Power Bowl Invernale di Quinoa Broccoli Carote e Zucca con Olio Extravergine di Oliva e Limone Corrias in Vendita su Inke

La Power Bowl Invernale con quinoa, broccoli, carote e zucca, arricchita con olio extravergine di oliva al limone Corrias, disponibile su Inke, è un piatto unico completo, fresco, colorato e salutare. Questo tipo di preparazione, conosciuto come “Power Bowl”, significa letteralmente “ciotola energetica” e rappresenta una delle ultime tendenze in fatto di alimentazione sana. Contiene esclusivamente ingredienti genuini che forniscono energia e benessere, racchiudendo in un’unica ciotola un mix equilibrato di nutrienti.

Le Power Bowls sono veri concentrati di alimenti salutari, nei quali non mancano mai cereali o legumi (come riso, orzo, farro o quinoa), proteine vegetali o di origine animale, grassi buoni (semi oleosi, frutta secca, avocado o tahina) e verdure di stagione, sia fresche che cotte. La loro versatilità consente di personalizzarle in base ai propri gusti, rendendole un’alternativa gustosa e nutriente ai classici piatti unici come minestroni, zuppe o primi piatti.

Perfette da portare in ufficio o quando si mangia fuori casa, le Power Bowls rappresentano una versione moderna della vecchia “schiscetta”. Questa tendenza, già consolidata in Inghilterra e negli Stati Uniti con nomi come “Buddha Bowls” o “Macro Bowls”, sta prendendo piede anche in Italia. La loro ispirazione arriva dalla cucina orientale, in particolare da quella giapponese, che prevede ingredienti come alghe, miso e salsa di soia.

Negli ultimi anni, anche in Italia le preferenze alimentari sono cambiate e, nonostante la nostra tradizione culinaria sia tra le più apprezzate al mondo, ci siamo lasciati affascinare dalla cucina asiatica. Questa si distingue per l’uso di ingredienti poco elaborati e sapori semplici e genuini, caratteristiche che, pur essendo diverse da quelle a cui siamo abituati, trovano punti di contatto con la nostra cultura gastronomica.

Per le popolazioni orientali, l’alimentazione non è solo una necessità o un piacere, ma fa parte della medicina tradizionale. In Giappone, ad esempio, la dieta si basa sull’equilibrio tra Yin e Yang, sulla combinazione dei cinque elementi, sul colore e sulla stagionalità degli alimenti.

Lo stile alimentare giapponese prevede un bilanciamento tra cibi Yin (freddi, umidi e morbidi) e Yang (caldi, secchi e duri) per garantire un’armonia nutrizionale. Inoltre, per essere completa, una dieta equilibrata deve includere i cinque sapori fondamentali: dolce, salato, acido, amaro e piccante.

Non solo la tipologia di alimento, ma anche il colore e la stagionalità di ogni ingrediente giocano un ruolo fondamentale nella cucina giapponese. Inoltre, l’uso dei cibi fermentati è un’altra caratteristica distintiva di questa tradizione culinaria.

La Power Bowl che vi propongo oggi, come molti piatti di origine orientale, si distingue per la lavorazione minima degli ingredienti, così da preservarne al massimo le proprietà nutritive. Questo piatto, attuale e di tendenza, arricchisce la nostra gastronomia con un tocco “healthy”, strizzando l’occhio alla sostenibilità e a un’alimentazione sempre più green.

Ma cosa differenzia le nostre insalatone dalle Power Bowls o Buddha Bowls? Gli ingredienti, in fondo, sono molto simili, ma il concetto alla base è diverso: nelle insalate gli ingredienti vengono mescolati tra loro, mentre nelle Buddha Bowls ogni elemento è disposto in modo ordinato e armonioso nella ciotola, rendendo il piatto particolarmente accattivante alla vista.

Curiosa è anche l’origine del nome “Buddha Bowl”. Secondo alcuni, il termine richiama il concetto buddista del giusto equilibrio, mentre secondo l’Urban Dictionary, il nome deriva dall’aspetto della ciotola: abbondante e tondeggiante, proprio come il ventre di un Buddha.

Come anticipato, la composizione di una Power Bowl dipende dai gusti personali, dalla stagionalità degli ingredienti e dalla creatività di chi la prepara. Per la mia ricetta ho scelto come cereale – o meglio, pseudo-cereale – la quinoa, un seme della pianta Chenopodium quinoa, originaria del Sud America, dove un tempo rappresentava l’alimento base delle popolazioni locali.

