CONFETTURA DI CILIEGIE ricetta facile di confettura fatta in casa, preparata con le ciliegie ferrovia o le duroni o altra qualità in base ai tuoi gusti. Io ti propongo le classiche ferrovia, rosse e brillanti con la polpa soda. Prima di lasciarti la ricetta voglio raccontarti una cosina, la sai la differenza tra confettura e marmellata? La marmellata è esclusivamente di agrumi, mentre la confettura può essere a pezzettoni oppure gelatinosa. Questa confettura è cremosa, senza pezzi di frutta. I pezzi di frutta li preferisco solo nelle marmellate, e spero presto di provare quella di limoni che amo tanto! Avevo promesso la ricetta di mia zia, ma non ricordo le dosi precise, quindi ho sperimentato un poco e ho realizzato tanti barattoli, ed alcuni li ho regalati alle amiche che mi hanno portato queste ciliegie buonissime!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura28 Minuti
- Porzioni4 barottoli medi
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2 kgCiliegie fattoria
- 800 gZucchero semolato (Se le ciliegie sono poco dolci puoi aumentare la dose di zucchero di 100 g)
- 2Limoni piccoli biologici (Succo)
Preparazione della confettura di ciliegie:
Confettura di ciliegie con Bimby:
Lava bene le ciliegie, asciugale e tagliale a metà.
Versale nel boccale, unisci lo zucchero ed il succo di limone, metti il coperchio ed il misurino, e frulla per 15 secondi arrivando gradualmente a velocità 6.
Con la spatola raccogli la frutta i bordi del boccale. Rimetti il coperchio e misurino ed il cestello poggiato sopra al rovescio, per evitare gli schizzi.
Aziona per 28 minuti, velocità 1 cottura Varoma.
Quando è trascorso il tempo, verifica se la marmellata è pronta. Mettine un poco (circa 1 cucchiaino) in un piattino, e fai raffreddare in congelatore, se dopo 5/10 minuti si raggrinza allora è pronta, altrimenti fai cuocere per altri 2/3 minuti. E ripeti l’operazione fino a quando è pronta.
Una volta pronta versala nei vasetti sterilizzati con tappo nuovo. Chiudi immediatamente e capovolgi i vasetti sottosopra. Lasciali raffreddare e poi capovolgi.
Per alcune marmellate o confetture molte dense, tienili capovolti per soli 10 minuti altrimenti poi si crea il vuoto nella parte inferiore.
La confettura di ciliegie si conserva per circa 1 anno se ben mantenuta. Personalmente consiglio massimo 3 mesi, visto che non ci sono conservanti. Una volta aperta si conserva in frigorifero.
Ricorda, la confettura in casa, deve essere perfetta, si devono utilizzare attrezzature pulite e sterilizzate. Una volta aperti i barattoli, si consiglia di mangiare la confettura entro qualche giorno, poiché non ci sono conservanti.
Mentre una volta sigillati, si conservano per un anno circa.
Confettura di ciliegie senza Bimby:
Lava bene le ciliegie, asciugale e tagliale a metà.
Versa le ciliegie in un recipiente alto e frullale con il mixer ad immersione.
Rovescia il tutto dentro una casseruola con lo zucchero ed il succo di limone.
Cuoci per circa 20/30 minuti dal momento che inizia a bollire, mescolando ogni tanto, e di continuo quando inizia a solidificare altrimenti si attacca.
Puoi vedere sopra, nella procedura con Bimby, per il resto dei passaggi.
Ti è piaciuta la ricetta della confettura di ciliegie? Provala, e mandami la foto, la inserirò nella bacheca di Facebook dedicata ai fan.
Note
Torna alla Home per vedere le ultime ricette. Ti aspetto nei social: Facebook* Twitter * You tube * Pinterest*Instagram*
Questo blog e tutto il materiale in esso contenuto (foto, testi, pdf, ecc.) sono di proprietà di Eva D’Antonio, ovvero “In cucina da Eva”. E’ vietato l’utilizzo, anche parziale, la manipolazione e la modifica di testi o foto.