Focaccia Ripiena in Padella con Radicchio Noci e Miscela di Erbe Aromatiche Provenza – Onde della Terra

La Focaccia Ripiena in Padella con Radicchio, Noci e Miscela di Erbe Aromatiche Provenza – Onde della Terra è una proposta di lievitato fragrante e saporito, semplice ma di grande gusto. Si tratta di una focaccia che racchiude sapori e tradizioni della cucina casalinga, con un sapore vivace e speziato, che evoca tutti gli aromi e i profumi caratteristici del Mediterraneo. È la quintessenza della bontà semplice dei cibi genuini, perfetta da condividere in famiglia o con amici in un’atmosfera conviviale.

Fragrante e saporita, questa focaccia è ideale da servire in un buffet, come merenda, per accompagnare giornate all’aria aperta o come antipasto abbinato a formaggi e salumi. Una ricetta che piace a tutti, proposta in versione vegetariana, adatta a tutta la famiglia.

Gli ingredienti necessari per realizzarla sono pochi e semplici: un impasto di base con farina, acqua, lievito, olio e sale, arricchito da un ripieno saporito a base di radicchio stufato, noci, una delicata besciamella all’olio con latte di soia e un formaggio vegetariano senza caglio animale. Il tutto è esaltato dalla miscela di Erbe Aromatiche Provenza dell’Azienda Onde della Terra, che regala un sapore vivace e speziato, tipico del Mediterraneo. Il risultato è una focaccia ricca di verdura, colorata e genuina, perfetta non solo per chi segue un regime alimentare vegetariano, ma per tutti.

Il Mediterraneo è un vero paradiso di colori, sapori e profumi, un gioiello di biodiversità grazie alla vasta varietà di erbe aromatiche e ingredienti che la natura ci offre. Rosmarino, timo, basilico, origano, semi di finocchio, salvia e peperoncino sono perfetti compagni di viaggio in cucina, in grado di arricchire ogni piatto con il loro gusto intenso e speziato. La cucina italiana è amata nel mondo proprio perché è legata ai prodotti del Mediterraneo: piatti iconici e semplici, dalla pasta al pomodoro all’insalata caprese, dalla focaccia alla pizza, dalla carne al pesce. Sono molti gli ingredienti del Mediterraneo indispensabili per creare piatti genuini e tradizionali, che esprimono al meglio la nostra cultura culinaria.

Non c’è da meravigliarsi se i turisti amano il nostro Paese non solo per la sua ricchezza artistica e storica, per i suoi monumenti, ma anche per la straordinaria varietà della nostra cucina, la qualità delle materie prime e la semplicità dei piatti. Sapori autentici e irresistibili, ingredienti freschi, senza conservanti, piatti gustosi e profumati: i piatti mediterranei rappresentano un vero trionfo dei sensi, che conquista il palato di ogni visitatore.

Oggi vi propongo un classico della cucina italiana, una delle tante versioni di focaccia. Che sia dolce o salata, farcita o semplice, alta o bassa, integrale o tradizionale, soffice o croccante, la focaccia è sempre un piacere, proprio come la pizza o il pane. È amata da grandi e piccini, e questo è uno dei segreti del suo grande successo: una delizia assoluta che trova spazio sulle tavole delle feste, nelle serate in compagnia degli amici e nelle gite fuori porta, oppure come spuntino spezza fame.

La focaccia classica è un pane schiacciato, con un impasto simile ma non identico alla pizza, con una superficie ricoperta di bolle d’aria che trattengono l’olio e tutti gli aromi e gli ingredienti con cui viene condita; dalla forma circolare o rettangolare, è caratterizzata da pochi ingredienti. Una preparazione molto versatile, che vanta un’origine storica antichissima.

Da fonti storiche risulta che già nell’antica Roma si preparava la “panis focacius”, un pane piatto cotto sul focolare. Questa preparazione era tipica dei ceti poveri e veniva realizzata con gli ingredienti a disposizione, per lo più farine di orzo, segale e miglio. La focaccia serviva per accompagnare le zuppe e i piatti poveri.

