Pavlova con Pesche

La Pavlova con Pesche è una proposta di deliziosa torta a base di meringa guarnita con tanta panna montata e arricchita dal frutto tipicamente Estivo, dalla polpa aromatica, saporita tra i più amati della stagione; la pesca.

Un frutto ricco di preziosi nutrienti, vitamine, minerali e antiossidanti buono da consumare al naturale, perfetto da utilizzare in tante ricette dolci o salate.

Una torta originaria della tradizione pasticciera della Nuova Zelanda che sembra, dalle ipotesi più attendibili, essere nata nel lontano 1926 in onore di una ballerina Russa Anna Pavlova.

Il dolce perfetto per ogni occasione, ideale in queste calde giornate.

Vediamo ora cosa ci occorre per realizzare la nostra Pavlova con Pesche :

 

Ingredienti:

  • 5 albumi
  • 250 grammi di zucchero fine per dolci
  • 2 cucchiai di maizena
  • 15 ml di aceto
  • i semini di una bacca di vaniglia
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

Serviranno inoltre:

  • 2 grandi pesche
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • succo di 1/2 limone
  • 500 ml di panna per dolci
  • 50 grammi di zucchero a velo

Pavlova con Pesche: Ricetta

Nella planetaria mettiamo le 5 chiare di uovo e un pizzico di sale e iniziamo a montarle.

Appena montano uniamo i semini della bacca di vaniglia, il lievito e lo zucchero mescolato con la maizena, un cucchiaio alla volta.

Aggiungiamo l’aceto e continuiamo a lavorare le chiare fino a che non diventano lucide.

Versiamo il nostro composto in una placca da forno, con l’aiuto di una sac a poche, lasciando una parte cava al centro.

Inforniamo a 140 gradi per 1 ora 1 ora e mezza, spegniamo il forno e lasciamolo raffreddare all’interno.

Prepariamo la panna montandola con lo zucchero a velo.

Laviamo le pesche e tagliamole a fette, mettiamola in un pentolino con lo zucchero e il succo di limone, mescoliamo e a fiamma dolce facciamo appassire; facciamo poi raffreddare.

Una volta cotta e fredda, farciamo la nostra Pavlova con la panna e decoriamo con le pesche..

La nostra Pavlova con Pesche è pronta per essere servita, teniamola in frigorifero fino al momento di portarla in tavola.

Inizia a navigare sul mio blog per leggere tutte le ricette che ho scritto, cliccando qui 

Alla prossima ricetta!

Un abbraccio

Patrizia


Si informano i lettori che in questo articolo potrebbero essere presenti link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.

Ti è piaciuta questa ricetta? Dalle un voto!

Name
Comment