Cuori di San Valentino fatti in casa con Barbabietole, Gorgonzola su crema di Noci

 

I Cuori di San Valentino fatti in casa con barbabietole e gorgonzola su crema di noci sono un primo piatto sfizioso e colorato, perfetto per una cena romantica e indimenticabile. Le idee per un menù speciale sono tante, ma oggi voglio proporvi una pasta fresca ripiena a forma di cuore, dal romantico colore rosa, con un ricco ripieno di crema di gorgonzola e noci tritate. Il tutto completato da un condimento a base di noci, semplice da realizzare e di una bontà incredibile.

Il giorno di San Valentino è una festa che, nel tempo, è diventata popolare ed è celebrata in tutto il mondo con riti e tradizioni. In Italia, in diverse regioni, il simbolo della festa è l’arancia, un frutto utilizzato per addobbare strade e statue raffiguranti il Santo, protettore degli innamorati.

Tra le celebrazioni più suggestive, ho trovato particolarmente affascinante quella di Quero, un comune in provincia di Belluno, dove le arance vengono prima benedette con una solenne cerimonia e poi lanciate dal pendio vicino alla chiesa di San Valentino, come segno di buon augurio. A Palmoli, in Abruzzo, invece, la pavimentazione della chiesa di Santa Maria delle Grazie viene cosparsa di alloro.

In origine, la festa di San Valentino si celebrava il 15 febbraio e affondava le sue radici nei festeggiamenti pagani dei Lupercalia, rituali dedicati al dio Fauno Luperco, protettore di ovini e bovini. Lo scopo era garantire fertilità ai campi, ai greggi e alla popolazione. Queste celebrazioni, molto coinvolgenti, proseguirono fino a quando Papa Gelasio I le soppresse nel V secolo d.C., cristianizzando il rito della fertilità.

Amiamo tutti festeggiare San Valentino, ma le sue origini sono avvolte da diverse teorie. Una delle più affascinanti racconta che il Santo, mentre passeggiava nel suo giardino, vide due giovani litigare. Raccolse allora una rosa e la porse all’uomo, invitandolo a far pace e pregando affinché l’amore tra i due restasse sempre vivo. In seguito, la coppia si unì in matrimonio proprio grazie a San Valentino.

Questa storia si diffuse ben oltre i confini di Terni, e molti pellegrini iniziarono a recarsi in città ogni 14 del mese. La data venne poi ufficialmente fissata al 14 febbraio, giorno della morte del Santo.

Originariamente di natura cristiana, la festa di San Valentino è oggi una celebrazione popolare e, negli ultimi anni, anche commerciale: è consuetudine che gli innamorati si scambino regali, fiori, cioccolatini o bigliettini con dolci promesse d’amore eterno.

Ora vediamo cosa ci occorre per realizzare i nostri Cuori di San Valentino fatti in casa con barbabietole, gorgonzola e crema di noci:

Ingredienti per i ravioli a cuore:

  • 400 grammi di farina 00 + farina di semola rimacinata
  • 250 grammi barbabietola frullata
  • sale

Per il ripieno:

  • 200 grammi di gorgonzola morbido
  • 60 grammi di gherigli di noci
  • 40 ml di latte
  • 40 grammi di formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato

Ingredienti per la salsa di noci:

  • 100 grammi di gherigli di noci
  • 20 grammi di pinoli
  • 80 grammi di grana Padano grattugiato
  • 30 grammi di pane a cassetta
  • 3 cucchiai di latte
  • 80 ml di olio evo
  • 1 spicchio di aglio
  • sale
  • noci tritate grossolanamente
  • prezzemolo a piacere

Cuori di San Valentino fatti in casa con Barbabietole, Gorgonzola su crema di Noci: Ricetta

 

Iniziamo preparando l’impasto: disponiamo la farina a fontana sul piano di lavoro, creiamo un buco al centro, aggiungiamo il sale e versiamo poco alla volta la barbabietola frullata. Lavoriamo il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo, quindi copriamolo con una ciotola rovesciata e lasciamolo riposare per almeno 30 minuti.

Dedichiamoci ora al ripieno: mettiamo il gorgonzola a pezzetti in una ciotola, aggiungiamo il latte e il formaggio grattugiato, poi mescoliamo. Infine, uniamo le noci tritate e amalgamiamo bene il tutto.

Trascorso il tempo di riposo, riprendiamo l’impasto, suddividiamolo in piccoli pezzi e stendiamolo con la macchina per la pasta a uno spessore sottile. Su metà delle sfoglie disponiamo, ben distanziati, dei mucchietti di ripieno; ripieghiamo la sfoglia, copriamo il ripieno e sigilliamo bene i bordi. Con uno stampino tagliabiscotti a forma di cuore, ricaviamo i nostri cuoricini e adagiamoli su un vassoio infarinato con semola di grano duro rimacinata.

Prepariamo ora la salsa: mettiamo nel tritatutto i gherigli di noce, i pinoli, l’aglio, il pane a cassetta e un goccio di latte. Aggiungiamo il Grana Padano e versiamo l’olio extravergine d’oliva a filo, fino a ottenere una crema omogenea.

Portiamo a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuociamo i nostri cuori per qualche minuto. Scoliamoli delicatamente e condiamoli con il nostro pesto di noci.

Serviamo con una spolverata di noci tritate grossolanamente e prezzemolo fresco.

I nostri Cuori di San Valentino fatti in casa con barbabietole, gorgonzola e crema di noci sono pronti per essere gustati!

Inizia a navigare sul mio blog per leggere tutte le ricette che ho scritto, cliccando qui 

Alla prossima ricetta!

Un abbraccio

Patrizia

 


Si informano i lettori che in questo articolo potrebbero essere presenti link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.

Ti è piaciuta questa ricetta? Dalle un voto!

Name
Comment