Con l’espansione dell’Impero Romano, la focaccia varcò i confini e si diffuse in tutto il mondo, diventando una preparazione molto popolare anche al di fuori dell’Italia.

Grazie all’Impero Romano, la focaccia si diffuse oltre i confini, arrivando in Spagna, dove divenne famosa l’ “Empanada Gallega” o “Focaccia Galiziana“, una preparazione originaria della Galizia, regione situata a nord ovest della Spagna. Questa ricetta vede le sue origini nella notte dei tempi e per tradizione da sempre è considerato il “cibo dei pellegrini” infatti veniva offerta ai pellegrini in arrivo alla Cattedrale di Santiago, ed è persino raffigurata sulle pareti della stessa cattedrale. Di ripieni di “Focaccia Galiziana” ve ne sono infinite varianti con la carne o con il pesce, con crostacei, con sole verdure; tra le ricette più rinomate troviamo l’Empanada ripiena di baccalà, un classico del periodo Pasquale, quella con il polpo e patate, con le sardine o con il tonno.

In Francia, la “pissaladière” o “Pissalandrea” è una antica focaccia mediterranea, originaria della città di Nizza che racchiude tutti i sapori tipici del Mediterraneo. Questa preparazione, intrisa di leggende e storia, è popolare in tutto il sud della Francia e anche in Italia, infatti assomiglia alla pizza all’Andrea, tipicità della città di Genova. Il suo nome deriva da “pissalat“, che significa “pesce salato”, poiché la sua ricetta originale prevedeva che la base della focaccia fosse spalmata con una crema a base di pesce sotto sale. La ricetta odierna prevede uno strato di cipolle stufate con olive nere, filetti di acciuga sotto sale, un’esplosione di sapori che vanno dal dolce delle cipolle al salato delle acciughe.

Torniamo in Italia dove nel 1300 troviamo la prima volta la terminologia “focaccia” e oggi viene prodotta in una vasta gamma di varianti, che si differenziano per la lavorazione e i condimenti utilizzati. Ogni regione d’Italia ha il proprio prodotto tipico, con caratteristiche uniche che lo distinguono dagli altri.

Tra le specialità più amate c’è sicuramente la focaccia genovese, chiamata anche con il termine “fugàssa“, una preparazione semplice a base di acqua, farina, olio extra vergine e sale, o la variante con l’aggiunta di cipolle. Si presenta bassa, croccante, questa focaccia è diventata celebre in tutto il mondo per la sua consistenza e il gusto intenso dell’olio d’oliva. Viene gustata al naturale o con le cipolle e per i Genovesi è così amata che viene gustata anche a colazione.

La Liguria offre anche la famosa focaccia di Recco, una variante molto diversa dalla focaccia genovese, a base di strati sottilissimi di pasta senza lievito, filante e croccante, farciti con formaggio fresco, stracchino o crescenza. È un marchio registrato dal 1997 e dal 2012 è divenuta IGP a salvaguardia della ricetta tradizionale.

Anche la città di Bari ha la sua versione della focaccia, la focaccia barese, un simbolo gastronomico della regione Puglia. Questo street food per eccellenza del territorio prevede l’aggiunta di patate lesse nell’impasto, conferendo alla focaccia una consistenza più morbida e un sapore più delicato. Viene condita nella sua versione originale con pomodori freschi e olive baresane.

A Messina, invece, non si può non assaggiare la focaccia alla messinese, una sorta di pizza Siciliana. Questo lievitato è caratterizzato da un impasto morbido preparato con lo strutto e una ricca farcitura che vede la tuma protagonista, un formaggio tipico della Sicilia, le acciughe, la scarola e il pomodoro condire la superficie della focaccia. Praticamente ogni regione ha la sua ricetta, la sua specialità, testimoni della grande tradizione culinaria del nostro Paese. In Italia, ovunque si vada, si trova una prelibatezza diversa da gustare.

