La pasta patate e salsiccia è un primo piatto gustoso che si prepara in poco tempo ed in modo semplice, inoltre è anche economico. Intanto che bolle l’acqua per la pasta, prepariamo il condimento con la salsiccia.
Se vi fa piacere, seguitemi anche su YouTube, iscrivendovi al mio canale 😊

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per preparare la pasta patate e salsiccia
- 3patate (medie)
- 400 gpasta
- 40 mlolio extravergine d’oliva
- Mezzacipolla
- 350 gsalsiccia
- 60 gparmigiano Reggiano DOP
- 1 pizzicosale fino
- 1 mestoloacqua (di cottura pasta)
Utili per preparare la pasta patate e salsiccia
- 1 Pelapatate oppure 1 Coltello
- 1 Casseruola per le patate
- 1 Pentola con scolapasta
- 1 Padella – antiaderente
- 1 Mestolo
- 1 Schiacciapatate
Prepariamo la pasta con patate e salsiccia
Per prima cosa pelare le patate e cuocerle in acqua bollente salata fino a che si riescono ad infilare con una forchetta.
Poi portare a bollore l’acqua per la cottura della pasta ed intanto prepariamo il condimento.
Mondare e affettare (o sminuzzare) mezza cipolla, scaldare una padella con l’olio extravergine di oliva, poi unire la cipolla e dorarla leggermente per insaporire l’olio.
Unire la salsiccia precedentemente privata del budello, e rosolare. Infine unire le patate schiacciate e un mestolo di acqua, sale e pepe (facoltativo), mescolare ed amalgamare il tutto.
Non far asciugare troppo il condimento; se necessario unire ancora un po’ di acqua di cottura.
A piacere si può unire anche del rosmarino.
Scolare la pasta e versare nella padella, unire anche il formaggio grattugiato e amalgamare accuratamente.
Servire subito.
Per scolare la pasta io trovo molto comoda la pentola con il coperchio forato come quella in foto.
Potete sostituire il Parmigiano con pecorino romano.
Invece di schiacciare le patate, potete frullarle con l’acqua di cottura ed il formaggio grattugiato per ottenere una crema.
Il tempo di cottura si riferisce alla sola preparazione del condimento.
Potrebbe interessarvi QUESTA RACCOLTA DI PRIMI SEMPLICI E GUSTOSI
In questo articolo sono presenti contenuti sponsorizzati.