Dal punto di vista botanico, la quinoa appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae, la stessa di barbabietole e spinaci. Non rientra tra i cereali veri e propri perché non fa parte delle Graminacee, ma viene considerata un pseudo-cereale per le sue caratteristiche nutrizionali. Rispetto alla maggior parte dei cereali, la quinoa è particolarmente ricca di proteine, fosforo, calcio e ferro, oltre a essere naturalmente priva di glutine, il che la rende ideale per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.

La quinoa è un alimento straordinario: contiene acidi grassi insaturi, tra cui Omega-3 e Omega-6, preziosi per la salute cardiovascolare e cerebrale. È ricca di vitamine (soprattutto B ed E) e di sali minerali come magnesio, ferro, zinco, potassio e fosforo. Inoltre, è una fonte di fibre e di carboidrati a lento assorbimento, con spiccate proprietà antiossidanti, che aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare e a prevenire alcune patologie, inclusi i tumori.

Grazie alla sua versatilità e ai suoi benefici nutrizionali, la quinoa è perfetta per realizzare piatti unici, completi e gustosi, che siano anche sazianti e bilanciati.

Per le verdure, ho scelto broccoli, carote, insalata e zucca. Diamo un rapido sguardo alle loro caratteristiche nutrizionali, iniziando dai broccoli.

I broccoli sono infiorescenze non ancora mature della pianta Brassica oleracea e appartengono alla famiglia delle crucifere, insieme a verza, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles. Si distinguono per il loro odore intenso e pungente, dovuto alla presenza di sulforafano, un composto naturale presente in tutte le crucifere.

Spesso si rinuncia a cucinarli proprio a causa dell’odore sgradevole che si sprigiona in cucina durante la cottura, ma per ovviare a questo problema possiamo affidarci ai rimedi della nonna. Un metodo efficace consiste nell’aggiungere foglie di alloro all’acqua di cottura oppure un cucchiaio di aceto. Anche il latte ha il potere di neutralizzare l’odore: basta aggiungerne un cucchiaio durante la cottura.

Sul piano nutrizionale, i broccoli sono considerati un superfood per le loro proprietà benefiche. Secondo studi pubblicati sul Journal of Diabetes, il sulforafano aiuta a proteggere dall’arteriosclerosi. Inoltre, rappresentano un potente alleato nella prevenzione dei tumori, poiché contengono sostanze che inibiscono la crescita delle cellule tumorali e ne favoriscono l’eliminazione. Studi in vitro hanno dimostrato che il consumo regolare di broccoli può ridurre il peso e il volume di alcuni tumori.

Dal punto di vista nutrizionale, sono ricchi di acqua, proteine e sali minerali come potassio, fosforo, calcio e ferro. Inoltre, contengono vitamine fondamentali per il sistema immunitario, in particolare la vitamina C, che aiuta a contrastare i radicali liberi e ha un effetto benefico sulla pelle, contribuendo a prevenire macchie e rughe.

Passiamo ora alle carote, le radici della pianta Daucus carota, appartenente alla famiglia delle ombrellifere. Con il loro colore vivace e il sapore dolce, le carote sono un vero concentrato di virtù nutrizionali: ricche di vitamine, sali minerali, fibre e acqua, spiccano per il loro elevato contenuto di potassio, fondamentale per il benessere dell’organismo.

Con solo 41 calorie per 100 grammi, le carote sono perfette per le diete ipocaloriche e particolarmente indicate per chi pratica sport, grazie alla loro capacità di riequilibrare rapidamente la glicemia dopo l’attività fisica.

Come insalata, ho scelto la rucola, disponibile in due varietà: la rucola selvatica (Diplotaxis tenuifolia) e la rucola comune (Eruca sativa). Entrambe appartengono alla famiglia delle Brassicaceae, la stessa di cavoli, rape, cavolfiori e ravanelli, e si distinguono per il loro sapore intenso e pungente, anche se presentano alcune differenze.

