Biscotti natalizi bicolore, a forma di stella, ricetta facile senza burro, con cacao e cannella, friabili e delicati si impastano in circa 10 minuti, e si stendono subito.
Questi biscottini sono veramente facili e veloci da preparare e la frolla non deve riposare. Li puoi preparare anche qualche giorno prima di consumarli, e li farcisci al momento o li puoi anche decorarli con lo zucchero a velo o con la ghiaccia reale; io la utilizzo sempre per preparare gli omini di Pan di zenzero.
Ti lascio altri spunti da servire sia a colazione che per la merenda natalizia:

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni20/25 biscotti circa
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Strumenti
Preparazione dei biscotti natalizi bicolore:

In una ciotola unisci l’uovo ed il tuorlo e la cannella, poca noce moscata grattugiata al momento, lo sciroppo d’acero (o miele) e lo zucchero.
Mescola con l’aiuto di una frusta da cucina.
Man mano aggiungi l’olio e mescola con la frusta fino ad assorbimento completo.
Aggiungi la farina ma mano, con un pizzico di bicarbonato ed il sale.
Unisci la farina in 3 momenti differenti, quando la prima parte si assorbe aggiungi il resto. Inizia a lavorare con le mani quando diventa più sodo.
A volte serve meno farina, dipende da quanta ne viene assorbita dai liquidi, se ti accorgi che il composto è troppo duro, puoi aggiungere poco albume avanzato. Evita di aggiungere l’olio, li rende molto unti e difficilmente lavorabili.
Se noti che la pasta proprio non prende forma, e tende a sgretolarsi, aggiungi poca acqua e continua a lavorare. Le frolle a base di olio sono molto difficili da lavorare e serve pazienza ed un tocco di manualità e di adattamento.

Stesura dei biscotti a forma di stella natalizia:
Dividi subito in due l’impasto in due parti uguali ed in uno aggiungi il cacao in polvere e forma una palla. Se vuoi evitare di sporcarti, puoi impastare con i guanti oppure nel Bimby.
Stendi subito la pasta con il tavolo infarinato, non serve farla riposare, devi arrivare ad uno spessore di circa 3/4 mm. Meglio se stendi tra due fogli di carta forno, ti aiuterà a non sgretolare la pasta.
Ritaglia le stelle a tuo piacere, ora qui puoi variare con la fantasia.
Se vuoi i biscotti come in foto uno dentro l’altro:
Ritaglia delle stelle grandi dall’impasto scuro (o chiaro a tuo piacere), togli il centro a metà delle stelle ritagliate, con l’aiuto di uno stampino più piccolo.
Stendi la frolla chiara e rimuovi la parte centrale con una stellina piccola e mettile al centro della stella al cacao precedentemente tagliata, pressa con le dita intorno alle punte per far aderire dando la forma tipica della stella di Natale.

Per i biscotti ad occhio di bue, ovvero con la finestrella (o foro):
Qui è molto più semplice, basta dividere i biscotti in due parti uguali ed ad una metà andrai a togliere la parte centrale con una formina a stella piccola.
Si cuociono separati, posizionati sulla carta forno uno distante dall’altro.
Con i ritagli di pasta, realizza altre stelle, fino ad esaurimento degli ingredienti.
Cuoci nel forno statico a 200° per circa 15/20 minuti, se le vuoi più chiare e meno croccanti, bastano 15 minuti. L’importante che il forno sia già caldo.
Una volta cotti puoi farcire gli occhi di bue con marmellata di arance o altra a tuo piacere, ed accoppia i biscotti, una stella piena con una stella bucata.
Oppure puoi lasciarli senza confettura o marmellata e magari realizzare un foro al biscotto, per poterlo appendere all’albero.

Varianti dei biscotti bicolore per Natale:
Utilizza 50 g di farina di mandorle, andando a togliere lo stesso peso dalla dose di farina originaria, ovvero la farina diventerà 270 g.
Puoi unire poca acqua se hai difficoltà a prepararli, solo renderanno i biscotti più croccanti.
Aggiungi delle mandorle tritate oppure delle nocciole.
Al posto del cacao puoi utilizzare anche il cocco per cambiare il sapore, in questo caso non saranno più colorati, oppure puoi colorare la pasta con coloranti naturali.
Torna alla Home per vedere le ultime ricette. Ti aspetto nei social: Facebook* Twitter * You tube * Pinterest*Instagram* Tiktok
Questo blog e tutto il materiale in esso contenuto (foto, testi, pdf, ecc.) sono di proprietà di Eva D’Antonio, ovvero “In cucina da Eva”. E’ vietato l’utilizzo, anche parziale, la manipolazione e la modifica di testi o foto.