Insalata di Mare con Verdure da Servire con Vino Bianco Biologico Lilium Tenute Caracci

Insalata di mare con verdure da accompagnare con vino bianco biologico Lilium delle Tenute Caracci: una proposta leggera, fresca e saporita, perfetta come antipasto elegante, per un aprìcena estivo o come piatto completo dal gusto delicato ma deciso. È uno di quei piatti che si prestano ad essere serviti freddi o tiepidi, sempre con grande successo a tavola.

Un grande classico della cucina italiana, che racchiude in sé semplicità e raffinatezza, perfetto per la primavera e l’estate, quando il desiderio di leggerezza si sposa con la voglia di sapori autentici. Un’idea sfiziosa e scenografica, ideale per sorprendere gli ospiti con il giusto equilibrio tra profumi di mare e freschezza dell’orto.

È uno di quei piatti che fanno subito pensare alle giornate di sole: gustoso, nutriente e leggero, adatto a chi cerca un’alimentazione sana ma non vuole rinunciare al piacere del buon cibo. Perfetto nelle giornate più calde, ma in realtà gradito tutto l’anno!

Anche se oggi è considerato un piatto raffinato e chic, l’insalata di mare ha origini umili: nasce come piatto del recupero, per riutilizzare gli avanzi del pescato. Le prime ricette scritte risalgono all’Ottocento, ma da allora ha fatto tanta strada diventando un must della cucina italiana, con infinite varianti da nord a sud.

Non è legata a una regione specifica, ma è presente in tutta Italia, proposta con tocchi diversi da zona a zona. Ed è proprio questa sua versatilità a renderla così interessante: molluschi e crostacei, cotti al vapore o lessati separatamente per ottenere la giusta consistenza, vengono poi uniti a verdure fresche come zucchine con il fiore, pomodorini dolci, carote e sedano croccanti tagliati alla julienne. Un connubio di sapori che incanta!

L’unico vero segreto? La qualità degli ingredienti: pesce freschissimo, pulito con cura e cotto con attenzione. E poi un condimento semplice ma profumato: olio extravergine d’oliva, succo di limone, un tocco di aceto e le immancabili erbe aromatiche mediterranee.

Con l’arrivo della bella stagione, i piatti caldi e fumanti lasciano il posto a preparazioni più fresche e leggere: insalate colorate, piatti freddi a base di pasta, riso, carne o pesce, perfetti per combattere il caldo e sentirsi in forma senza rinunciare al gusto.

Quella di oggi è una vera esplosione di sapori: un incontro tra mare e terra che porta in tavola tutta la ricchezza della nostra tradizione culinaria. Non c’è una ricetta unica, ma infinite possibilità: lasciati ispirare, aggiungi un tocco personale e crea ogni volta una versione nuova, perché in cucina, si sa, la fantasia è l’ingrediente segreto!

Come spesso accade con i piatti della tradizione popolare, anche per l’insalata di mare esistono tantissime varianti: non c’è una versione “ufficiale” o autentica, ma piuttosto una ricetta che ognuno può personalizzare in base ai propri gusti, alla disponibilità del pescato e… perché no, alla propria fantasia!

Possiamo scegliere i frutti di mare e i crostacei che preferiamo: vongole, cozze, gamberetti, calamari… l’importante è sempre tener conto della loro stagionalità e provenienza. Proprio come succede per frutta e verdura, anche il pesce ha i suoi tempi: rispettarli significa portare in tavola un prodotto più buono, più sostenibile e con un impatto positivo sull’ambiente e sull’economia locale.

Ad esempio, cozze e vongole danno il meglio di sé da maggio ad agosto, quando sono più abbondanti e saporite. Una curiosità sulle cozze: per capire quando sono meno gustose, basta ricordare la regola dei mesi con la “R” (quelli autunnali e invernali), che coincidono con il loro periodo riproduttivo.

Le cicale di mare, conosciute anche come cannocchie, si trovano tutto l’anno, ma sono particolarmente buone d’inverno, fino a marzo, quando diventano più carnose e ricche di corallo, quella striscia arancione che ne esalta il sapore.

Giugno è uno dei mesi ideali per cucinare l’insalata di mare: abbiamo a disposizione una grande varietà di pesci di stagione come cefalo, dentice, nasello, orata, sogliola, sardine, tonno, gamberetti e granchi. Un vero e proprio tesoro di gusto da portare a tavola!

