I Filetti di Merluzzo alla Mediterranea con Capperi, Olive Taggiasche e Salsa Pronta di Pomodoro Datterino dell’Azienda Sicilia Agrumi sono un secondo di mare ricco e saporito, che si distingue per la sua bontà e semplicità. Questo piatto esalta uno dei sughi più rappresentativi della cucina tradizionale mediterranea: una salsa che combina la dolcezza dei pomodorini datterini con le note delicate e bilanciate delle olive Taggiasche, accompagnate dal sapore salato e pungente dei capperi sotto sale.
Un piatto semplice ma molto gustoso, dove il merluzzo, privo di pelle e lische, viene proposto in filetti, un formato che piace anche ai bambini. Il pesce protagonista appartiene al genere Gadus, una specie pregiata originaria delle acque dell’Atlantico, ricca di Omega 3, vitamina A e D, con notevoli benefici per il cuore e l’apparato cardiocircolatorio.
Il merluzzo è un pesce davvero virtuoso, perché di esso non si spreca nulla. Dalla sua pelle si possono ottenere delle croccanti chips, un’alternativa salutare alle patatine fritte. La lisca può essere utilizzata per preparare cibo per animali, mentre le sue uova diventano una prelibata crema rosa chiamata “caviar”. Inoltre, dal fegato si estrae l’olio di fegato di merluzzo, conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà benefiche.
L’olio di fegato di merluzzo è utile per combattere colesterolo e trigliceridi alti ed è noto per le sue proprietà antidolorifiche, antinfiammatorie e anticoagulanti. Negli anni ’30, era consuetudine somministrare ai bambini delle scuole italiane un cucchiaino di questo olio come integratore alimentare. Sebbene il sapore non fosse apprezzato, all’epoca, quando l’alimentazione era spesso carente di cibi di qualità, rappresentava un valido aiuto nutrizionale.
Negli anni ’50 e ’60, con l’aumento del reddito familiare e l’avvento del consumismo, le abitudini alimentari degli italiani cambiarono. Si assistette a un maggiore consumo di carne, latticini e salumi, accompagnato dall’aumento dell’offerta di cibi industriali e piatti pronti.
Con il tempo, le mode e le abitudini alimentari sono cambiate più volte, fino ad arrivare ai giorni nostri, dove l’attenzione verso una dieta sana e bilanciata è sempre più diffusa. Gli studi scientifici confermano che un’alimentazione equilibrata rappresenta un potente strumento di prevenzione per molte malattie, una scelta fondamentale anche per il benessere psicofisico.
Grazie a una crescente consapevolezza su come mangiare in modo più equilibrato, negli ultimi anni si è osservato un aumento nel consumo di frutta e verdura, cereali integrali e legumi. Allo stesso tempo, si sta riscoprendo l’importanza dei grani antichi, ricchi di virtù e micronutrienti. C’è stata anche una riduzione nel consumo di zuccheri semplici e di piatti particolarmente grassi, mentre un numero sempre maggiore di persone abbraccia uno stile di vita più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Gli studi scientifici dimostrano che seguire un corretto stile alimentare è fondamentale per rafforzare il corpo, fornire la giusta energia per il suo buon funzionamento e prevenire malattie come l’obesità. Inoltre, esiste una stretta relazione tra alimentazione e la probabilità di sviluppare alcuni tipi di tumori.
La nostra dieta mediterranea rappresenta un modello nutrizionale perfetto per un’alimentazione equilibrata e sana. Si basa su sane abitudini alimentari radicate nella tradizione dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, inclusi Grecia e Italia. Le linee guida suggeriscono un maggior consumo di proteine vegetali rispetto a quelle animali e incoraggiano l’assunzione di grassi vegetali insaturi, come l’olio d’oliva.
Il pesce è un alimento cardine della dieta mediterranea: è ricco di Omega 3, proteine ad alto valore biologico e presenta un elevato potere nutrizionale. È facilmente digeribile e contiene sali minerali, grassi mono e polinsaturi e aminoacidi essenziali, simili a quelli della carne. Ogni 100 grammi di pesce fornisce un eccellente apporto proteico con meno di 150 calorie. La percentuale di grassi varia in base alla tipologia del pesce, ma in genere è inferiore del 20% rispetto alla carne. Questa variazione dipende anche da fattori come la stagione e l’alimentazione del pesce.
