Crema di fagiolini e patate, una salsa sfiziosa per condire la pasta o per le bruschette, ispirata alle trenette con pesto e patate, una ricetta economica e facilissima da preparare, utilizzando rimanenze del frigorifero.
Quando ho visto il cartoon Luca della Disney, ho pensato di cambiare la ricetta delle lasagne al pesto che ho nel blog e di preparare il piatto che tanto piace ad Alberto, l’amichetto di avventure del protagonista e nel frattempo ho pensato a questa salsina golosa e leggera.
Come sai sono a dieta, quindi le trovo di tutte per mangiare sano e con gusto, e questa crema con patate e fagiolini si presta bene per condire la pasta, ovviamente quando posso mangiare entrambe gli ingredienti.
Ti consiglio altre ricette con i fagiolini che potrebbero interessarti:
Pasta di lenticchie peperoni e fagiolini
Pasta mozzarella e fagiolini al forno
Crocchette di riso e fagiolini

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2 ciotole piccole
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti per la salsa di fagiolini e patate:
Strumenti
Preparazione della crema di fagiolini e patate:
Se ti sono avanzati i fagiolini, questa è la crema che fa per te! Se invece devi cuocere i fagiolini, devi calcolare circa 10 g in più. Prima togli i fili laterali, se lo fai dopo la cottura, ti serviranno anche 20/30 g in più. Il quantitativo può variare in base al tuo gusto.

Sbuccia la patata e tagliala a pezzetti, mettila in una casseruola e porta a bollore, aggiungi il sale e continua la cottura fino a quando le patate saranno tenere e che si tagliano con la forchetta.
Nel frattempo passa i fagiolini e l’aglio al passaverdure, oppure riducile in purea con il mixer al immersione.
Aggiungi le patate ancora calde e schiaccia con una forchetta. Insaporisci con la curcuma e pepe bianco (facoltativo) e mescola fino ad amalgamare la salsa. Se occorre regola di sale.
La tua salsa è pronta all’uso.
Puoi preparare delle ottime bruschette con pomodorini e menta oppure caprino e pomodorini. Se la utilizzi diversamente raccontamelo, sono curiosissima!
Conservazione e consigli:
Si conserva in frigorifero per 2 giorni circa. Puoi utilizzarla per condire gli gnocchi, la pasta o le lasagne.
Non conservarla oltre, l’aglio tenderà a rendere il sapore più forte. Eventualmente puoi sempre aggiungerlo dopo, grattugiandolo al momento, oppure utilizzando dell’aglio granulare o crema di aglio.
Torna alla Home per vedere le ultime ricette. Ti aspetto nei social: Facebook* Twitter * You tube * Pinterest*Instagram* Tiktok
Varianti:
Puoi fare la salsa senza patate, utilizzando la zucca ed i fagiolini, il colore tenderà verso l’arancio ed è molto saporita. In questo caso ti consiglio di aggiungere il peperoncino e pepe rosa.
Questo blog e tutto il materiale in esso contenuto (foto, testi, pdf, ecc.) sono di proprietà di Eva D’Antonio, ovvero “In cucina da Eva”. E’ vietato l’utilizzo, anche parziale, la manipolazione e la modifica di testi o foto.