Che bontà questi involtini al sapore di maggiorana, si possono preparare sia con il filetto di pollo e sia con il vitello.
Sono molto veloci da preparare e da cuocere. Con pochi ingredienti , che di solito troviamo in casa, si ottiene un ottimo secondo, leggero e gustoso, da servire accompagnato da un’insalata mista o patatine o verdure grigliate.
Io ho usato il filetto di pollo a fette sottili, in modo da chiuderli facilmente e cuocerli più rapidamente. Oppure se compriamo delle fette non troppo sottili, con un semplice batticarne si assotigliano. Questi involtini , con le fette sottili , risulteranno anche più sugosi e morbidi e i bambini li mangeranno volentieri, a loro però evitiamo di aggiungere il pepe.
La maggiorana è una pianta aromatica della famiglia dell’origano. Ha proprietà antispasmodiche e antinevralgiche. L’infuso di foglie di maggiorana è indicato nei casi di fermentazioni intestinali, dolori addominali, nevralgie, mal di testa.
Ricetta tratta da ” Le ricette di suor Germana”
Involtini al sapore di maggiorana
Ingredienti per 4 persone:
- 4 fettine di pollo sottili o di vitello
- 60 g di grana grattuggiato
- 80 g di mollica di pane bagnata nel latte
- 1 manciata di maggiorana fresca o secca
- 1 ciuffo di prezzemolo tritato
- 30 g di burro
- 1 cucchiaio di olio di oliva
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- sale
- pepe
Procedimento:
Lavare le foglie di maggiorana, asciugarle e tritarle. Se si usa quella secca si evita questo passaggio.
In un recipiente amalgamare le mollica di pane (strizzata dal latte) , il grana , il prezzemolo, la maggiorana, un pò di sale e di pepe.
Battere le fettine (con le fette sottili non c’è bisogno di appiattirle) e sopra ciascuna distribuire il composto preparato.
Formare degli involtini e chiuderli con uno stecchino di legno.
Farli rosolare in ina padella con il burro e l’olio; quando avranno preso colore bagnare con il vino, regolare di sale e pepe, abbassare la fiamma e far cuocere ancora per 5 minuti.
Servire gli involtini al sapore di maggiorana caldi.