Tiramisù con Pan di Spagna all’Olio Extra Vergine Italiano Confettura di Pesche e Pesche Sciroppate Prodotti Azienda Borgunto

Il Tiramisù con Pan di Spagna all’Olio Extra Vergine Italiano, Confettura di Pesche e Pesche Sciroppate dell’Azienda Borgunto è una reinterpretazione creativa e originale di uno dei dolci italiani più rappresentativi e amati al mondo. Questa variante, ricca di sapore, è golosa e invitante, perfetta per sorprendere con semplicità. Prevede strati di delizioso Pan di Spagna fatto in casa con olio extravergine al posto dei classici savoiardi o Pavesini. Invece del caffè, il dolce viene arricchito con lo sciroppo delle pesche sciroppate e completato con una crema al mascarpone e tutta la dolcezza della confettura di pesche. La nota fresca e fruttata delle pesche sciroppate lo rende apprezzato anche dai più piccoli e da chi non ama il sapore del caffè, offrendo un’alternativa golosa che piacerà proprio a tutti.

Il Natale, tanto atteso e desiderato, è alle porte, e ce ne accorgiamo dall’atmosfera di magia e gioia che ci circonda: le luci scintillanti nelle strade, le vetrine addobbate, gli alberi decorati nelle nostre case e i presepi che richiamano la Natività. Tutto si prepara ad accogliere questa festa, che celebriamo nel migliore dei modi con la famiglia, gli amici e le tradizioni che ci legano. Una magia che si vive anche a tavola, grazie alla ricca tradizione culinaria italiana, con piatti che evocano dolci ricordi d’infanzia e un senso di appartenenza, ripetendosi di generazione in generazione.

In un menù natalizio, tra antipasti, primi e secondi piatti, i dolci non possono mancare: sono simboli di buon augurio e celebrazione. Da sempre, hanno un significato speciale, che va dalle offerte nei rituali pagani al valore di devozione cristiana. Il periodo natalizio ci offre tantissime prelibatezze: dai grandi classici come il Panettone e il Pandoro ai dolci regionali come il “micoòula” della Valle d’Aosta, il “tronchetto di cioccolato” piemontese, il “pandolce” ligure e lo “Zelten” trentino.

Negli ultimi anni si è però affermata la tendenza ad arricchire i menù tradizionali con dolci innovativi e originali. Questi dessert, pur rispettando la tradizione, aggiungono un tocco di modernità, rendendo le feste ancora più uniche e speciali. Il Tiramisù con Pan di Spagna all’Olio Extra Vergine Italiano, Confettura di Pesche e Pesche Sciroppate è un esempio perfetto: una ricetta semplice, senza cottura, che combina la dolcezza e la qualità degli ingredienti dell’Azienda Borgunto. Un modo elegante e facile per impressionare i propri ospiti, affiancandolo ai dolci tradizionali per sorprendere con gusto e originalità.

Doveroso iniziare con una breve introduzione al dolce che rivisiteremo: il Tiramisù. Uno dei dessert italiani per eccellenza e tra i più apprezzati al mondo, è una presenza immancabile nei menù di ogni ristorante, dalle catene di fast food ai locali stellati. Considerato il dolce delle nonne per antonomasia, è conosciuto da tutti, ma in pochi ne conoscono davvero le origini. È al quinto posto tra le parole culinarie italiane più note a livello internazionale e, non a caso, la CNN lo ha incluso tra i piatti che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita. Inoltre, l’Accademia della Crusca ha certificato che il Tiramisù è diffuso in ben 23 Paesi. In Cina, ad esempio, è una delle parole più ricercate sul web, segno del suo straordinario successo internazionale. Questo trionfo è probabilmente dovuto alla semplicità degli ingredienti: caffè, mascarpone e biscotti, tre simboli inconfondibili del Made in Italy.