La rucola selvatica ha foglie più strette e frastagliate, una consistenza più coriacea e un sapore più marcato. Al contrario, la rucola coltivata ha foglie più larghe e arrotondate, è più tenera e dal gusto più delicato. Anche i loro fiori sono diversi: quelli della rucola coltivata sono bianchi con venature marroni, mentre quelli della selvatica sono di un giallo intenso. Inoltre, la rucola selvatica resiste meglio alle basse temperature e cresce spontaneamente fino a 1000 metri di altitudine, a differenza della varietà coltivata, che si sviluppa fino a un massimo di 800 metri.

Come ultima verdura, ho scelto la zucca, un ortaggio straordinario della famiglia delle Cucurbitacee, apprezzato per la grande varietà di forme, colori e sapori, oltre che per le sue numerose proprietà benefiche.

Un vero concentrato di benessere, la zucca è ricca di vitamina C, un’alleata preziosa per rafforzare il sistema immunitario e proteggere dai malanni stagionali. Contiene anche Omega-3, che contribuisce alla salute cardiovascolare, al benessere delle vie urinarie e al buon funzionamento dell’intestino. Inoltre, è un valido aiuto per la bellezza di capelli e unghie. Come tutti i frutti e le verdure di colore giallo/arancio, è una fonte naturale di antiossidanti, che contrastano i radicali liberi, rallentano l’invecchiamento cellulare e, secondo studi scientifici, possono contribuire alla prevenzione di malattie cardiovascolari e tumorali.

Nella nostra ricetta non possono mancare le mandorle, che non solo aggiungono una nota croccante e aromatica, ma forniscono anche una buona dose di proteine. Povere di carboidrati, sono ricche di vitamina E, un potente antiossidante che aiuta il processo di rigenerazione dei tessuti.

Infine, per esaltare ogni ingrediente, ho scelto di utilizzare l’Olio Extravergine di Oliva e Limone Corrias, in vendita su Inke. Questo condimento dal gusto raffinato e inconfondibile, con le sue vivaci note di limone naturale, dona freschezza a ogni pietanza. È perfetto per insaporire insalate, aromatizzare carni e pesce, rendere uniche le marinate e persino sostituire il burro nei dolci.

Non solo è delizioso, ma anche benefico: unisce le proprietà nutraceutiche dell’olio extravergine d’oliva ai vantaggi dell’essenza di limone, garantendo un buon apporto di composti bioattivi e vitamina C.

Un prodotto in vendita su Inke Sardinia Food, una straordinaria vetrina dove è possibile acquistare alimenti tipici sardi di altissima qualità. Grazie a questa realtà, possiamo intraprendere un meraviglioso viaggio virtuale alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del Made in Italy e, in particolare, della Sardegna, terra amata per le sue spiagge mozzafiato e il mare cristallino.

L’isola conquista con la varietà dei suoi paesaggi: dalle splendide spiagge del nord, come La Pelosa, Rena Majori della Nurra, la Spiaggia di Mugoni, la Spiaggia del Principe e S’Archittu, alle meraviglie del sud, come il Lido di Orrì e Punta Molentis, senza dimenticare l’incantevole Arcipelago della Maddalena, con le sue sette isolette, ognuna unica nel suo genere.

Ma la Sardegna non è solo mare e panorami suggestivi: è una terra ricca di tradizioni secolari, storia affascinante e una cultura enogastronomica unica al mondo. È la patria di sapori autentici che ci regalano vere e proprie gemme culinarie, come il pane carasau, i culurgiones, i malloreddus, la fregula, e dolci iconici come le seadas o i Sos Pabassinos, biscotti tipici del periodo di Ognissanti.

Tra le sue eccellenze spiccano il miele, la carne di cinghiale, la bottarga, il Pecorino DOP e grandi vini come il corposo Cannonau, il fresco Vermentino, la dolce Malvasia e la caratteristica Vernaccia. Senza dimenticare l’olio extravergine d’oliva, un autentico oro liquido, e tutti quei sapori che rendono la cucina sarda un viaggio sensoriale indimenticabile.

In questo panorama idilliaco, fatto di bellezza e bontà regionale, brilla Inke, un’azienda in cui la qualità è una priorità assoluta e nulla è lasciato al caso. Perfino il nome “Inke” ha un significato speciale: nella parlata locale significa “da qui”, un’espressione che non è solo indicativa di provenienza, ma anche garanzia di autenticità e genuinità.