Anche gennaio, seppur in pieno inverno, ci regala tantissime opzioni: lampuga (o capone), rombo, sgombro, alici, scorfano, pesce San Pietro, sogliola, polpo, seppie, cannocchie, palamita (nota anche come tonno dei poveri) e gallinella di mare. Il mare d’inverno può essere sorprendentemente generoso.

E se cerchiamo una versione veloce e saporita, possiamo optare per dei tranci di tonno, un grande classico: sapore intenso, leggermente mineralizzato, e grande versatilità. Ottimo anche il salmone, con la sua carne morbida, succosa e quel gusto pieno, con sfumature dolci e un profumo delicato di mare. Oltre al sapore, è un’ottima fonte di proteine, vitamine del gruppo B (in particolare B6, B12, tiamina e niacina) e sali minerali come fosforo e selenio, oltre ai preziosi acidi grassi Omega 3. Per dare un’idea: ogni 100 g di salmone contengono circa 18,4 g di proteine e 12 g di grassi.

Tra le alternative altrettanto gustose: tranci di pesce spada o ricciola, perfetti da aggiungere per rendere l’insalata ancora più ricca, appagante e nutriente.

Nell’insalata di mare di oggi vi propongo un abbinamento semplice ma davvero gustoso: sedano croccante, zucchine (con o senza fiore, a seconda dei gusti) e datterini rossi e gialli, per aggiungere dolcezza e colore al piatto. Ma questo è solo uno spunto: possiamo davvero giocare con i sapori, scegliendo le verdure che più ci piacciono e che si sposano meglio con il tipo di pesce che utilizziamo.

Ad esempio, è risaputo che melanzane, peperoni e zucchine sono un’accoppiata perfetta con il pesce spada, ma anche il cavolo, sia crudo che marinato, o le bietole, donano sapori sorprendenti. E ora che siamo in piena Primavera, è impossibile non citare gli asparagi, verdura simbolo di questa stagione: un’eccellenza tutta da gustare, ideale proprio con il pesce spada.

La bietola, con i suoi sentori lievemente minerali, è perfetta per bilanciare la ricchezza del salmone, così come le zucchine, gli spinacini freschi, i cetrioli, le patate e naturalmente i pomodorini. Per quanto riguarda le spezie, accanto ai classici come il pepe nero, possiamo osare con cardamomo, zenzero o un tocco di rafano marinato, che regala carattere e freschezza. E se vogliamo servire il salmone in un’insalata invernale, ricordiamoci che i broccoli, con il loro retrogusto leggermente amarognolo, sono perfetti per contrastarne la pienezza.

Sempre per il salmone, ma anche per il tonno, i finocchi sono una scelta azzeccatissima: il loro sapore balsamico e delicato smorza l’intensità del pesce e regala un’armonia perfetta.

Volendo restare su abbinamenti più generici, le zucchine, grazie al loro gusto dolce e delicato, si legano bene a tutti i pesci e ai crostacei, e lo stesso vale per i fagiolini, versatili e gustosi.

Con i tranci di tonno, via libera a insalate fresche, pomodori maturi e anche a peperoni grigliati, per un mix di sapori e consistenze davvero piacevole.

Il pesce azzurro e i crostacei, invece, si esaltano con la dolcezza croccante delle carote, sia crude tagliate a julienne che leggermente cotte a vapore.

E poi c’è l’universo delle insalate: dalla classica iceberg alla più tenera Trocadero, fino a crescione, lattuga romana, radicchio… ce n’è davvero per tutti i gusti e tutte le stagioni!

In Primavera ed Estate, abbiamo la fortuna di poter scegliere tra una miriade di ortaggi e frutti dai mille colori e sapori, che portano in tavola tutto il profumo del sole. Un tripudio di colori e freschezza, bello da vedere e buono da mangiare, che ci permette di creare piatti ogni volta diversi, da quelli più rustici e casalinghi a quelli eleganti e creativi.

Insomma, basta un po’ di fantasia per trasformare ogni insalata in una proposta trendy, originale, equilibrata e sempre deliziosa.

Tra le coppie vincenti dell’estate, frutta e pesce si prendono sicuramente un posto d’onore. Due ingredienti nutraceutici per eccellenza, che insieme formano un’accoppiata davvero irresistibile: ricette originali, equilibrate e piene di gusto, capaci di coccolare il palato e allo stesso tempo fornire al nostro organismo nutrienti preziosi.

