanere sempre aggiornati mettete mi piace sulla mia pagina FB e seguitemi sui vari social…. INSTAGRAM!!!