Chiacchiere a fiore, una ricetta semplicissima con pochi ingredienti che da dei risultati fantastici. Restano asciutte, bollose, friabili e croccanti. Per ottenere la forma ho fatto delle strisce larghe circa 6 cm e lunghe circa 60 che ho arrotolato con le mani. Mi sono voluta sbizzarrire a creare delle forme diverse, il risultato è eccezionale e basta mangiarne una tanto son belle grandi. A Carnevale bisogna osare e fare dei dolci golosi e invitanti Le chiacchiere piacciono a tutti e sono conosciute in tutte le regioni italiane con nomi diversi.
Ricette per carnevale:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti per le chiacchiere a fiore
Strumenti per la preparazione delle chiacchiere a fiore
Passaggi
Sciogliere il burro a bagnomaria, aspettare che sia tiepido o freddo.
Sbattere le uova con lo zucchero per farlo potrete aiutarvi con una frusta a mano o anche una forchetta, aggiungere la grappa e il burro fuso, grattugiare la scorza di limone ed unire un pizzichino di sale.
Aggiungere metà farina continuando a mescolare, aggiungere il resto della farina poca per volta, regolarsi se non si deve usarla tutta o aggiungerne dell’atra se ve ne fosse bisogno.
Continuare la lavorazione con le mani, sull’asse da lavoro fino ad avere un panetto morbido e non appiccicoso, avvolgere nella pellicola e lasciare riposare per circa 30 minuti, si può evitare la pellicola basta coprire con la ciotola.
Per stendere il panetto, se siete brave e avete tempo potete usare il mattarello, importante che si fa una sfoglia molto sottile.
Io ho usato la macchinetta della sfoglia della pasta, prima ai numeri più bassi e poi al numero più alto, la mia arriva al numero 7.
Con la rotella dentata, tagliare delle strisce larghe circa 5/6 cm e lunghe 50/60 cm.
Riscaldare l’olio in una padella profonda, quando è abbastanza caldo ma non troppo. Iniziate a friggere le chiacchiere, arrotolandole molto larghe con le mani. Con il calore si formeranno dei fiori e assumeranno le forme più strane, cuocerle poco devono restare chiare, per girarle mi sono aiutata con una pinza. Disporle sulla carta assorbente.
Sistemarle in un vassoio e cospargere con zucchero a velo, le chiacchiere bellissime asciutte, croccanti e friabili sono pronte!

I consigli di Mire
Dureranno pochissimo tanto sono buone, però se dovessero avanzare si possono conservare per qualche giorno in un contenitore ben chiuso.
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione“
Se vi piacciono le mie ricette e volete rimanere aggiornati seguitemi sulla mia pagina In cucina con Mire mi trovate anche su Twitter. Pinterest. Instagram
Scoprite le mie ricette cliccando Qui Per le foto cliccate Qui