L’etimologia della parola “Tiramisù” deriva dal dialetto trevigiano, dove “Tireme su” significa “tirami su”, ovvero “dammi forza” o “sollevami”. Le sue radici risalgono a una semplice preparazione: il “sbatutin”, un tuorlo d’uovo sbattuto con zucchero, arricchito con caffè, marsala o vino bianco a seconda del gusto personale. Questa crema primordiale, antenata dell’attuale Tiramisù, era consumata in Veneto già nell’Ottocento e veniva arricchita, a seconda della creatività delle massaie, con liquori come marsala, Sassolino, panna o cacao.

Le origini del dolce si perdono tra leggende e storie affascinanti di duchi e conti. Non mancano le teorie che ne attribuiscono la nascita a varie regioni italiane, dando vita a decenni di accesi dibattiti sulla sua paternità. Alcune ipotesi lo collegano alla Toscana, precisamente a Siena, dove si racconta che un dolce simile, chiamato “la zuppa del duca”, sia stato creato per il granduca Cosimo III de’ Medici. Altri sostengono che l’Emilia Romagna ne abbia dato i natali, mentre una teoria alternativa lega il Tiramisù a un pasticcere di Torino, che lo avrebbe ideato in onore del Conte Camillo Benso di Cavour.

A supporto della sua origine trevigiana, invece, si cita il celebre Pellegrino Artusi, critico letterario, scrittore e gastronomo di fama mondiale, considerato l’inventore della cucina italiana. Nel suo manuale-ricettario La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, il primo testo che raccoglieva ricette da tutta Italia creando un linguaggio culinario comune, Artusi descrive un dolce molto simile al Tiramisù, i “Biscottini puerperali”, che contenevano gli ingredienti fondamentali del dessert moderno.

Il successo del Tiramisù è legato anche alla sua versatilità, che lo rende adatto a infinite varianti. Grazie alla creatività di pasticceri e massaie, continua a essere reinventato con nuove combinazioni di sapori. Per chi non ama i savoiardi, sono state proposte alternative come biscotti secchi, pandoro o panettone durante le festività natalizie, o il Pan di Spagna.

Nella versione che vi propongo, utilizzeremo proprio il Pan di Spagna. Anche se può sembrare un’innovazione, in realtà non lo è: già nel Rinascimento, sulle tavole delle famiglie benestanti, il Tiramisù veniva realizzato proprio con il Pan di Spagna, una preparazione dolciaria di origine austriaca che ancora oggi si presta a interpretazioni raffinate e deliziose.

Anche il Pan di Spagna rappresenta un pilastro della tradizione dolciaria, con una storia centenaria che lo ha reso amatissimo in pasticceria per la sua versatilità. È una base ideale da farcire a piacere, con infinite opzioni: dalla classica crema pasticciera alla crema chantilly, dalla crema diplomatica alla ganache al cioccolato, passando per mousse e creme al mascarpone. Insomma, c’è davvero l’imbarazzo della scelta!

Questa ricetta, caratterizzata da pochi ingredienti come uova, zucchero e farina, richiede però grande precisione nell’esecuzione per garantire la giusta consistenza: soffice, spugnosa e capace di sciogliersi in bocca.

Va precisato che il nome “Pan di Spagna” potrebbe far pensare a un dolce di origine iberica, ma in realtà, sebbene sia stato preparato per la prima volta a Madrid, è il frutto dell’inventiva di un giovane pasticciere italiano di origini genovesi, Giovan Battista Cabona, noto come “Giobatta”. Cabona era al servizio di una delle famiglie più prestigiose di Genova, i Pallavicini.

Il marchese Domenico Pallavicini, membro di questa nobile famiglia, trascorse diversi anni a Madrid come ambasciatore, con il compito di promuovere relazioni commerciali. Durante il suo soggiorno, portò con sé il giovane cuoco Giovanni Cabona. Fu proprio in questa occasione che il marchese chiese a Giobatta di creare un dolce speciale. L’estro del cuoco lo portò a realizzare una torta con un impasto così leggero e innovativo da essere molto apprezzata. In onore del suo creatore, questo dolce fu chiamato pâte génoise.