Nella nostra ricetta utilizzeremo il merluzzo, un pesce a basso contenuto calorico, apprezzato per la sua carne magra e delicata, ricca di proteine. Sebbene non lo troviamo nei nostri mari, vive principalmente nelle fredde acque dell’Oceano Atlantico e del Pacifico settentrionale. Grazie all’importazione, possiamo gustarlo tutto l’anno, e per questo motivo è a pieno diritto parte della nostra dieta mediterranea.
Il merluzzo è un pesce versatile, perfetto per un’alimentazione sana e bilanciata, e può essere utilizzato in una vasta gamma di piatti gustosi e salutari. Che sia impanato e fritto, cotto in padella, alla brace, in umido o al cartoccio, ci sono tantissime idee per esaltare il sapore delicato delle sue carni.
Oggi valorizzeremo il nostro merluzzo con ingredienti semplici e genuini. Il sugo che accompagnerà queste carni saporite sarà composto da una salsa di pomodorini datterini, capperi sotto sale, olive taggiasche, basilico, aglio e olio extravergine d’oliva.
Diamo ora un rapido sguardo agli ingredienti, partendo dalle olive Taggiasche. Si tratta di una varietà tipica della zona di Imperia, nel Ponente Ligure, conosciuta in tutta Italia. Sono ottime da gustare al naturale, come aperitivo o ingrediente principale in molte ricette della tradizione italiana, non solo ligure. Si distinguono per il loro sapore dolce, con note di piccante e sentori di mandorla e pinoli. Le olive Taggiasche hanno un colore scuro, con sfumature che vanno dal verde al violaceo e al marrone intenso. Sono più piccole rispetto alle olive comuni e hanno una polpa carnosa, ricca di acidi grassi monoinsaturi che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo e ad aumentare quello buono. Le loro caratteristiche organolettiche le rendono ideali per arricchire sughi e accompagnare piatti di pesce o carne.
Secondo gli storici, queste olive arrivarono in Italia grazie ai monaci di San Colombano, provenienti dal monastero di Lerins in Provenza, che le portarono a Taggia, un comune della provincia di Imperia, tra la fine del VII e l’inizio dell’VIII secolo. Successivamente, la pianta si diffuse in tutta Italia, mantenendo però il suo status di simbolo della Liguria.
Ad accompagnare le olive, useremo i capperi, frutti di una pianta coltivata e apprezzata fin dall’antichità, elemento fondamentale della cucina mediterranea. In particolare, utilizzeremo il Cappero Siciliano, considerato il più saporito e profumato. Questi piccoli tesori della natura vengono raccolti a mano, essiccati e maturati con sale marino, seguendo le ricette della tradizione siciliana. Dopo tre settimane di cura, i capperi e i cucunci sono pronti per essere confezionati. I cucunci, frutti della pianta del cappero, hanno una forma allungata, simile a piccoli cetrioli, e sono croccanti e succosi.
In Sicilia, capperi e cucunci sono protagonisti di numerosi piatti, come la famosa “pasta alla cucunciata”, le insalate estive arricchite con olive e rucola, le fritture in pastella o le creme salate per accompagnare carne e pesce. Si tratta di un ingrediente che aggiunge personalità, sapore e fragranza a molti piatti, particolarmente adatto per primi piatti a base di pesce, secondi di mare o nella tradizionale caponata siciliana.
Ultimo, ma non per importanza, è la regina della nostra ricetta: la salsa di pomodoro, un’icona della tradizione culinaria italiana. È la base da cui derivano tutte le altre salse, e può essere preparata con diverse varietà di pomodoro, dal San Marzano al ciliegino, fino al datterino. L’importante è che i pomodori siano ben maturi, sodi e privi di imperfezioni; qualunque sia la varietà scelta, la salsa deve essere cucinata e insaporita nel modo giusto. Questa salsa è un vero jolly in cucina: perfetta per primi e secondi piatti, stufati, focacce, pizze e molto altro ancora.
La salsa che utilizzeremo oggi è realizzata con pomodori datterini, una varietà piccola e allungata dal colore rosso acceso. Questi pomodori sono caratterizzati da un elevato grado zuccherino e da pochi semi, rendendoli ideali per arricchire insalate e preparare sughi. Inoltre, i datterini sono ricchi di antiossidanti come il licopene, e vitamine C e A. In particolare, i datterini utilizzati in questa salsa provengono dalla Sicilia e sono noti per la loro dolcezza ineguagliabile, esaltata dal terreno unico di questa regione.