L’idea di unire frutta e pesce nelle insalate di mare non è affatto casuale: molto dipende dal tipo di pesce scelto. Prendiamo ad esempio il branzino (o spigola) e l’orata: due pesci dalla carne delicata e asciutta, che si sposano perfettamente con la freschezza degli agrumi. Un mix semplice ma raffinato, dove arance e limoni esaltano i profumi del mare con una nota acidula e profumata. Se invece vogliamo puntare su una salsa di accompagnamento, possiamo scegliere frutti più intensi e colorati come mirtilli, more e lamponi: ideali per creare contrasti intriganti e mai banali.

Gli abbinamenti, in realtà, sono infiniti: si può andare dai più rustici ai più gourmet, dai più semplici ai più elaborati. Avete mai provato il salmone con il mango? Un’accoppiata sorprendente e deliziosa: il salmone, con il suo sapore ricco e leggermente dolce, incontra la dolcezza acidula del mango maturo – che, attenzione, non deve essere acerbo! Il mango acerbo è amaro e rovinerebbe tutto il piatto, mentre quello ben maturo regala una nota tropicale che si fonde perfettamente con il sapore del pesce.

E che dire del tonno con l’ananas? Un contrasto che conquista: la dolcezza vellutata del tonno si arricchisce con la freschezza zuccherina dell’ananas, creando un’armonia sorprendente. Se invece vi piace osare, vi consiglio di provare il polpo con l’arancia: un abbinamento che è pura poesia. La dolcezza agrumata dell’arancia valorizza al massimo la tenerezza e il sapore intenso del polpo. Una vera delizia!

Anche i gamberi con le pesche sono una combinazione da tenere a mente: le note aromatiche e zuccherine della pesca si uniscono alla dolcezza marina dei gamberi, creando un equilibrio perfetto tra salinità e fruttuosità. Un’idea originale per servire un’insalata di mare elegante, diversa dal solito ma ricca di carattere.

E a proposito di carattere… adesso voglio attirare la vostra attenzione su un grande vino che si abbina meravigliosamente con le nostre insalate di mare: il Vino Bianco Biologico “Lilium” delle Tenute Caracci. Una sublime unione di Moscato e Inzolia, due vitigni che raccontano la Sicilia più autentica e profumata.

L’Inzolia proviene dal territorio di Partanna, coltivato a circa 350 metri di altitudine, su un terreno ricco di sostanza organica, con una struttura sabbiosa e calcarea che conferisce al vino una sapidità e freschezza inconfondibili. Le uve Zibibbo, invece, vengono coltivate ancora più in alto, a 400 metri sul livello del mare, dove le forti escursioni termiche tra giorno e notte (fino a 15°C) arricchiscono il vino con un bouquet aromatico floreale e agrumato, tipicamente siciliano.

La vinificazione separata in acciaio a temperatura controllata ne preserva la fragranza e l’equilibrio, regalando un vino vivace e profumato, perfetto per accompagnare le nostre insalate estive di mare e frutta. Un vero alleato in cucina… e in tavola!

Questo vino si presenta con un colore giallo paglierino brillante, impreziosito da riflessi verdolini che ne esaltano la freschezza. Al naso sprigiona un’aromaticità fresca ed elegante, frutto delle importanti escursioni termiche tra giorno e notte che caratterizzano il territorio. Al palato è piacevolmente sapido e vivace, con quella nota minerale tipica del terreno calcareo da cui trae origine. Il compagno ideale per piatti a base di pesce, cruditè e secondi leggeri… ma dà il meglio di sé anche servito come aperitivo: un bianco esuberante, che mette subito allegria!

Ve ne ho parlato in altri articoli: gli avocado di Tenute Caracci mi avevano conquistata. Ma questa azienda, ogni volta, riesce a sorprendermi. Oltre alla produzione di olio extravergine d’oliva Nocellara del Belice D.O.P., simbolo di una tradizione di famiglia tramandata da generazioni, l’azienda coltiva anche albicocche (delle varietà Mogador, Flopria, Orange Prima e Orange Rubis) e avocado delle varietà Hass e Bacon. E non è tutto: a completare questa eccellenza siciliana, c’è una selezione di vini bianchi e rossi di altissima qualità.