Successivamente, questa torta venne replicata in una versione semplificata, senza burro e con una preparazione “a freddo”. A differenza della Génoise, in cui le uova vengono montate a bagnomaria, questa nuova variante fu chiamata Pan di Spagna, in omaggio al Paese in cui era nata.

Per la ricetta di oggi, vi propongo una base di Pan di Spagna all’Olio d’Oliva, una variante golosa rispetto alla versione tradizionale, ideale per le torte farcite. Oltre agli ingredienti classici come uova, zucchero e farina bianca, ho aggiunto l’olio e un pizzico di lievito per dolci. Il risultato è un Pan di Spagna più morbido e meno asciutto, perfetto da tagliare e farcire con creme, ma ottimo anche da gustare semplice, con una spolverata di zucchero a velo per la colazione.

È fondamentale scegliere con cura l’olio da utilizzare per questa preparazione, affinché non alteri le note aromatiche del dolce. Per la ricetta di oggi, ho scelto l’Olio Extra Vergine di Oliva Italiano “L’Oro di Borgunto”.

L’Azienda Borgunto rappresenta un’eccellenza nel panorama gastronomico italiano, specializzata nella produzione e nella vendita di prodotti tipici artigianali della Toscana. Una vera vetrina di sapori autentici, questa realtà offre una ricca selezione di prelibatezze che celebrano la straordinaria ricchezza e generosità del territorio toscano, raccontandone la tradizione e la passione per la qualità.

Tra le sue specialità troviamo vino Chianti, olio extravergine di oliva e marmellate, tutti realizzati con metodi artigianali che raccontano una storia di amore e passione per la valorizzazione della natura. Ogni prodotto preserva i veri sapori della tradizione, rendendo omaggio alla cultura enogastronomica della Toscana.

L’Azienda Borgunto si dedica con passione alla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche della tradizione regionale toscana, offrendo autentici gioielli di bontà per gli amanti del buon cibo. La loro offerta comprende una vasta gamma di alimenti di qualità, perfetti per ogni esigenza culinaria.

Per la ricetta di oggi, ho il piacere di utilizzare tre dei loro straordinari prodotti:

1. Olio Extravergine di Oliva Italiano
Questo olio rappresenta un classico senza tempo, nato dall’amore per la natura e il rispetto delle tradizioni. Prodotto in Toscana, terra generosa e rinomata per i suoi oli di pregio, è il risultato di una sapiente combinazione di monocultivar e tecniche di lavorazione meticolose.

Le olive delle varietà Frantoiano, Leccino, Moraiolo e Pendolino vengono raccolte al giusto grado di maturazione e lavorate a freddo in frantoio con un ciclo continuo, per preservarne tutte le caratteristiche organolettiche. Il risultato è un olio dal colore verde oro brillante con sfumature gialle, dal sapore erbaceo, arricchito da leggere note piccanti e sentori di carciofo e mandorla.

Questo olio non delude mai le aspettative, rivelandosi un alleato perfetto per ogni piatto. Si abbina magnificamente a pietanze crude, insalate, verdure croccanti, antipasti, carni alla brace e legumi, esaltando al meglio ogni ricetta della tradizione toscana e non solo.

2. Marmellata di Pesche
Realizzata con pesche selezionate, questa marmellata porta sulle nostre tavole tutto il gusto della frutta fresca appena raccolta. Ottenuta da un’agricoltura rispettosa dell’uomo e dell’ambiente, segue il naturale ritmo delle stagioni.

La marmellata è prodotta senza l’aggiunta di additivi chimici, utilizzando esclusivamente frutta fresca e sana, proprio come facevano le nostre nonne. È un prodotto genuino al 100%, perfetto da offrire ai bambini con la sicurezza di portare in tavola un alimento sano.

Con la sua consistenza spalmabile e il suo sapore dolce, ma equilibrato, è ideale per colazioni o merende su pane fresco o biscottato, per arricchire torte, crostate, gelati o frappè. Contiene ben il 72% di frutta, una ridotta quantità di zuccheri, pectina e acido citrico, per un gusto naturale e autentico.

