Pasta frolla con farina di riso

La pasta frolla con farina di riso è leggera e friabile, adatta a celiaci e intolleranti al lattosio, perché senza glutine e senza derivati del latte. Se seguite il mio blog sapete che molte ricette sono senza derivati del latte. Coloro che tollerano i delattosati possono sostituire il burro vegetale con burro senza lattosio, ma chi ha una soglia di tolleranza bassissima o è allergico alle proteine del latte deve farne a meno e qui arrivo io con le mie ricette dairy-free o milk-free, come questa pasta frolla con farina di riso. Burro e latte sono sostituiti da olio di riso, che va bene anche per chi è allergico al nichel. Direi che questa è una pasta frolla che accontenta tutti, celiaci, intolleranti al lattosio e allergici al nichel, ma è buona anche per chi non ha problemi di alimentazione. La lavorazione è facile, serve pochissimo riposo e l’unica accortezza necessaria è stenderla tra due fogli di carta forno. Con la pasta frolla con farina di riso si possono preparare deliziosi biscotti e crostate. Per la buona riuscita della pasta frolla, seguite alla lettera i passaggi. Vogliamo vedere come prepararla e quali ingredienti sono necessari?

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana

Ingredienti

250 g farina di riso
120 g zucchero
60 g olio di riso (o altro olio di semi)
2 uova
q.b. scorza di limone grattugiata

Strumenti

Potete usare una planetaria con il gancio a foglia, ma io preferisco farla a mano

Planetaria

Passaggi

Mescolare l’olio con lo zucchero, aggiungere le uova intere, amalgamare. Versate il composto al centro della farina di riso e amalgamate velocemente, poi lavorate a mano per ottenere una frolla liscia. Vedrete che sarà necessario pochissimo lavoro. La quantità di farina di riso necessaria potrebbe dipendere dal tipo di farina di riso che usate, se l’impasto si presentasse troppo morbido aggiungetene un po’, ma tenete presente che più farina aggiungete, più c’è il rischio che la frolla si presenti dura, una volta cotta.

Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare per circa 30 minuti in un luogo fresco. Quando sarà passato il tempo di riposo, la frolla potrebbe aver rilasciato un po’ di olio, amalgamate di nuovo velocemente e stendete l’impasto. Se stenderla non sarà facilissimo, aiutatevi mettendo un foglio di carta forno sopra e uno sotto, leggermente spolverati con farina di riso.

Ritagliate le forme desiderate per farne biscotti o stendetela per preparare una crostata; se scegliete di farne biscotti, scegliete forme geometriche semplici, la pasta frolla con farina di riso è più morbida della classica e una forma semplice vi favorirà il lavoro. Cuocere in forno caldo a 200° per circa 20 minuti nel caso di biscotti e 45 minuti nel caso di una crostata.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Il Ricettario di Sabrina

Cucino per amore, passione, allegria e cucino tutto, senza distinzione, perché mi piace tutto, La cucina è allegria, la passione passa per la tavola e più di una cena è stata galeotta. Aprite la vostra mente a cibi diversi, provate nuovi gusti, amatevi e cucinate, ma soprattutto fatelo ridendo, perché il cibo viene meglio dove c'è divertimento ;-)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.