Crema di patate e cavolo rosso, una ricetta leggera e delicata da presentare al posto del classico purè di patate, dalla consistenza più morbida, puoi servirlo al cucchiaio al posto di una vellutata oppure come contorno.
Come me sei a dieta? Ecco un’idea per la tavola di San Valentino, uno spunto di un piatto delicatissimo e veramente scenografico.
Oggi per la rubrica “Da lunedì a dieta”, ti racconto una ricetta nata dopo la prova che ho preparato per il blog inglese, qui trovi la variante. Mi sono innamorata subito di questo piatto, avevo già preparato altre ricette a base di cavolo rosso, stavo cambiando delle vecchie foto, e ho voluto sperimentare, e che dire, mi sono piaciute entrambe le prove.
Ti lascio altre ricette a base di cavolo rosso:
Involtini cavolo rosso e pollo
Prova delle ricette a base di cavolfiore, puoi adattarle anche con il cavolo rosso:
Crema di cavolo patate e mandorle

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione della crema di patate e cavolo rosso:

Lava il cavolo viola e taglialo a listarelle, mettile a bagno per 10 minuti e poi sciacquale qualche volta e scola bene.
Sbuccia e lava le patate, tagliale a tocchetti.
Metti a bollire due casseruole di acqua, quando l’acqua bolle regola di sale e cuoci separatamente le patate dal cavolo.
Le patate cuoceranno leggermente prima, quando saranno cotte, versale in un contenitore alto insieme all’olio e poca acqua di cottura e riducile in purea.
Lascia da parte in caldo.
Quando è pronta la verdura, scola bene e versa nel contenitore con le patate, ma solamente 150 g insieme al parmigiano. Riduci in purea (puoi farlo anche 5separatamente dalle patate).
Versa la crema ottenuta in due coppette separate, lasciandone da parte 4 cucchiai che andrai a frullare con il cavolo rosso rimanente.
Con un cucchiaino decora il piatto, posizionando dei cumuli come in foto, poi ti puoi aiutare a distribuire il composto con l’aiuto di una bacchetta per il sushi o un bastoncino.
Decora con semi di zucca e foglie di menta e servi subito.

Puoi servire la stessa crema in coppette trasparenti ed altre, versando prima la crema chiara e poi quella più scura, magari realizzane un poco di più di quella scura.
Questo piatto è una sorta di variante del classico purè, e non omettere i semi di zucca, donano un contrasto di sapori unico!
Consigli per la preparazione della crema di patate e cavolo rosso:
Ti consiglio di preparare il piatto al momento, ovvero frulla il tutto appena cotto, altrimenti può cambiare il sapore.
Se vuoi donare un colore blu al composto più scuro, puoi aggiungere del bicarbonato, cambierà leggermente il sapore. Quindi fai una prova con una piccola parte, se ti piace allora procedi.
Se frulli per troppo tempo le patate, otterrai l’effetto colloso, quindi se hai paura di sbagliare, puoi tranquillamente schiacciarle allo schiacciapatate.
Puoi servire questo piatto come primo al cucchiaio, oppure come contorno, dipende da come organizzerai il tuo menù.
Torna alla Home per vedere le ultime ricette. Ti aspetto nei social: Facebook* Twitter * You tube * Pinterest*Instagram* Tiktok
Questo blog e tutto il materiale in esso contenuto (foto, testi, pdf, ecc.) sono di proprietà di Eva D’Antonio, ovvero “In cucina da Eva”. E’ vietato l’utilizzo, anche parziale, la manipolazione e la modifica di testi o foto.