Oggi una ricetta dai colori solari la pasta con crema di zucca zenzero e curcuma.
Care amiche e cari amici, siamo già in pieno autunno e il solleone estivo è un ricordo. Per tenerci su di morale, niente di meglio che dedicarci alla preparazione di sfiziosi e gustosi piatti con un alimento solare, la ZUCCA.Se c’è un alimento poliedrico, capace di entrare in qualsiasi tipo di preparazione, questo è proprio la zucca. Nella zona del mantovano, per esempio, vi sono ristoranti specializzati che preparano menu a degustazione di venti-trenta portate, tutte a base di zucca.
Vi suggerisco di provare 😀 : La PASTA CON ZUCCA E PARMIGIANO, una ricetta deliziosa dal successo garantito, la cremina di zucca che condisce le tagliatelle è delicata e irresistibile. Anche ai bambini piacerà. I TAGLIOLINI CON ZUCCA E FUNGHI , alla base del piatto c’è la crema di zucca con il suo sapore dolce che incontrando il gusto avvolgente dei funghi crea un piatto di perfetta armonia esaltando la delicatezza della pasta fresca. Un RISOTTO ZUCCA E SALSICCIA, un piatto unico, squisito e che sicuramente sarà apprezzato da tutti. Una pasta dal gusto inconfondibile, la PASTA CON ZUCCA E GORGONZOLA .
Ricetta tratta dal magazine “Ricette per il mio Bimby”
- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti della Pasta con crema di zucca zenzero e curcuma
- 350 gPasta
- 500 gZucca (gia pulita)
- 1Zenzero fresco (un pezzetto)
- 1 pizzicoCurcuma in polvere
- 1Patata (piccola)
- 1 spicchioAglio
- 1 ciuffoPrezzemolo
- 20 gOlio extravergine d’oliva
- 200 gBrodo vegetale
- q.b.Frutta secca (mandorle o noci o pinoli)
Preparazione della Pasta con crema di zucca zenzero e curcuma
Nel boccale inseriamo lo spicchio d’aglio, lo zenzero fresco e le foglie del prezzemolo. Tritiamo 8 sec a vel 7.
Con l’aiuto di una spatola riportiamo il trito verso le lame, aggiungiamo l’olio extravergine di oliva e rosoliamo 3 min 100° vel 1.
Tagliamo a pezzi la zucca e mettiamola nel boccale, aggiungiamo la patata sbucciata e tagliata a pezzettini, la curcuma e il brodo vegetale; cuociamo 20 min 100° vel 1 . Finita la cottura , frulliamo 30 sec vel 7.
Cuociamo la pasta in abbondante acqua salata. Scoliamola e condiamola con la crema di zucca. Mescoliamo e amalgamiamo.
Impiattiamo, irroriamo con un filo d’olio e per un tocco in più cospagiamo con lamelle di mandorle o noci o pinoli tostati.
Serviamo subito e buon appetito 😀
VARIANTI
Per arricchire ulteriormente il sapore di questo primo piatto, possiamo cospargere la pasta con la frutta secca, come mandorle tagliate a lamelle, noci oppure pinoli tostati. Possiamo sostituire il brodo vegetale con acqua, in entrambi i casi, controlliamo la quantità di liquidi durante la cottura e, se si asciugano troppo, aggiungiamone un poco. Per i NON VEGANI, dopo aver inserito l’olio nel boccale, aggiungiamo dei cubetti di pancetta e rosoliamo come da ricetta.