La Focaccia Alta e Soffice con Caponata Siciliana Prodotto Azienda Sicilia Agrumi e Provola Affumicata è un lievitato salato semplice ma di grande gusto, che racchiude i sapori autentici e le tradizioni della cucina contadina siciliana. Il suo sapore vivace e speziato è l’essenza della Sicilia: genuinità e bontà da condividere con la famiglia e gli amici, in un’atmosfera di pura convivialità.
In Italia, la focaccia è uno dei prodotti da forno più amati e apprezzati da tutti, grandi e piccini. È lo street food ideale, una preparazione estremamente versatile che può essere gustata dolce o salata, farcita o al naturale. Vanta origini antichissime e radici profonde nella nostra tradizione.
Ogni regione italiana ha la sua versione tipica di focaccia, legata alla tradizione popolare. La base è quasi sempre la stessa: farina, acqua, sale e lievito. Un impasto simile ma non identico a quello della pizza, con una superficie ricoperta di bolle d’aria che trattengono l’olio e gli aromi degli ingredienti con cui viene condita. Le varianti, però, sono molte: nella lavorazione, nello spessore (alto e soffice o basso e croccante), nella quantità di olio e nei condimenti. La focaccia è perfetta a pranzo, cena, come aperitivo o da portare con sé per un pranzo in ufficio o una gita fuori porta.
Dalla focaccia genovese a quella barese, dalla pugliese alla romana, passando per quelle farcite con cipolle e patate, cotte in padella o nel forno a legna, ogni regione ha la sua specialità. Un patrimonio che testimonia la grande tradizione culinaria italiana. Non c’è da stupirsi se i turisti amano il nostro Paese non solo per l’arte, la storia e i monumenti, ma anche per la straordinaria varietà della nostra cucina. Con i loro sapori autentici e irresistibili, i piatti italiani conquistano il palato di chiunque visiti il nostro Bel Paese.
Le origini della focaccia risalgono all’antica Roma, dove si preparava il “panis focacius”, un pane piatto cotto sul focolare. Era un alimento povero, fatto con farine di orzo, segale o miglio, e serviva per accompagnare zuppe e piatti semplici. Grazie all’espansione dell’Impero Romano, la focaccia si diffuse anche in Spagna, dove divenne famosa l'”Empanada Gallega”, tipica del nord-ovest del Paese. Questa ricetta, offerta ai pellegrini che arrivavano alla Cattedrale di Santiago, è persino raffigurata sulle pareti della stessa cattedrale. Ha una forma rotonda e può essere farcita con cipolle, peperoni, sardine o, in alcune varianti, con filetti di tonno sott’olio, verdure e formaggio.
In Italia esistono moltissime varianti di focaccia, e tra le più famose non si può non menzionare la focaccia genovese, conosciuta in dialetto come “a fugassa”. Bassa, croccante e alta al massimo due centimetri, è caratterizzata dai tipici “buchi” sulla superficie, riccamente conditi con olio e granelli di sale. Si gusta al naturale o con cipolle, a qualsiasi ora del giorno.
Un’altra focaccia degna di menzione è la focaccia di Recco, una variante della focaccia genovese composta da due sfoglie sottili con un goloso ripieno filante di Prescinseua, un formaggio fresco dal sapore leggermente acidulo e dalla consistenza a metà tra yogurt e ricotta. Questo formaggio viene utilizzato in molti piatti tipici liguri, come la torta Pasqualina, i Barbagiuai (ravioli di zucca fritti) e la torta di riso salata.
Tra le numerose specialità italiane, un posto d’onore spetta anche alla focaccia barese, un vero must della gastronomia di Bari, conosciuto in dialetto come “Fecazze”. Questa prelibatezza, immancabile in tutti i panifici pugliesi, è un classico dello street food locale e oltre. Tanto famosa da meritare il riconoscimento del Consorzio Focaccia Barese, un ente che ha avviato l’iter per l’iscrizione della focaccia barese nel registro europeo delle Specialità Tradizionali Garantite (STG).
Non possiamo dimenticare la focaccia messinese, una sorta di pizza siciliana con acciughe, tuma, pomodorini e indivia. Questa ricetta tradizionale è arricchita da strutto nell’impasto e lievito madre, con una lunga lievitazione. Nata nel dopoguerra, inizialmente si preparava con pane raffermo condito con acciughe sotto sale, verdure dell’orto come pomodori e scarola, e formaggio.
E ancora, troviamo la “sceblasti” nel Salento, lo sfincione palermitano, la “strazzata” lucana e la schiacciata toscana. E all’estero?