Molto e ancora sarebbe da scrivere sulla focaccia, ma ora dedichiamo lo sguardo a uno dei protagonisti del ripieno: il radicchio. Ogni stagione dell’anno ci offre una vasta gamma di alimenti freschi tra cui scegliere per rendere la nostra dieta varia e sostenibile. Tra le verdure disponibili in questo periodo dell’anno, troviamo una vasta selezione che include broccoli, cavoli, bietole, finocchi, porri e cime di rapa, per citarne alcuni.

Tra tutte queste opzioni, spicca il “Fiore d’Inverno”, il Radicchio Rosso di Treviso, una delle varietà più apprezzate e diffuse. Un ortaggio che appartiene al genere Cichorium e si distingue per il suo caratteristico sapore amarognolo. Questo “fiore” si presenta in due varianti, precoce e tardivo, a seconda del periodo di maturazione.

Il radicchio, dalle origini povere, considerato “cibo contadino”, nel corso degli anni si è meritato il podio delle eccellenze a livello nazionale e internazionale. Nella sua zona di origine, il Veneto, è tutelato da marchio IGP. Esistono diverse varietà di questo ortaggio, principalmente coltivate nelle regioni del nord-est Italia, in particolare nelle zone del Trevigiano, del Veronese, di Chioggia e di Castelfranco, dove il territorio e il clima sono perfetti per la sua produzione.

A Treviso, troviamo il Radicchio Rosso di Treviso IGP, caratterizzato da un cespo voluminoso, le cui foglie sono di un brillante colore rosso acceso e presenta una nervatura di colore bianco. Un virtuoso ortaggio ricco di antociani, con funzioni benefiche e virtù antiossidanti e antinfiammatorie, che prevengono l’invecchiamento cellulare. Di questo radicchio esistono due varietà, quello precoce e quello tardivo, dalla consistenza più tenera e dal sapore delicato.

A Chioggia, troviamo il Radicchio Rosso di Chioggia IGP, caratterizzato da un cespo rotondeggiante, ideale per il consumo in insalata, da gustare crudo o nel classico risotto alla Veneta, oltre che nei piatti della tradizione locale. È disponibile al mercato nei mesi che vanno da aprile a luglio per la varietà tardiva, mentre quella precoce si trova da settembre a marzo.

Un’altra varietà è il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP, conosciuto anche come “fiore che si mangia“, caratterizzato da un colore crema con screziature variabili dal viola chiaro al rosso quasi viola. È ottimo da gustare crudo e perfetto per primi piatti o come accompagnamento a secondi di carne. Lo si trova nel periodo autunno/inverno.

Inoltre, ci sono il Radicchio di Lusia, quello di Verona IGP, il Rosa di Gorizia, il Radicchio di Asigliano, il Radicchio Canarino, quello Bianco Fior di Maserà e il Radicchio Milano, noto anche come “Pan di Zucchero“.

Possiamo affermare che tra l’autunno e l’inizio della primavera, il radicchio è disponibile sul mercato. Il radicchio precoce delizia le nostre tavole a partire dal mese di settembre, mentre quello tardivo si trova fino a maggio. Praticamente, su 12 mesi, per ben 9 mesi, porta gusto e salute sulle nostre tavole.

Un alimento povero di sodio e ricco di acqua, il radicchio è un vero alleato per la nostra salute. Tuttavia, tra le sue molte virtù, il radicchio presenta delle insidie per chi soffre di allergie o intolleranze. Ad esempio, contiene nichel, quindi va escluso per chi è allergico a questo metallo. Per coloro che soffrono di gastrite o ulcera, i nutrizionisti consigliano un consumo moderato.

Ma a rendere speciale la nostra Focaccia Ripiena in Padella è la Miscela di Erbe Aromatiche Provenza prodotta dall’Azienda Onde della Terra, un prodotto al 100% artigianale, una preziosa e aromatica miscela di erbe di produzione dell’azienda, a base di santoreggia, lavanda, timo cedrino, dragoncello e maggiorana; privo di sale, una creazione innovativa e originale, una sinfonia di gusto e aromi che omaggia le “herbes de Provence“.

