Farina 2

Buongiorno ragazzi, come va?

Qua tutto procedente al solito, e quindi non ci lamentiamo, perchè a volte a voler di più si finisce per far peggio.

Iniziano le prime giornate più fresche e io ho tirato fuori il mio amato plaid, così, quel poco tempo che passo sul divano, lo uso e mi fa un pò festa.

Ora passiamo però ad un argomento che mi sta a cuore, la farina!!!

Da quando ho scoperto di soffrire di endometriosi e infiammazione cronica all’intestino il professore che mi cura mi disse di non usare la farina bianca e preferire l’integrale, compresa la pasta.

Devo ammettere che ne ho sempre trovato giovamento.

Da quando vado dalla nutrizionista stesso discorso, e io prediligo l’integrale, nella pasta, nel pane, nelle piadine, in tutto insomma.

FARINA 2

Sabato scorso guardando la televisione mi imbatto in una puntata della trasmissione di Marco Bianchi che parla di Farina 2 e con attenzione sento quel che dice e mi incuriosisce, sabato stesso vado a far spesa e la prendo.

Domenica ho provato a fare la treccia danese ed è venuta davvero buona, certo diversa al gusto dalla solita farina a cui siamo abituati, ma è piaciuta tanto.

Ieri sera poi ho provato a fare una focaccia, buona, fragrante, morbida al centro, bella alta.

Insomma farina 2 approvata!!!

Tecnicamente : Molto più fibrosa e macinata più grossolana, la tipo 2 è una farina semi-integrale ma più semplice da lavorare rispetto all’integrale. La farina 2 lievita più lentamente e di meno rispetto alla 0 e alla 00 proprio per via della sua macinazione meno raffinata. La farina tipo 2 si usa per pane, pizza, dolci, prodotti da forno.

Voi la usate? La conoscete già o come me la state scoprendo ora?

Se la usate datemi qualche idea per qualche ricetta sfiziosa 😉

Vi aspetto.

Un abbraccio a presto!