In Francia, una delle focacce più famose è la “pissaladière”, una preparazione dai sapori mediterranei, originaria di Nizza. Intrisa di leggende e storia, è popolare in tutto il sud della Francia e anche in Italia. Il nome deriva da “pissalat”, che significa “pesce salato”, poiché la ricetta originale prevedeva una crema a base di pesce sotto sale. Nata nel XIV secolo, la pissaladière è condita con acciughe, aglio e cipolle, offrendo un’esplosione di sapori che vanno dal dolce delle cipolle al salato delle acciughe.
Nei Caraibi, in Brasile e in Guyana, è molto famoso il “pane di manioca”, noto come Casabe. È caratterizzato da un impasto a base di farina di manioca, spesso condito con una salsa a base di carne di maiale fritta. Tra le focacce più conosciute preparate all’estero troviamo anche la “pita”, un impasto di focaccia fatto con farina, acqua, olio, lievito, zucchero e sale. Una volta cotta, viene farcita con hummus, falafel, carne, pomodoro e persino patatine fritte.
Ci sarebbe ancora molto da dire su questa preparazione che, sia dolce che salata, farcita o semplice, è sempre un piacere da gustare, proprio come la pizza o il pane. È una delizia assoluta che trova spazio sulle tavole delle feste, durante le serate in compagnia di amici e nelle gite fuori porta, soprattutto quando il tempo è favorevole e le giornate all’aria aperta sono piacevoli, oppure come spuntino pomeridiano.
Possiamo arricchirla con salumi, formaggi, verdure, salse o creme, ispirandoci alla tradizione italiana o lasciando spazio alla nostra fantasia. Dopo la cottura, la focaccia può essere gustata così com’è oppure accompagnata da un ricco tagliere di formaggi e salumi.
E oggi, la nostra focaccia si arricchirà con uno dei piatti più rappresentativi della cucina siciliana: la caponata! Un piatto ricco di storia e tradizione, dai sapori intensi e avvolgenti, uniti in un’armonia perfetta. La caponata ha come base le melanzane fritte, a cui si aggiungono cipolle, pomodori, sedano, olive verdi, capperi e aceto. Nella ricetta tradizionale, ogni ingrediente viene cotto separatamente, per poi essere riunito in padella e insaporito con una miscela di aceto di vino e zucchero semolato.
Di questo piatto esistono molte varianti, con ben 30 versioni diverse! Ogni famiglia e ogni città siciliana ha la propria ricetta: ad esempio, nella versione di Trapani si aggiungono patate fritte a cubetti; ad Agrigento, peperoni verdi e olive nere; mentre a Siracusa si arricchisce con mandorle di Avola e capperi di Pantelleria. Tante versioni, ma un unico grande piatto, simbolo della ricca tradizione culinaria dell’isola.
Le origini della “Caponata” sono avvolte nel mistero. Secondo alcune teorie, il nome deriva dal termine spagnolo “Caponada”, mentre altri sostengono che il piatto sia nato dai pescatori siciliani, che lo preparavano con il pesce “capone” (lampuga), un pesce pregiato. L’unica certezza è che la prima testimonianza scritta di questa pietanza risale a un testo stampato a Messina nel 1759.
Per rendere la nostra focaccia ancora più speciale, oggi ho il piacere di utilizzare la Caponata Siciliana dell’Azienda Sicilia Agrumi, una preparazione che incarna tutto il sapore autentico della cucina siciliana, realizzata secondo la ricetta tradizionale.
Solo le migliori melanzane e i peperoni più gustosi, fritti in olio extravergine di oliva, vengono uniti a un delizioso sugo agrodolce a base di pomodoro fresco, sedano, cipolle, olive, capperi e pinoli. Il risultato è un piatto dal perfetto equilibrio di sapori e consistenze, pronto per essere gustato. Una preparazione versatile: ottima semplicemente accompagnata da una fetta di pane abbrustolito come antipasto, ideale come contorno per piatti di carne o pesce, perfetta come condimento per primi piatti di riso o pasta. È l’ideale per chi ama i sapori agrodolci.
Questa caponata è realizzata solo con ingredienti naturali e di altissima qualità, seguendo la ricetta della tradizione. Una bontà da provare per portare il sole della meravigliosa Sicilia direttamente sulle nostre tavole!
A chi non è mai capitato di tornare a casa dal lavoro, stanchi, con i bambini che hanno i compiti da terminare e vogliono mangiare subito? Fortunatamente, oggi le industrie alimentari ci offrono una vasta scelta di alimenti pronti all’uso, ma è fondamentale affidarsi a produttori affidabili che garantiscano qualità, trasparenza e rispetto delle tipicità italiane, realizzando conserve sane, genuine e deliziose.
