Insalata di farro con pesto, tonno e uovo

Insalata di farro con pesto, tonno e uovo

Insalata di farro con pesto, tonno e uovo

L’estate è il tempo delle insalata di pasta e di riso, si può però variare usando anche il farro. Io ieri ho preparato l’insalata di farro con pesto, tonno e uovo. Il pesto rigorosamente casalingo!!!

Ingredienti per 2 persone:

130 gr di farro;     160 gr di tonno sgocciolato;     2 uova sode;     circa 80 gr di pesto;     olio evo qb;

Come prima cosa vi parlo del pesto casalingo. Io ogni inizio estate pianto parecchio basilico, che uso per le ricette estive, quest’anno complice un bel sole ne ha fatto davvero tantissimo e io mi sono fatta la scorta di pesto (quello classico genovese e anche quello trapanese, la ricetta la trovate QUI).

Per l’insalata di farro ho usato il pesto classico, quello genovese, ecco come l’ho preparato:

50 g di foglioline di basilico, 2 spicchi d’aglio dolce, 1 cucchiaio di pinoli mediterranei sgusciati, circa 150 ml di olio extravergine d’oliva, qualche grano di sale grosso, (ovviamente ci va anche il parmigiano reggiano, io lo ometto perchè non ne vado matta a crudo, ma voi mettetelo pure),

Lavare le foglie di basilico e poi lasciare ad asciugare su un panno da cucina, senza schiacciarle (se avete la centrifuga per asciugare l’insalata potete usare quella). Sbucciare l’aglio e sminuzzarlo. Versare  nel frullatore metà del basilico insieme all’aglio, un pizzico di sale grosso, un filo d’olio d’oliva e il restante basilico azionare per qualche secondo il frullatore. Unire poi i pinoli e il parmigiano e azionare per qualche altro secondo. Azionare infine il frullatore a intermittenza fino ad ottenere un composto morbido. Versarlo in una ciotola e diluirlo a mano a mano con dell’olio evo per ottenere una crema omogenea. (Ovviamente se lo congelate evitate l’ultima operazione, lo mescolate con dell’olio una volta scongelato per usarlo).

Tornando all’insalata di farro con pesto, tonno e uovo ho cucinato il farro in acqua salata, l’ho scolato e lasciato a raffreddare per bene. Nel frattempo ho messo a cuocere le uova (per averle sode, 12 minuti di cottura dopo il bollore dell’acqua) le ho fatte freddare e le ho sbucciate, tagliate a pezzettini e unite al farro. Ho sgocciolato il tonno (non completamente, io compro quello all’olio d’oliva) e l’ho aggiunto all’insalata, infine ho aggiunto il pesto e ho amalgamato aggiungendo dell’olio d’oliva a crudo.

Ho servito l’insalata di farro con pesto, tonno e uovo fresca di frigo.

Leggera e buonissima!