Pasta Madre o Lievito Naturale

Eccomi qua a parlarvi della mia pasta madre o lievito naturale. Ormai sono già parecchi mesi che è nata Gina, la mia pasta madre, grazie all’aiuto e ai consigli di Nunzia e Filomena che ci hanno seguite passo passo in questa avventura. Era da un po di tempo che accarezzavo l’idea di creare la pasta madre o lievito naturale ma ero sempre un po titubante visto che una volta creata bisogna prendersene cura con i rinfreschi periodici per mantenerla viva e attiva. Il procedimento per creare la pasta madre o lievito naturale è un tantino lungo e richiede molta pazienza quindi prima di cominciare pensateci bene…. Sappiate però che quando sfornerete qualcosa impastato con la pasta madre vi renderete conto che è valsa la pena crearla!!!pasta madre o lievito naturale

Pasta Madre o Lievito Naturale

Ingredienti:

  • 200 di farina 00
  • 100 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di miele
  • poco olio per ungere  il contenitore in vetro

Procedimento:

In una ciotola mettete gli ingredienti e lavorate fino ad ottenere un impasto sodo.
Ungete un vaso di vetro stretto e alto, con un filo di olio e mettete dentro l’impasto, dopo aver fatto il classico taglio a croce sulla parte superiore Coprite il barattolo con un fazzoletto tenuto fermo da un elastico o nastrino e conservatelo in un luogo asciutto per 48 ore. In questo lasso di tempo vedrete modificare l’aspetto della vostra Pasta madre o Lievito Naturale. Trascorse le 48 ore prendete il barattolo ed eliminate la crosticina che si è creata sull’impasto dopodiché pesatene 200 g (il resto buttatelo) mettetelo in una ciotola, stemperatelo con 100 ml di acqua ed aggiungete 200 g di farina. Lavorate fino ad ottenere un impasto sodo e, dopo aver fatto il taglio a croce, mettetelo nuovamente nel contenitore in vetro coprite con il fazzoletto e lasciatelo per altre 48 ore, sempre a temperatura ambiente. Trascorso il tempo procedete come prima. Eliminate la crosta, pesate 200 g di impasto, stemperate con 100 ml di acqua e aggiungete 200 g di farina. Impastate e rimettete l’impasto, dopo avergli praticato il taglio a croce, nel barattolo. Siete al sesto giorno da quando avete cominciato ad impastare ed ora potete dire di essere a buon punto nella preparazione della pasta madre o lievito naturale. Dal settimo al quattordicesimo giorno dovrete procedere con i rinfreschi giornalieri ( per 7 giorni) sempre nel modo descritto precedentemente.

Rinfresco:

  • 100 g di impasto
  • 100 g di farina
  • 45 ml di acqua

Prendete 100 g di impasto e stemperatelo con 45 ml di acqua, aggiungete la farina e lavorate fino ad ottenere un impasto sodo, fate la croce e conservatelo nel contenitore di vetro (che non laverete).
Dal quindicesimo giorno potrete conservare la vostra pasta madre in frigorifero in un barattolo chiuso ermeticamente e procedere ai rinfreschi ogni 4-5 giorni.

 

da questo momento potete continuare così:

DEVO RINFRESCARE PER PRODURRE:

1) tiro il lievito fuori dal frigo e lo lascio acclimatare per 30 minuti
2) prelevo la pasta madre dal barattolo in vetro e la peso
3) metto tutto la pasta madre in una ciotola aggiungo la metà di acqua tiepida e mi aiuto con una forchetta sciogliendola più possibile
4) aggiungo poco per volta la farina della stessa quantità di pasta madre
5) lavoro fino ad ottenere una bella palla
6) divido l’impasto in due parti
7) formo ancora due belle palline
8 ) faccio la croce sopra
9) una pallina la ripongo nel barattolo in vetro e dopo 30 minuti la rimetto in frigo
10) l’altra la lascio lievitare a temperatura ambiente per 3/4 ore e la utilizzo negli impasti

DEVO RINFRESCARE MA NON VOGLIO PRODURRE:

1) tiro il lievito fuori dal frigo e lo lascio acclimatare per 30 minuti
2) prelevo la pasta madre dal barattolo in vetro e la peso
3) metto SOLO UNA PARTE DI pasta madre (POSSONO BASTARE DA 120 A 150 GR)
in una ciotola aggiungo la metà di acqua tiepida e mi aiuto con una forchetta sciogliandola più possibile, la restante parte sara’ buttata via.
4) aggiungo poco per volta la farina della stessa quantità di pasta madre
5) lavoro fino ad ottenere una bella palla
6) faccio la croce sopra
7) ripongo nel barattolo in vetro e dopo 30 minuti la rimetto in frigo

Ti è piaciuta questa ricetta? Vieni a trovarmi su facebook e diventa fan della mia pagina, scoprirai tante altre ricette e potrai chiedermi qualunque chiarimento. Ti aspetto anche su Twitter e Pinterest

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.