1 melanzana grande o 2 medie; 1/2 cipolla bianca; 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva; sale; prezzemolo; aglio e pepe a piacere; 80 gr di pangrattato; 1 uovo;
Pelare le melanzane tagliare la polpa a cubetti piccoli e metterli in una pentola (o padella antiaderente) senza olio e a fuoco medio, salarli e lasciarli asciugare mescolando di tanto in tanto, quando si saranno ridotti della metà unire aglio e prezzemolo, continuare e mescolare fino a cottura e quando avranno perso tutta l’acqua. Se le melanzane rimangono bagnate le polpette saranno umidissime e non terranno.
Una volta pronte schiacciatele grossolanamente con una forchetta (se volete una polpetta più liscia o avete bimbi al quale non far capire che è una verdura potete tritarle con un mixer) unire il pangrattato, la cipolla tritata a cubettini piccoli, pepare e aggiustare di sale se serve.
Lasciare riposare qualche minuto così che il pangrattato assorbe l’umidità e asciuga il composto.
Se è troppo umido aggiungete ancora del pangrattato, ma senza esagerare.
Scaldare una padella e oleare, con le mani umide d’acqua fare le polpette di melanzane, scottarle e farle colorire da entrambi i lati.
E’ una ricetta gustosissima, adatta a tutti e buonissima e in più ogni polpetta ha l’equivalente di soltanto 20 kcal.