MEZZELUNE RIPIENE FRITTE un secondo piatto sfizioso da portare a tavola per la gioia dei bambini. Puoi scegliere il tuo ripieno che più ti piace.
Questa è una ricetta che mi è stata data dalla mia amica Daniela, è una ricetta veramente golosa. Sono una sorta di piccole crêpes farcite e passa te nell’uovo e pangrattato e fritte, ci vuole molta pazienza, altrimenti il ripieno esce fuori facilmente.
Mezzelune ripiene fritte
Difficoltà: facile
Costo: basso
Tempo di preparazione: 30 minuti circa
Tempo di cottura: 4/5 minutii circa
Gruppo ricette: I secondi
Ingredienti:
- 200 ml di latte delattosato
- 200 g. di farina 00
- 70 gr di burro delattosato
- sale qb
- 4 albumi
- pan grattato qb
Per farcire:
- 2 mozzarelle delattosate
- 200 gr di prosciutto cotto a fette (senza lattosio)
Preparazione:
Metti a bollire il latte con il sale e il burro, aggiungi la farina e mescola velocemente con l’aiuto di una paletta di legno,
Fai riposare l’impasto in frigorifero per circa mezz’ora. Togli la pasta dal frigo e lavorala leggermente, se occorre utilizza un poco di farina per stenderla.
Stendi la pasta con il mattarello fino ad arrivare ad uno spesso di 2/3 mm.
Crea dei cerchi con l’aiuto di un piattino da te, adagiate il piattino sopra la pasta e con il taglia pizza ritagliate la forma, (taglia pizza o qualsiasi altro coltello affilato).
Riempili a piacere, spennella con l’albume i bordi dei cerchi e chiudili facendo aderire bene, se occorre ritagliali leggermente per rendere le mezze lune più precise.
Passa le mezze lune nell’albume e poi nel pangrattato, friggi le mezzelune ambo i lati, in olio bollente. Scola bene e servi subito.
Se vuoi puoi prepararle il giorno prima come ho fatto io, adagiali su un vassoio con sotto una spolverata di pangrattato, e coprili bene, altrimenti puoi anche surgelarli.
Personalmente li ho riempiti con una besciamella densa qualche pezzetto di mozzarella e del prosciutto cotto, ma puoi sbizzarrirti con la tua fantasia, ottima la versione besciamella spinaci tritati e mozzarella!
Torna alla Home per vedere le ultime ricette. Ti aspetto nei social: Facebook* Twitter * You tube * Pinterest*Instagram*
Questo blog e tutto il materiale in esso contenuto (foto, testi, pdf, ecc.) sono di proprietà di Eva D’Antonio, ovvero “In cucina da Eva”. E’ vietato l’utilizzo, anche parziale, la manipolazione e la modifica di testi o foto.
Wow! Buoni! Complimenti!
Che buoni i miei figli ne vanno matti!!!!!!!!!!
Ciao
Da provare!!!:D
Eva…..che bello aver visto la mia ricetta…..ricordo benissimo …..la tua pagina….quando ancora non avevi il blog……grazie cara….
molto lo devo a te! se non mi convincevi ad aprire il mio blog ora stavo ancora sulla mia paginetta, che non disprezzo anzi la amo e la curo ancora ringrazio anche il resto! siete troppo gentili!
ok, questa la provo di sicuro. volevo kiederti se hai mai provato a farli al forno. chissà se il risultato cambia?grazie per la ricetta
una mia amica li ha fatti al forno, mi ha detto che sono più leggeri, ma devi stare attenta alla cottura, o si seccano troppo
Eva sono veramente spettacolari!!!!
ma il merito è tutto di Daniela Neglia! mi ha dato lei la ricetta! io l’ho solo eseguita!
Ma sono fantastici, sento già l’odore ed ils apore wow 🙂
grazie tante, e come ho aperto il tuo commento, e ho visto la foto mi è venuta fameee!! mamma mia mi auto-ipnotizzo con la mia stessa cucina!!
cercavo questa ricetta da un pezzo…adoro i sofficini ma non mi fido di quelli del supermercato, li provo subito!!!
si infatti sono molto più buoni questi:) grazie a Daniela li posso fare quando voglio!
Buoni i sofficiniiiiiiiiiiii !!!! 😉