3. Pesche Sciroppate
Questo prodotto si distingue per l’uso di ingredienti semplici e naturali, senza conservanti né additivi. Le pesche, raccolte al giusto grado di maturazione, vengono lavorate con cura per offrire un alimento sano e genuino. Le pesche sciroppate dell’Azienda Borgunto sono versatili e gustose: perfette da sole come dessert, ottime per farcire torte, crostate e dolci, ideali nelle macedonie o come ingrediente da macerare nelle bevande alcoliche.

Questi tre prodotti, simbolo della qualità e della tradizione toscana, conferiscono alla nostra ricetta un tocco unico e raffinato, esaltando i sapori genuini e autentici che solo ingredienti d’eccellenza possono regalare.

Un consiglio amici visitate il loro shop on line sono certa che come me non potrete altro che innamorarvi della bontà dei prodotti dell’Azienda Borgunto.

Vediamo ora cosa ci occorre per realizzare il nostro Tiramisù con Pan di Spagna all’Olio Extra Vergine Italiano Confettura di Pesche e Pesche Sciroppate Prodotti Azienda Borgunto:

Ingredienti per il Pan di Spagna:

  • 4 uova
  • 100 grammi di zucchero semolato
  • 50 grammi di farina bianca 00
  • 60 ml di Olio Extra Vergine Italiano Azienda Borgunto
  • un pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina

Ingredienti per la crema e la farcitura:

  • 5 uova
  • 400 grammi di mascarpone
  • 100 grammi di zucchero
  • 200 grammi di panna per dolci
  • Confettura di Pesche e Pesche Sciroppate Prodotti Azienda Borgunto

Tiramisù con Pan di Spagna all’Olio Extra Vergine Italiano Confettura di Pesche e Pesche Sciroppate Prodotti Azienda Borgunto: Ricetta

Per preparare il Pan di Spagna, montate le 4 uova a temperatura ambiente nella planetaria. Aggiungete gradualmente i 100 grammi di zucchero semolato e la bustina di vanillina, continuando a lavorare il composto fino a ottenere una consistenza gonfia, spumosa e di colore giallo paglierino.

Incorporate l’olio (60 ml) e, con una spatola, unite delicatamente i 50 grammi di farina setacciata e un pizzico di sale, facendo attenzione a non smontare il composto. Versate l’impasto in una teglia quadrata rivestita con carta forno e infornate a 180°C per 10-15 minuti.

Per la crema, montate nella planetaria i 5 tuorli con i 100 grammi di zucchero semolato fino a ottenere un composto gonfio, spumoso e dal colore giallo paglierino. Nel frattempo, montate a neve ferma i 200 ml di panna per dolci. Unite il mascarpone al composto di uova e zucchero, quindi incorporate delicatamente anche la panna montata, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto.

Per la bagna, utilizzate lo sciroppo di conservazione delle pesche sciroppate.

Una volta che il Pan di Spagna si sarà raffreddato, tagliatelo a fette. Inzuppate ogni fetta nello sciroppo delle pesche e disponetele in una pirofila trasparente. Alternate strati di Pan di Spagna, crema, gocce di marmellata di pesche, e pezzetti di pesche sciroppate. Continuate a stratificare fino a esaurire gli ingredienti.

Completate coprendo il tiramisù con uno strato uniforme di crema al naturale e decoratelo a piacere. Conservate in frigorifero fino al momento di servirlo.

Il vostro Tiramisù con Pan di Spagna all’Olio Extra Vergine Italiano, Confettura di Pesche e Pesche Sciroppate preparato con i prodotti dell’Azienda Borgunto è pronto per essere gustato!

Inizia a navigare sul mio blog per leggere tutte le ricette che ho scritto, cliccando qui 

Alla prossima ricetta!

Un abbraccio

Patrizia


Si informano i lettori che in questo articolo potrebbero essere presenti link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.

Ti è piaciuta questa ricetta? Dalle un voto!

Name
Comment