Il polpettone di broccoli friarielli è un secondo vegetariano gustoso ed originale. Costituisce una valida alternativa al polpettone di carne, senza rinunciare al gusto.
I friarielli, conosciuti anche come broccoletti, rapini e tanti altri nomi che variano da regione a regione d’Italia, sono le infiorescenze della cima di rapa, dal sapore inconfondibile. Non tutti sanno che sono una ricca fonte di sali minerali, in particolare di calcio (addrittura più del latte) e di vitamine del gruppo A e C.
Nella mia regione, la Campania, si consumano in gran quantità nei mesi invernali.
Con questa ricetta ho voluto provare a realizzare qualcosa di diverso dai classici friarielli stufati in padella (scuppettiati), conservando comunque il loro sapore intenso ed amarognolo, confermandoli quindi protagonisti indiscussi nel piatto.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per il polpettone di broccoli friarielli
- 350 gfriarielli (lessati)
- 80 gpane raffermo
- 40 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- 2uova
- q.b.sale
- q.b.pepe
- q.b.pangrattato
- q.b.olio di oliva
Strumenti
- 1 Forbici
- 1 Ciotola
- 1 Cucchiaio di legno
- 1 Teglia
Preparazione del polpettone di broccoli friarielli
Prepariamo l’impasto
Tagliamo il pane in fettine e bagnamolo con acqua, quindi facciamolo riposare pochi minuti e successivamente strizziamolo.
Con le forbici sminuzziamo i friarielli e trasferiamoli in una ciotola. Poi aggiungiamo il pane strizzato, il Parmigiano, le uova, pepe e sale. Quindi mescoliamo gli ingredienti, dapprima con un cucchiaio di legno e successivamente a mano, finché non otterremo un impasto omogeneo.
Se il composto dovesse risultare troppo morbido, aggiungiamo pangrattato fino al raggiungimento della giusta consistenza.
Diamo forma al polpettone di broccoli con l’aiuto delle mani, cerchiamo di compattare bene l’impasto, per realizzare una grande polpetta allungata o due più piccole.
Passiamo delicatamente il polpettone nel pangrattato per creare l’impanatura.
Cottura del polpettone
Sistemiamo il polpettone in una teglia unta con un filo di olio evo e inforniamolo in forno caldo a 180° ventilato per 40 minuti.
A cottura ultimata, sforniamo il polpettone di broccoli e lasciamolo riposare per cinque minuti prima di servirlo.
Note e conservazione
Per una versione più golosa, si può aggiungere un cuore filante di scamorza affumicata.
Il polpettone di friarielli può essere conservato in frigo, chiuso in un contenitore ermetico, fino ad un massimo di tre giorni.
Nanna consiglia
Se ti è piaciuta questa ricetta, guarda anche: Polpettone di bietole
Per una raccolta di tutti i secondi vegetariani clicca qui
Grazie per aver visitato il mio blog
Se ti è piaciuta la ricetta:
- condividila sui tuoi profili social
- Seguimi su Instagram e taggami nelle stories se la riprodurrai ---> @incucinacon_nanna
- Metti un bel pollice in su sulla mia Fan Page di Facebook---> In cucina con Nanna