Penne ai funghi ricchi

Le penne ai funghi ricchi sono un pot-pourri di sapori molto invitanti .
In frigo mi erano rimasti solo 2 funghi cardoncelli e poi avevo i porcini da fare ripieni. Così ho aggiunto un paio di quest’ultimi alla preparazione.

E’ una ricetta facile e se volete, potete preparare in anticipo la salsa ai funghi e poi tenerla in frigorifero 2 giorni al massimo. Quando la utilizzerete, riscaldatela a bagnomaria, altrimenti potrebbe bruciare . Se risultasse troppo densa, sarà sufficiente aggiungere 1 cucchiaio dell’ acqua di cottura della pasta.
In alternativa ai funghi freschi si possono utilizzare anche quei secchi, ne saranno sufficienti 40 – 50 g . In questo caso basterà tenerli in ammollo in acqua tiepida per 1/2 ora, cambiandola due volte, poi sciacquateli per eliminare la terra residua. Tenete 1 cucchiaio dell’ultima acqua di ammollo.

Ricetta tratta dalla rivista “In Tavola”

Vi consiglio di provare :
– I tagliolini con zucca e funghi, un primo piatto che richiama i profumi incantati dell’autunno, molto buona e semplice da fare.
Minestra di pomodori e funghi, ideale da gustare come piatto caldo e leggero per la cena.
Fusilli con funghi e mozzarella, deliziano il palato e con gli ospiti è sempre un piatto vincente.

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione50 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per le penne ai funghi ricchi

  • 350 gpenne rigate
  • 200 gfunghi cardoncelli (o funghi porcini)
  • 100 gemmenthal
  • 1patata (grande)
  • 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
  • 1/2 bicchierevino bianco
  • 1 mazzettoprezzemolo (tritato)
  • 2 spicchiaglio
  • sale
  • pepe
  • curcuma in polvere (facoltativo)

Preparazione delle penne ai funghi ricchi

  1. Pulite i funghi e tagliateli grossolanamente in pezzi non troppo piccoli..

    Fate imbiondire l’aglio nell’olio extravergine di oliva; quando sarà colorito, unite i funghi, il vino, una spolverata di curcuma (facoltativa) e continuate la cottura a fuoco basso per 15 minuti . Salate , pepate e completate con una manciata di prezzemolo. Eliminate l’aglio.

    Nel frattempo fate bollire la patata con la buccia per circa 20 minuti; pelatela e tagliatela a cubetti non troppo piccoli.

    Grattugiate l’emmental, unitelo ai funghi e fatelo fondere a fuoco dolce nel sugo, amalgamando il tutto; infine aggiungete le patate.

    Lessate le penne in acqua salata, scolateli, versateli in una zuppiera e conditeli subito con la salsa molto calda. Mescolate e servite.

Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook “In cucina con Marta Maria” per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me.

Cliccate QUI , vi aspetto

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.