Le erbe di Provenza sono una miscela che si distingue per l’intenso aroma e contiene tutte le erbe aromatiche della cucina Mediterranea Francese; la Provenza è una regione storica del Sud della Francia, una delle regioni più amate, che conquista per i suoi paesaggi variegati di incantevole bellezza, una regione la cui terra regala numerose erbe aromatiche: rosmarino, timo, basilico, maggiorana, origano, dragoncello, erba cipollina, foglie di levistico, fiori di lavanda, anice verde. Una miscela creata negli anni ’70 che divenne ben presto, insieme alla lavanda e al miele, un prodotto tra i più caratteristici. Una ricetta che in realtà vede origini ben più antiche: se ne trovano tracce nel ricettario “La Cuisinière Provençale” di Jean-Baptiste Reboul, edito a Marsiglia nel lontano 1897, il più classico dei libri di cucina del Sud-Est della Francia, considerato la “bibbia della cucina provenzale” che di generazione in generazione si tramanda da madre in figlia. La “label rouge“, il certificato di qualità attribuito dal 2023, prevede per le “herbes de provence” il 27% di rosmarino, il 27% di santoreggia, il 27% di origano, e il 19% di timo, senza aggiunta di sale né pepe. Alla versione originale si affiancano innumerevoli versioni, alcune delle quali prevedono l’aggiunta di fiori di lavanda, anice e foglie di menta.

Oggi vi porto a conoscere la Miscela di Erbe Aromatiche Provenza, uno dei prodotti di Onde della Terra, un’azienda agricola ubicata a Jesolo Lido (VE) che produce in modo naturale zafferano, lavanda, erbe aromatiche e erbe officinali; tanti prodotti realizzati nel laboratorio dell’azienda con passione e artigianalità, seguendo metodi naturali e rispettosi dell’ambiente.

L’azienda si distingue in quanto ogni singolo aroma proviene dai due ettari di terreno coltivati con metodi naturali senza utilizzo di prodotti di sintesi chimica, nel pieno rispetto della coltivazione biologica. Ogni specie viene raccolta quando raggiunge il grado balsamico ottimale, con raccolte effettuate a mano, per garantire la massima qualità e preservare le proprietà aromatiche delle piante.

Segue poi il processo in cui le erbe vengono essiccate a una temperatura di 40 gradi al massimo e poi conservate e confezionate in modo artigianale in eleganti confezioni, il tutto nel rispetto delle normative vigenti.

Nel 2023 è nata la Fattoria Didattica Onde della Terra,  regolarmente registrata presso l’albo delle Fattorie Didattiche della Regione Veneto. La sua missione è quella di supportare l’insegnamento e l’apprendimento del rapporto tra il mondo agricolo e quello urbano, promuovendo la conoscenza dei prodotti della terra, con particolare attenzione alle piante officinali.

Per promuovere l’uso delle erbe officinali e favorire il benessere di tutti, Onde della Terra offre laboratori per tutte le età, dove le erbe e i fiori sono i veri protagonisti. I visitatori possono partecipare a incontri didattici, visite guidate, trattamenti esclusivi immersi nella natura, esperienze sensoriali e degustazioni.

Le piante, esseri viventi straordinari, svolgono un ruolo fondamentale per l’uomo e l’ambiente. Sono un concentrato di magia, mistero e storia, e rappresentano alcuni dei rimedi più antichi utilizzati dall’uomo per curare malattie e disturbi. Le loro proprietà, spesso considerate “magiche”, rendono la loro scoperta un’esperienza che rigenera corpo e spirito, portando energia e benessere.

L’azienda inoltre fa parte del PPL Veneto, l’elenco delle piccole produzioni locali riconosciute dalla regione del Veneto, una produzione di alimentari tradizionali che vengono trasformati nel rispetto della sicurezza igienico-sanitaria e salvaguardano la tipicità e le tradizioni locali.

