Polpette al sugo

POLPETTE AL SUGO ricetta veloce e facile da realizzare di polpette tenerissime di carne al sugo, economiche e facili da preparare. Le polpette al sugo mi ricordano sempre il film Lilli ed il Vagabondo, lo sapevi che gli spaghetti con le meatball, hanno origine dell’Abruzzo? Sono state esportate tramite l’immigrazione in America, in realtà sono polpettine piccole su pasta alla chitarra, ma in America hanno modificato un poco l’usanza, e sono diventate grandi. Un piatto povero ma buonissimo. Oggi per la festa del papà ti dedico un piatto che mi ricorda la mia infanzia. Auguri fino al cielo per il mio papà.

Polpette al sugo

Polpette al sugoPolpette al sugo

Tempo: circa 1 ora

Difficoltà: facile 

Gruppo: I secondi – le polpette

Ingredienti per 4 persone:

  • 700 gr di macinato di vitello
  • 350 gr di pane raffermo
  • 1 uovo grande o 2 piccole
  • 50 gr di parmigiano
  • prezzemolo a piacere
  • uno spicchio di aglio (facoltativo)
  • 350 ml di passata di pomodoro
  • olio per friggere
  • latte qb
  • pangrattato qb
  • sale qb

Polpette al sugo
Preparazione:

Metti ammollo il pane nel latte fino a ricoprirlo e fai ammorbidire per 30 minuti.

Strizza il pane e versalo in un recipiente capiente strizzandolo bene (potete passarlo anche al bimby per 15/20 secondi a velocità 7, o al mixer).

Aggiungi l’uovo (se è piccolo ne possono anche servire due il composto deve essere compatto ma morbido), il parmigiano grattugiato se ti piace uno spicchio di aglio a pezzettini piccoli, ed i prezzemolo tritato (il prezzemolo lo si può mettere anche solo come decorazione finale).

Amalgama bene, se occorre aggiungi poco pangrattato, ma non troppo o le polpette diventano dure.

Forma delle polpette grandi come un piccolo mandarino e passale nel pangrattato.

Friggi le polpette e scolale bene su carta paglia o carta assorbente da cucina.

In una casseruola versa le polpette, unisci la passata di pomodoro e 250 ml di acqua, regola di sale e cuoci a recipiente coperto per circa 15 minuti, togli il coperchio e fai ritirare il sugo.

Servi caldo con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Torna alla Home per vedere le ultime ricette. Ti aspetto nei social: Facebook* Twitter * You tube * Pinterest*Instagram

Questo blog e tutto il materiale in esso contenuto (foto, testi, pdf, ecc.) sono di proprietà di Eva D’Antonio, ovvero “In cucina da Eva”E’ vietato l’utilizzo, anche parziale, la manipolazione e la modifica di testi o foto. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.