Nello shop online di Sicilia Agrumi troverete tante straordinarie specialità gastronomiche: buone, sane, genuine e 100% siciliane. Solo autentiche eccellenze della tradizione, realizzate con ingredienti di primissima scelta, deliziose come fatte in casa.
Un’ampia scelta di prelibatezze culinarie vi attende: dalla linea salata con sughi, salse, pesti, paté e sottoli, alla linea dolce con marmellate senza pectina, creme spalmabili senza olio di palma e miele. Troverete anche frutta secca, legumi, spezie, condimenti, pasta artigianale, saponi artigianali e conserve di mare. Il meglio della produzione siciliana è a vostra disposizione, con frutta e verdura senza additivi chimici, con buccia edibile, per portare sulle nostre tavole bontà e qualità siciliana al 100%, come appena raccolti.
L’Azienda Sicilia Agrumi, con sede in provincia di Siracusa, offre anche frutta e verdura freschissime, raccolte direttamente dall’albero o dal campo e consegnate sulle nostre tavole. Prodotti genuini, intensamente profumati e con il colore del sole della meravigliosa Sicilia.
Tutti i prodotti di Sicilia Agrumi sono veri capolavori culinari, dal sapore ineguagliabile, che vi conquisteranno ogni giorno. Sono pensati per essere un piacere sia per gli occhi che per il palato, perché racchiudono tutto l’amore per questa terra straordinaria.
Un consiglio: visitate il loro shop online e portate sulla vostra tavola il vero sapore della Sicilia, trasformando ogni piatto in un capolavoro di gusto unico.
Per questa ricetta ho il piacere di utilizzare anche la Provola Affumicata del Caseificio Borderi, disponibile presso Sicilia Agrumi. Questo formaggio, frutto dell’antica arte casearia, ha un sapore unico e avvolgente, con una consistenza morbida che si sposa perfettamente con l’affumicatura eseguita a regola d’arte. Una vera eccellenza che arricchirà ogni vostra preparazione.
Vediamo ora cosa ci occorre per realizzare la nostra Focaccia Alta e Soffice con Caponata Siciliana Prodotto Azienda Sicilia Agrumi e Provola Affumicata:
Ingredienti per la focaccia :
- 600 grammi di Farina bianca 00
- 8 grammi di lievito di birra
- 1 cucchiaino di zucchero semolato
- 120 ml di olio evo bio
- 1 vasetto di Caponata Siciliana – Sicilia Agrumi
- 1 Provola Affumicata del Caseificio Borderi in vendita presso Sicilia Agrumi
Focaccia Alta e Soffice con Caponata Siciliana Prodotto Azienda Sicilia Agrumi e Provola Affumicata: Ricetta
Per preparare la focaccia, sbriciolate il lievito di birra nella ciotola della planetaria e aggiungete un cucchiaino di zucchero semolato. Mescolate bene, quindi versate l’acqua e avviate l’impastatrice. Aggiungete la farina 00 setacciata, poco alla volta. Unite l’olio extravergine d’oliva e il sale, continuando a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e ben incordata.
Ungete una ciotola e adagiatevi il panetto. Coprite con un panno e lasciate lievitare per circa due ore, fino al raddoppio del volume.
Trascorso il tempo di lievitazione, trasferite l’impasto sul piano di lavoro e sgonfiatelo delicatamente. Effettuate tre pieghe, coprite con pellicola e lasciate riposare per altri 30 minuti.
Riprendete il panetto, stendetelo su una teglia unta d’olio, coprite nuovamente e fate riposare per altri 10 minuti.
Nel frattempo, preriscaldate il forno a 200°C. Con le nocche delle dita praticate i caratteristici buchi sulla superficie dell’impasto. Versate 1/2 bicchiere di acqua mescolata con 1/2 bicchiere di olio e distribuitela uniformemente sulla focaccia. Aggiungete la Caponata Siciliana dell’Azienda Sicilia Agrumi e fettine di Provola Affumicata del Caseificio Borderi, disponibile presso Sicilia Agrumi. Infornate per circa 18 minuti.
Una volta cotta, sfornate la focaccia e lasciatela intiepidire leggermente. Servitela calda, magari accompagnata da un buon bicchiere di vino.
Inizia a navigare sul mio blog per leggere tutte le ricette che ho scritto, cliccando qui
Alla prossima ricetta!
Un abbraccio
Patrizia