
Le buone Ricette Fichi Calabresi, vi propongo tanti modi di conservazione.
Un po’ di storia di come si producevano i fichi di Calabria in passato.
La qualità comune e più adatta è il fico Dottato che all’interno ha i semi piccoli a differenza di altri tipi che hanno i semi grossi.
I fichi raggiungevano la piena maturazione nel mese di agosto/settembre si aspettava che iniziassero ad appassire per essere raccolti a mano dagli alberi e messi ad asciugare al sole su graticci di canne “ e spasulate”. Qui veniva fatta una prima scelta e venivano girati di tanto in tanto affinché si seccassero da tutte le parti. La sera erano coperti per evitare che durante la notte con la rugiada s’inumidissero e diventassero scuri. Quando erano ben seccati e asciutti e si poteva lavorarli. Avveniva una seconda scelta. I più belli chiamati fichi bianchi ”ficu ianche” scelti uno a uno erano usati per fare le crocette,.i meno belli servivano come alimento per maiali e galline. Ancora oggi chi ha la fortuna di avere delle piante di fichi usa lo stesso procedimento. Nei tempi passati i fichi di Calabria erano il sostentamento calorico per eccellenza. Un alimento che, ancora, si riesce comprare da produttori locali, negli ultimi anni la produzione a causa del cambiamento climatico è diminuita e ci si deve accontentare di un prodotto essiccato negli essiccatoi, buono altrettanto, ma il profumo dei fichi al sole è molto più intenso!
I fichi più belli erano preparati in molti modi diversi l’uno dall’altro: Jette, coroncine, crocette, lasciati bianchi, cioè al naturale (per evitare che all’interno si formassero ospiti indesiderati) si passavano nell’acqua bollente e si rimettevano ad asciugare. Con il passare del tempo si formava una patina bianca che le rendeva più gustosi e dolci.
Si conservavano per l’inverno in grandi casse di legno con il coperchio “ e casce”che erano usate solo per la conservazione dei fichi.
I fichi sono un alimento naturale che bisogna riscoprire, possono essere consumati tranquillamente, anche se sono abbastanza dolci ma in confronto a tante merendine che trovate nei super e che i bambini mangiano tranquillamente, sono sicuramente meno calorici e più naturali non contenendo conservanti e coloranti.
Le Ricette Fichi Calabresi che vi propongo sono quelle che si facevano in casa mia fin da quando ero bambina, a parte qualcuna che ho rifatto con delle innovazioni per aumentare la prelibatezza.
I fichi dottato di Calabria sono i più buoni in assoluto!
Su Facebook è presente la mia pagina In cucina con Mire
Mi trovi anche su Twitter. Pinterest. Instagram
Scopri le mie ricette cliccando Qui Per le foto clicca Qui
Articolo e Foto: Copyright © All Rights Reserved In cucina con Mire
Venite a scoprire con me le ricette fichi calabresi.
I Fichi bianchi al naturale: erano conservati senza essere infornati con il tempo formavano una patina bianca. Si usavano durante l’inverno bolliti assieme a chicchi di orzo, radici di malva, addolciti con miele o il miele di fichi, calmante della tosse e malattie da raffreddamento

Jette infinfilate negli spiedini di canna fatti a mano e Coroncine infilate in ramoscelli di mirto, infornate e conservate in scatole di latta.

I fichi di Cosenza diventano protagonisti su scala mondiale
Valori nutrizionali di 100 grammi di fichi freschi:
Calorie 47 Kcal
Acqua 81,9 g
Carboidrati 11,2 gGrassi 0,2 g
Proteine 0,9 g
Fibre 2,0 g
Valori nutrizionali di 100 grammi di fichi secchi:
Calorie 249 Kcal
Acqua 30,05 g
Carboidrati 63,87 g
Grassi 0,93 g
Proteine 3.3 g
Fibre 9.8 g
Qui troverete ulteriori notizie sulle proprietà nutrizionali
Ricette Fichi Calabresi – Raccolta speciale

Fichi secchi calabresi “crucette”, vi propongo un’altra ricetta di crocette. Per questa ricetta i fichi vanno raccolti quando sono semi asciugati sulla pianta, dividerli in due lasciandoli attaccati dal peduncolo e metterli, su un grata, ad asciugare al sole dalla parte aperta, girarli una volta al giorno anche dalla parte della buccia, questo per due/tre […]

Le crocette calabresi “e crucette calabrisi” sono un’antichissima ricetta che si tramanda in famiglia. Si chiamano crocette per il modo in cui sono lavorate, incrociate come fosse una piccola croce. All’interno delle crocette si mette frutta secca ma in particolare si usano i gherigli di noci. Una volta cotte in forno caldo vengono spolverate di […]

Le crocette di fichi al forno conservate nel liquore di arancia e cannella , sono una variante delle crocette calabresi classiche con anice e cannella. Vi propongo la mia ricetta di fichi al forno, mista tra l’antica e la mia innovazione, ho scoperto uno sciroppo per conservare le caldarroste che uso anche per i fichi […]

Una ricetta strepitosa quella dei Fichi alla grappa con cannella e limone, non hanno bisogno di essere infornati come si fa di solito. Bastano pochi minuti ed abbiamo una conserva particolare e golosa. Con il passare dei giorni i fichi si impregnano della grappa e del profumo della buccia di limone e della cannella, rilasciando […]

I fichi caramellati hanno un sapore particolare, sono una vera una squisitezza! Tra il mese di agosto/settembre e il periodo per fare i fichi caramellati, non solo la confettura di fichi è buona, provate a fare i fichi caramellati e mi direte!. I fichi caramellati sono ottimi per accompagnare formaggi di sapore tipo: pecorini, caciocavallo […]

I Fichi caramellati al marsala, una ricetta golosa di fichi calabresi io ho usato i fichi dottato, ma la stessa ricetta può andare bene anche per i fichi viola brogiotti. Ottimi come accompagno per i formaggi stagionati e sapidi, ma anche per quelli più freschi. Anche come dolcini da gustare con un buon liquore fatto […]

Il pallone di fichi ”u paddune e ficu”antica ricetta calabrese. La lavorazione dei fichi in Calabria ha una tradizione millenaria e fino a qualche anno fa si lavoravano in casa, lasciandoli secchi, facendo crocette, e jette, infornate e conservate ancora calde nelle casse di legno i cosiddetti bauli o baguddji. E poi si faceva anche […]

I fichi ricoperti di cioccolato sono dei veri piaceri di gola e dei veri sfizi, da servire come dessert, non possono mancare sulla tavola dei calabresi, dove i fichi sono un’ alimento antico e di tradizione. I fichi sono lavorati in tanti modi diversi ma cosi a cioccolatini sono una vera delizia a cui non […]

La confettura di fichi alla senape semi piccante e ottima da usare con i formaggi, con le carni bianche, sulle tartine per le sere di festa. Utili anche per fare dei regalini per gli amici più cari. Per fare la confettura di fichi alla senape semi piccante ho usato i fichi tardivi di Novembre che hanno […]

Lo sciroppo per fichi dopo che sono stati infornati, scoprire questa ricetta è stato un caso, chiacchierando con una signora che ho incontrato sul treno anni fa tornando da un viaggio. Sul treno da Bologna/ Paola ero seduta accanto una signora il viaggio lungo e così ci siamo messe a parlare di cucina e ci […]
C’è poco da dire, una gran bella raccolta.
Grazie mille e benvenuta nel mio blog, sempre gradite le tue visite 😀