Inke è un vero e proprio portale delle eccellenze enogastronomiche sarde, dove si trovano alimenti realizzati al 100% in Sardegna, capaci di portare sulla nostra tavola – e in quelle di tutta Europa – i sapori genuini di una tradizione millenaria. Prodotti unici, artigianali e di altissima qualità, frutto di una produzione attenta e meticolosa, proveniente da una filiera corta.

L’azienda seleziona con cura piccoli e medi produttori, scelti personalmente dallo staff di Inke, garantendo che ogni prodotto sia realizzato con amore e rispecchi gli stessi sapori, aromi e profumi delle preparazioni casalinghe della tradizione sarda.

Inke non è semplicemente un e-commerce o un negozio online: è molto di più. È una porta d’accesso al ricco patrimonio culinario italiano, un luogo dove la passione per il cibo di qualità si trasforma in un’esperienza gastronomica straordinaria. Una vera “boutique del gusto alla portata di tutti”, che propone una selezione di prodotti curati nei minimi dettagli e scelti con amore.

Dietro questa realtà c’è l’impegno quotidiano di un’azienda che unisce tradizione e innovazione, portando sulle nostre tavole il meglio della Sardegna: vini, salumi, dolci, formaggi, miele biologico, pane, pasta, olio, artigianato… tutto ciò che possiamo desiderare per un’autentica esperienza di gusto.

Con Inke, fare la spesa diventa molto più di un semplice acquisto: è un viaggio nei sapori autentici della Sardegna, un modo per scoprire e portare a casa prodotti di eccellenza, pensati per veri buongustai e per chiunque voglia assaporare il meglio della cucina sarda.

Un’esperienza che non si limita al cibo, ma che ci connette alla bellezza, alla storia e all’anima di una terra ricca di tradizioni e sapori genuini.

Visitate il negozio online di Inke e lasciatevi conquistare dalle eccellenze sarde, pronte per essere gustate direttamente a casa vostra!

Vediamo ora cosa ci occorre per realizzare la nostra Power Bowl Invernale di Quinoa Broccoli Carote e Zucca con Olio Extravergine di Oliva e Limone Corrias in Vendita su Inke:

Ingredienti:

  • 80 grammi di quinoa
  • alcune roselline di broccoli cotti al vapore
  • 2 carote
  • zucca cotta al vapore
  • rucola una manciata
  • alcune mandorle

Per il condimento:

  • Olio Extravergine di Oliva e Limone Corrias in vendita su Inke
  • sale
  • tahina

Power Bowl Invernale di Quinoa Broccoli Carote e Zucca con Olio Extravergine di Oliva e Limone Corrias in Vendita su Inke: Ricetta

Laviamo accuratamente la quinoa sotto l’acqua corrente per eliminare la saponina, una sostanza naturale che riveste i semi e ha un retrogusto amarognolo. Trasferiamola in una padella con un filo di olio extravergine di oliva (EVO), aggiustiamo di sale e tostiamola per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.

Aggiungiamo 250 ml di acqua e lasciamo cuocere a fiamma bassa fino a completo assorbimento del liquido. Una volta pronta, trasferiamola al centro di una ciotola o di un piatto.

Nel frattempo, laviamo e mondiamo la rucola, peliamo le carote e grattugiamole. Cuociamo a vapore i broccoli e la zucca tagliata a cubetti. Disponiamo tutte le verdure intorno alla quinoa, creando un gioco di colori e sapori.

Per il condimento, in una ciotolina mescoliamo Olio Extravergine di Oliva e Limone Corrias (in vendita su Inke), un cucchiaio di tahina, un pizzico di sale e, se piace, un filo di sciroppo d’acero, che donerà una piacevole nota agrodolce. Aggiungiamo anche qualche mandorla per un tocco di croccantezza.

Versiamo il condimento sulla nostra Power Bowl e siamo pronti a gustarla!

La nostra Power Bowl Invernale di Quinoa, Broccoli, Carote e Zucca con Olio Extravergine di Oliva e Limone Corrias è pronta per essere servita!

Inizia a navigare sul mio blog per leggere tutte le ricette che ho scritto, cliccando qui 

Alla prossima ricetta!

Un abbraccio

Patrizia


Si informano i lettori che in questo articolo potrebbero essere presenti link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.

Ti è piaciuta questa ricetta? Dalle un voto!

Name
Comment