Oggi riso Venere con melone mais e formaggio, con paté di pollo ed olive, un primo piatto fresco ed estivo, un’idea per il pranzo da portare anche al mare, semplice e fresco, con un unico piatto puoi avere frutta e proteine. Un’idea per chi ama i piatti agrodolce, somiglia molto ai piatti thailandesi, infatti mi è piaciuto molto, fresco e sfizioso.
Per questa ricetta ho utilizzato il paté di pollo arabo, chiamato Parisier di pollo, un salume mediorientale molto amato nei paesi arabi. Per gusto e la consistenza somiglia molto al Lyoner, qualcuno dice che è la stessa cosa. Una mia amica marocchina, dice che sono due cose differenti, ed inoltre rientra nella famiglia dei salumi da poter mangiare direttamente sul pane, anche se si presta bene anche in cottura.
Personalmente amo molto provare piatti nuovi, ed in questo periodo di forte afa ho pochissima voglia di cucinare, quindi cerco di proporre anche a chi mi segue dei piatti veloci e soprattutto gustosi. Da quando ho iniziato ad utilizzare altre tipologie di riso, mi sono innamorata del riso Venere, ovvero il riso nero, e lo provo in tantissime varianti. Una qualità di riso ricca di fibre, un cereale integrale con alto contenuto di amido, quindi consiglio sempre di sciacquarlo prima di cuocerlo. Nonostante ciò ha un basso indice glicemico, quindi adatto anche se si è a dieta. (Fonti my personal trainer).
Se ami il riso nero, prova anche queste altre ricette:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura21 Minuti
- Porzioni2 medie o una molto grande
- Metodo di cotturaBollitura
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Strumenti
Preparazione del riso Venere con melone mais e formaggio:
Metti a bollire l’acqua per il riso, quando bolle regola di sale ed aggiungi il riso Venere precedentemente sciacquato.
Cuoci al dente (segui i tempi indicati sulla confezione, di media cuoce dai 18 ai 21 minuti).
Scola il riso e lascia raffreddare, poi versa in una ciotola e lascia riposare il frigorifero fino a 30 minuti prima di servirlo.
Nel frattempo prepara gli altri ingredienti.
Lava il melone, taglialo a metà e togli semi e buccia. Pesa 200 g e poi taglialo a cubetti piccoli.
Versalo in una ciotola, aggiungi l’Emmental tagliato a cubetti più o meno della stessa dimensione del melone.
Unisci il patè di pollo tagliato a cubetti.
Aggiungi il mais cotto, le olive nere ed olive verdi tagliate a pezzetti, l’olio, il pepe rosa tritato, e la cipolla rossa tagliata a pezzettini.
Aggiungi il riso e mescola con un cucchiaio, riponi in frigorifero fino al momento di servire.
E mamma mia! Si può dire che è speciale! Prova e fammi sapere, e alla prossima ricetta!
Conservazione del riso Venere con il melone, patè di pollo, mais e formaggio:
Si conserva in frigorifero per qualche ora, altrimenti il melone inizia a tirar fuori i liquidi di vegetazione. Personalmente preferisco servirlo entro un’ora dopo la farcitura.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso fare a meno del paté di pollo? Altrimenti dove lo trovo?
Certo, puoi farne a meno dipende dai gusti. Ho provato anche con il tonno, ma questo salume dona un sapore più fresco.
Io l’ho comprato al Todis (non sono pagata per dirlo, ma l’ho comprato lì), ma si trova anche in negozi etnici forniti. Ti basta chiedere il Parisier di pollo. Viene chiamato anche salame di pollo, o salamino di pollo. Si può consumare così come appena comprato, perché è un salume ed è già cotto.
Se vuoi la ricetta, fammelo sapere, così la cerco e la provo.
Torna alla Home per vedere le ultime ricette. Ti aspetto nei social: Facebook* Twitter * You tube * Pinterest*Instagram* Tiktok
Questo blog e tutto il materiale in esso contenuto (foto, testi, pdf, ecc.) sono di proprietà di Eva D’Antonio, ovvero “In cucina da Eva”. E’ vietato l’utilizzo, anche parziale, la manipolazione e la modifica di testi o foto.
Dosi variate per porzioni