Tagliolini integrali ai carciofi
Ritorno a pubblicare una ricetta di Csaba dalla Zorza, una ricetta bella da vedere e sicuramente buonissima.

- Preparazione: Minuti
- Cottura: Minuti
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
360 g tagliolini integrali
-
2 carciofi (con le spine)
-
1/2 limone
-
1 spicchio d'aglio
-
6 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe nero (macinato al momento)
-
foglie di origano fresco
-
2 cucchiai pecorino romano (grattugiato)
Preparazione
-
Pulisci i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e scartando la punta spinosa. Taglia ciascuno a metà, togli la barbetta centrale e poi affetta tutto il resto abbastanza sottile (4 – 5 millimetri di spessore sono un buon compromesso, così non restano duri, ma non si bruciano neanche in cottura).
Metti i carciofi tagliati in una ciotola con dell’acqua fredda e il mezzo limone spremuto. Tienili così mentre prepari il resto: il limone serve sia a non farli annerire, sia a dare un po’ di sapore.
Scalda una padella ampia su fuoco vivace, poi aggiungi 3 cucchiai d’olio d’oliva e lo spicchio d’aglio, leggermente schiacciato, ma senza togliere la camicia. Cuoci su fiamma bassa per 3 – 4 minuti, poi alza la fiamma e aggiungi i carciofi, scolandoli dall’acqua (ma senza tamponarli). Fai attenzione perché quando li versi nella padella l’acqua produce schizzi: tieni un coperchio a portata di mano per coprirli.
Cuoci per 6 – 7 minuti a fiamma vivace, scuotendo la padella senza togliere il coperchio, di tanto in tanto. A questo punto sala i carciofi e lascia cuocere senza coperchio, a fiamma media, per altri 5 – 6 minuti, sino a che saranno teneri e leggermente abbrustoliti (non secchi). Togli dal fuoco e tienili coperti sino al momento di usarli.
Cuoci i tagliolini tuffandoli per 2 minuti in acqua salata in ebollizione, scolali tenendo da parte una tazza di acqua di cottura e mettili nella padella con i carciofi. Condisci con l’olio rimasto, diluisci eventualmente con l’acqua tenuta da parte, poi aggiungi le foglie di origano fresco e il pecorino romano. Macina sulla superficie un po’ di pepe e servi.
Note
- / 5
Grazie per aver votato!