Ci troviamo a Partanna, nel cuore della provincia di Trapani, a 400 metri sul livello del mare, su una splendida collina che domina le valli del Belice e del Modione. Da questo terroir nascono i vini biologici firmati Tenute Caracci: un bianco profumato da uve Moscato e Inzolia, e un rosso intenso frutto dell’incontro tra Nero d’Avola e Syrah. Ogni bottiglia è il risultato di una filiera corta, controllata e attenta, dove nulla è lasciato al caso.

Questo vino bianco racconta tutta l’essenza della Sicilia: giovane, armonioso, piacevole. Una vera esplosione di aromi che conquista al primo sorso, lasciandovi il desiderio di versarne subito un altro bicchiere. Perfetto sempre, a tavola o per un brindisi tra amici.

E se vi ho incuriositi, vi consiglio di dare un’occhiata alla loro pagina Facebook e al loro shop online: troverete prodotti genuini, ricchi di bontà, perfetti per portare in tavola solo il meglio per voi e per chi amate.

E adesso… vediamo insieme cosa ci serve per preparare la nostra Insalata di Mare con Verdure, da servire ovviamente con un bel calice di Vino Bianco Biologico Lilium di Tenute Caracci!

Ingredienti:

  • 1/2 chilo di cozze
  • 1/2 chilo di vongole
  • 1 polipo
  • 1/2 chilo di gamberetti
  • 2 calamari
  • 200 g di surimi
  • 15 pomodorini ciliegino rossi +15 pomodorini gialli
  • 3 coste sedano
  • 1 zucchina
  • insalatina mista
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 peperoncino
  • sale
  • basilico alcune foglioline
  • menta
  • prezzemolo
  • 1 limone
  • sale
  • pepe rosa e nero in grani
  • olio evo

Insalata di Mare con Verdure da Servire con Vino Bianco Biologico Lilium Tenute Caracci: Ricetta

Laviamo accuratamente cozze e vongole sotto l’acqua corrente ed eliminiamo eventuali gusci rotti o già dischiusi.

In una padella facciamo insaporire uno spicchio d’aglio, un filo d’olio extravergine e un peperoncino. Appena l’aglio inizia a dorarsi, aggiungiamo le vongole, copriamo con il coperchio e lasciamo cuocere il tempo necessario perché si aprano i gusci.

Ripetiamo lo stesso procedimento in un’altra padella per cuocere le cozze.

Passiamo ora ai gamberi: rimuoviamo la testa e con delicatezza eliminiamo il filo intestinale dal dorso. Tagliamo i calamari a rondelle.

Prepariamo il polpo eliminando occhi, sacchetto d’inchiostro e osso centrale. Laviamolo bene sotto l’acqua corrente e battiamolo più volte con un batticarne: questo passaggio lo renderà più tenero.

Portiamo a ebollizione una pentola d’acqua salata. Immergiamo il polpo tenendolo per la testa per pochi secondi, poi solleviamolo. Ripetiamo questa operazione 2-3 volte, così i tentacoli si arricceranno. Quindi immergiamolo completamente e lasciamolo cuocere per 30-40 minuti, fino a quando sarà ben tenero.

Una volta cotto, lasciamolo raffreddare nella sua acqua di cottura. Nella stessa acqua, cuociamo i calamari per 10 minuti, scoliamoli e sbollentiamo i gamberetti e il surimi per circa 1 minuto.

Quando tutto sarà ben freddo, tagliamo il polpo a pezzetti e raccogliamolo in una ciotola capiente insieme a cozze e vongole sgusciate (teniamone qualcuna con il guscio per decorare), calamari, gamberetti, pomodorini tagliati in quattro e sedano a julienne.

Prepariamo ora l’emulsione: in una ciotolina versiamo il succo di un limone, 5 cucchiai di olio extravergine, un pizzico di sale, una macinata di pepe e un trito di erbe aromatiche. Mescoliamo energicamente.

Su un piatto da portata, disponiamo l’insalata mista lavata e asciugata, adagiamo sopra il nostro pesce con le verdure e completiamo con la vinaigrette profumata.

La nostra Insalata di Mare con Verdure è pronta per essere servita… ovviamente in compagnia di un calice fresco di Vino Bianco Biologico Lilium – Tenute Caracci. Un abbinamento perfetto, da gustare in pieno stile mediterraneo!

Inizia a navigare sul mio blog per leggere tutte le ricette che ho scritto, cliccando qui 

Alla prossima ricetta!

Un abbraccio

Patrizia


Si informano i lettori che in questo articolo potrebbero essere presenti link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.

Ti è piaciuta questa ricetta? Dalle un voto!

Name
Comment