Della stessa linea troverete il sale aromatico alla lavanda, il sale aromatico alle erbe per carne, il sale aromatico alle erbe per pesce, il sale aromatico alle erbe per verdure e ancora aromi di dragoncello, maggiorana, origano, rosmarino, salvia, santoreggia, timo, la miscela aromatica Italia Mediterranea e ancora infusi, tisane, oli essenziali, idrolati, composte e miele allo zafferano, e molto altro ancora! Anche una selezione di profumi e cosmetici naturali alla lavanda.

Troverete tutti i meravigliosi prodotti dell’azienda nel punto vendita di Jesolo Lido e nello shop online. Un consiglio: visitate il loro shop online, sono certa che ne rimarrete entusiasti.

Ora vediamo cosa ci occorre per realizzare la nostra Focaccia Ripiena in Padella con Radicchio, Noci e Miscela di Erbe Aromatiche Provenza – Onde della Terra:

Ingredienti per l’impasto della focaccia:

  • 280 g di farina di tipo 1
  • 150 ml di acqua
  • 1 bustina di lievito per torte salate
  • 40 ml di olio evo
  • 1 cucchiaino di Miscela di Erbe Aromatiche Provenza – Onde della Terra

Ingredienti per la farcitura:

  • 1 cespo di radicchio grande
  • 1 cucchiaino di Miscela di Erbe Aromatiche Provenza – Onde della Terra
  • 1 cipolla bianca
  • 150/200 g di formaggio vegetariano senza caglio animale
  • noci q.b.

Ingredienti per la besciamella:

  • 500 ml di latte di soia
  • 40 ml di Olio Extra Vergine di Oliva
  • 60 g di farina bianca 00
  • sale

Focaccia Ripiena in Padella con Radicchio Noci e Miscela di Erbe Aromatiche Provenza – Onde della Terra: Ricetta

Iniziamo preparando l’impasto: in una ciotola o nella planetaria, uniamo la farina, il lievito e la Miscela di Erbe Aromatiche Provenza – Onde della Terra, mescoliamo bene. Aggiungiamo l’acqua a filo, l’olio e iniziamo a impastare con una forchetta. Trasferiamo l’impasto sul piano di lavoro e continuiamo a lavorarlo energicamente per circa dieci minuti. Formiamo un panetto e mettiamolo in una ciotola, copriamo con pellicola trasparente e facciamo lievitare per 30 minuti.

Prepariamo la besciamella: in un pentolino, scaldiamo l’olio e aggiungiamo la farina a pioggia. Mescoliamo bene con una frusta e, quando il roux sarà dorato, aggiungiamo il latte caldo a filo, continuando a mescolare fino a ottenere una salsa vellutata.

Laviamo e mondiamo il radicchio, quindi tagliamolo a striscioline. In una padella antiaderente, scaldiamo un filo d’olio e aggiungiamo la cipolla bianca tagliata sottilmente. Facciamo appassire la cipolla e, dopo 4-5 minuti, aggiungiamo il radicchio, saliamo e facciamo cuocere per un altro minuto. Spegniamo la fiamma e lasciamo intiepidire, poi uniamo il radicchio alla besciamella.

Dividiamo l’impasto in due parti uguali e stendiamo ogni parte con il mattarello, formando due dischi di uguale dimensione. In una padella dal diametro di 28 cm, posizioniamo il primo disco di pasta, farciamo con metà del radicchio, i gherigli di noce spezzettati, pezzetti di burrata e ancora un po’ di radicchio e noci. Copriamo con il secondo disco di impasto e sigilliamo bene i bordi per evitare che si apra durante la cottura. Cuociamo la focaccia per 4 minuti per lato, coprendo con un coperchio.

La nostra Focaccia Ripiena in Padella con Radicchio, Noci e Miscela di Erbe Aromatiche Provenza – Onde della Terra è pronta per essere servita.

Inizia a navigare sul mio blog per leggere tutte le ricette che ho scritto, cliccando qui 

Alla prossima ricetta!

Un abbraccio

Patrizia


Si informano i lettori che in questo articolo potrebbero essere presenti link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.

Ti è piaciuta questa ricetta? Dalle un voto!

Name
Comment