Le polpette di lenticchie al sugo sono un secondo piatto ideale per i bambini. Infatti vi saranno di grande aiuto per invogliare i più piccoli a consumare i legumi.
L’utilizzo di spezie e la cottura nella salsa di pomodoro le rendono morbide e appetitose.
Sono velocissime da preparare e non hanno nulla da invidiare alle classiche polpette di carne.
Le lenticchie sono legumi ricchi di proprietà e costituiscono un’ottima fonte di proteine vegetali. A tal proposito vi lascio un articolo interessante del sito GreenMe.
Ho realizzato questo piatto, ispirandomi alla ricetta del blog “Il goloso Mangiar Sano” che trovate seguendo illink.
Per una raccolta di tutti i miei secondi vegetariani cliccate qui .

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per le polpette di lenticchie al sugo
Andiamo a vedere come prepararle:
Per le polpette
- 230 glenticchie in scatola
- 3 fettepane integrale in cassetta
- 1 cucchiaiofarina di ceci
- 2 cucchiaipangrattato
- 1uovo
- 1 cucchiainobrodo vegetale (granulare)
- 1 cucchiainopaprika affumicata
- 2 fogliebasilico
- q.b.sale
- q.b.pepe
Per il sugo di pomodoro
- 600 mlpassata di pomodoro
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- 2 fogliebasilico
- q.b.origano
Strumenti
- 1 Frullatore a immersione
- 1 Padella
- 1 Ciotola
- 1 Cucchiaio di legno
Preparazione delle polpette di lenticchie al sugo
Per preparare le polpette di lenticchie al sugo, prima di tutto sgoccioliamo le lenticchie dal loro liquido di conservazione e sciacquiamole sotto acqua corrente. Poi tagliamo in pezzi molto piccoli le fette di pane.
A questo punto procediamo alla realizzazione dell’impasto delle polpette. In una ciotola uniamo: le lenticchie, il pane, l’uovo, il basilico, il brodo granulare, le spezie e il sale, quindi mescoliamo gli ingredienti tra di loro. Successivamente con l’aiuto di un frullatore ad immersione, riduciamo in purea metà del composto e aggiungiamo la farina di ceci e il pangrattato, sempre mescolando. Dovremmo ottenere un impasto sodo e facilmente modellabile.
In fine, diamo forma alle polpette, cercando di non esagerare con le dimensioni.
A questo punto non ci resta che cuocere le polpette di lenticchie.
Per prima cosa posizioniamo le polpette in una padella con un filo d’olio e lasciamole rosolare a fuoco moderato. Facciamo attenzione a girarle delicatamente, al fine di non romperle.
Quando le polpette saranno rosolate da tutti i lati, versiamo direttamente sopra la salsa di pomodoro, quindi aggiungiamo un altro filo d’olio e regoliamo di sale. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per altri dieci minuti circa.
A cottura ultimata, aggiungiamo al sugo il basilico e l’origano e lasciamo riposare con coperchio chiuso per due/tre minuti.
Serviamo le polpette ancora calde con il loro sughetto.
Note, sostituzioni e conservazione
Le polpette di lenticchie al sugo possono essere conservate in frigo fino ad un massimo di due giorni, tuttavia possono essere congelate crude, (solo le polpette), in modo da prepararne una quantità maggiore ed averle pronte all’occorrenza.
Per una versione vegana potete omettere l’uovo e sostiuirlo con due cucchiai in più di farina di ceci.
Se non avete la farina di ceci, potete sostituirla con dell’amido di mais.
Grazie per aver visitato il mio blog
Se ti è piaciuta la ricetta:
- condividila sui tuoi profili social
- Seguimi su Instagram e taggami nelle stories se la riprodurrai ---> @incucinacon_nanna
- Metti un bel pollice in su sulla mia Fan Page di Facebook---> In cucina con Nanna