Quante volte ci è capitato di cercare sugli scaffali del supermercato o online un buon sugo di datterino siciliano, preparato secondo tradizione? Le industrie alimentari ci offrono una vasta scelta, ma è fondamentale affidarsi a produttori affidabili, che garantiscano qualità, trasparenza e rispetto delle tipicità italiane, realizzando conserve sane, genuine e deliziose.
E parlando di delizie siciliane, è inevitabile soffermarsi sulle aziende che producono tipici prodotti locali, seguendo le antiche tradizioni culinarie della regione.
Chi segue il mio blog avrà già avuto modo di conoscere, amare e apprezzare le straordinarie specialità gastronomiche offerte da Sicilia Agrumi. Prodotti buoni, sani, genuini e 100% siciliani, autentiche eccellenze della tradizione che questo notevole e-commerce ci porta direttamente sulle nostre tavole.
L’azienda agricola si trova nella zona di Siracusa, una splendida città costiera famosa per il suo ricco patrimonio storico e per un territorio unico, caratterizzato da bellezze naturali incontaminate. La Sicilia stessa è un luogo straordinario, spesso definita “un’isola tra cielo e mare” grazie alla sua posizione nel cuore del Mediterraneo. È la più grande isola del Mediterraneo e si distingue per le sue prelibatezze culinarie e prodotti della terra unici: le sue arance Navel, Tarocco, Ovale e Valencia, il Limone di Siracusa, i mandaranci, i mandarini, i capperi di Pantelleria, le mandorle, i pistacchi e il cioccolato di Modica, solo per citarne alcuni.
In questo affascinante contesto emerge Sicilia Agrumi, un e-commerce di grande rilievo che porta avanti la tradizione culinaria di questa meravigliosa regione. Uno spazio virtuale dedicato a tutti coloro che cercano prodotti di altissima qualità, autentici tesori della gastronomia siciliana.
I prodotti offerti da Sicilia Agrumi sono veri capolavori culinari, dal sapore ineguagliabile, che amerete gustare ogni giorno. Sono pensati per essere assaporati con gli occhi, il palato e il cuore, perché racchiudono tutto l’amore per questa terra.
Un consiglio: visitate il loro shop online e portate sulla vostra tavola tutto il sapore della Sicilia, rendendo ogni momento speciale con le eccellenze di questa terra unica.
Vediamo ora cosa ci occorre per realizzare i nostri Filetti di Merluzzo alla Mediterranea con Capperi, Olive Taggiasche e Salsa Pronta di Pomodoro Datterino Azienda Sicilia Agrumi:
Ingredienti:
- 800 grammi di filetti di merluzzo fresco o surgelato
- 1 confezione di Salsa Pronta di Pomodoro Datterino Azienda Sicilia Agrumi del peso di 350 grammi
- 1 cipollotto
- 1 spicchio di aglio
- peperoncino fresco
- alcune foglioline di basilico
- origano secco q.b.
- 2 cucchiai di olive taggiasche
- capperi sotto sale Azienda Sicilia Agrumi
- olio evo
- sale
Filetti di Merluzzo alla Mediterranea con Capperi, Olive Taggiasche e Salsa Pronta di Pomodoro Datterino Azienda Sicilia Agrumi: Ricetta
Iniziamo con il processo di dissalatura dei capperi: metteteli in una ciotola con acqua fredda, cambiando l’acqua ogni due ore per almeno 4-5 volte. Una volta dissalati, metteteli da parte.
Ora prepariamo la salsa. In una padella capiente, versate un filo d’olio evo, aggiungete un cipollotto tagliato sottile, il peperoncino a piacere e uno spicchio d’aglio. Fate insaporire per qualche minuto, quindi unite la Salsa Pronta di Pomodoro Datterino di Sicilia Agrumi e lasciate cuocere per circa 10 minuti. A questo punto, aggiungete i capperi, le olive taggiasche, alcune foglie di basilico e un pizzico di origano.
Infarinate i filetti di merluzzo e aggiungeteli al sugo. Lasciate cuocere per qualche minuto, fino a quando saranno ben cotti.
I nostri Filetti di Merluzzo alla Mediterranea con Capperi, Olive Taggiasche e Salsa Pronta di Pomodoro Datterino Sicilia Agrumi sono pronti per essere serviti!
Inizia a navigare sul mio blog per leggere tutte le ricette che ho scritto, cliccando qui
Alla prossima ricetta!
Un abbraccio
Patrizia