Cacio e pepe cremosa – primo semplice

La pasta cacio e pepe cremosa è un primo saporito, molto semplice e veloce da preparare, tipico della cucina romana; per prepararla servono pecorino romano di media stagionatura, pepe in grani (in mancanza anche macinato) e acqua di cottura della pasta (elemento fondamentale, poiché grazie all’amido aiuterà la preparazione della crema di pecorino senza creare grumi, ma attenzione l’acqua non dovrà essere bollente). La pasta cacio e pepe è un piatto anche molto veloce ed economico.

Se ti fa piacere, seguimi anche su YouTube, iscrivendoti al mio canale 

cacio e pepe cremosa
  • DifficoltàBassa
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per preparare la cacio e pepe cremosa

  • 1 cucchiaiopepe nero in grani
  • 150 mlAcqua (di cottura della pasta)
  • 100 gPecorino romano (media stagionatura)
  • q.b.Sale grosso
  • 200 gSpaghetti

Utili per preparare la pasta cacio e pepe cremosa

  • 1 Wok
  • 1 Pentola alta
  • 1 Grattugia
  • 1 Ciotola
  • 1 Frusta o forchetta

Preparazione della cacio e pepe cremosa

  1. Per prima cosa portare a bollore l’acqua per la cottura della pasta, salare e calare gli spaghetti.

    Intanto grattugiare il pecorino romano.

  2. Pestare un cucchiaio di pepe nero in grani e metterlo in una padella ampia (wok) con mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta, lasciare insaporire su fuoco basso.

  3. La pasta va scolata al dente, perché finirà la cottura nella padella con il pepe e la crema di formaggio.

  4. Intanto in una ciotola mettere il pecorino precedentemente grattugiato, ed unire circa 100 ml di acqua di cottura della pasta( ma poca alla volta e non bollente), amalgamare con una frusta o una forchetta.

  5. Circa tre minuti prima della fine della cottura della pasta, togliere uno o due mestoli di acqua di cottura della pasta e tenere da parte, scolare poi la pasta e versarla nella padella con il pepe.

  6. Unire la crema di pecorino alla pasta e mescolare per amalgamare; se necessario, aggiungere ancora poca acqua tenuta da parte e mescolare fino a che risulta ben amalgamata, macinare ancora un pochino di pepe nero e servire subito.

  7. A piacere, prima di servire, potete grattugiare ancora un po’ di pecorino romano.

Se non avete il pepe in grani, potete usare pepe macinato, ma aggiungetelo alla fine nella padella. In questo caso, scolate la pasta e mettetela in una padella con poca acqua di cottura, unite la crema di pecorino ed infine il pepe macinato.

Il pecorino meglio se di media stagionatura.

Potrebbe interessarvi questa raccolta di primi semplici e gustosi

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.