Questo Panettone che vi propongo oggi è senza lievito madre , un panettone davvero buonissimo. Questo Panettone che andremmo a fare è con goccie di cioccolato, e farcito al kinder Bueno, una vera e propria goduria!!!
Seguitemi su:
LINK ACQUISTO MAGLIETTE E GADGET : https://in-cucina-con-mago-totonno.hoplix.shop/
Instagram : https://www.instagram.com/in_cucina_con_magototonno
Facebook : https://www.facebook.com/InCucinaConMagoTotonno
YouTube : https://www.youtube.com/IncucinaconMagoTotonno

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Ore
- Tempo di riposo
- Tempo di cottura40 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per il Panettone senza lievito Madre
Gli ingredienti sono per 2 panettoni da 750g
Ingredienti per il Lievitino
Ingredienti per l’impasto
Ingredienti per la Farcitura
Strumenti per il Panettone senza lievito Madre
Passaggi per il Panettone senza lievito Madre
Preparazione lievitino
Iniziamo col preparare il lievitino mettendo in una bacinella la farina, formiamo una fontanella e aggiunggiamo il lievito, il miele, e il latte freddo, e impastiamo il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Dopo di che mettiamo l’impasto in una bacinella e lasciamo riposare per un ora nel forno spento con la luce accesa!
Preparazione dell’impasto
Ora che il lievitino è lievitato mettiamo in una ciotolina il lievito con il latte sempre freddo, il malto, e mescoliamo il tutto fino a che il lievito non si scioglie e lo lasciamo da parte.
Dopo di che in un’altra ciotolina mettiamo la scorza grattuggiata del limone e dell’arancia , l’uovo, e i tuorli e sbattiamo il tutto e mettiamo anch’esso da parte.
Fatto tutto ciò ora andiamo a mettere nella ciotola della planetaria la farina ,lo zucchero, il lievitino, la vanillina, e il fior d’arancio, e facciamo impastare con il gancio a velocita lenta, dopo di che andiamo ad aggiungere a filo il latte con il lievito che avevamo sciolto prima e meta della miscela di uova, quando vediamo che l’impasto inizia a prendere forma andiamo ad aggiungere la restante miscela di uova, e facciamo impastare fino a che l’impasto formi la maglia glutinica. ( vedi video su per capire bene cosa sia la maglia glutinica).
Una volta formata la maglia glutinica andiamo ad aggiungere all’impasto poco alla volta il burro a temperatura ambiente , quando è ben ammalgamato il tutto copriamo e lasciamo riposare per un’oretta nel forno spento con la luce accesa.
Pieghe
Passata un’ora prendiamo l’impasto e ci andiamo ad aggiungere le gocce di cioccolato e impastiamo a mano fino a far incorporare per beneil tutto, fatto ciò dividiamo l’impasto in due e facciamo una leggera pirlatura, dopo di che copriamo e lasciamo riposare in forno spento con luce accesa per 30 minuti.
Passati i 30 minuti prendiamo l’impasto e facciamo due pieghe da 3 e pirliamo ( vedi video su), poi copriamo e lasciamo riposare in forno speno per altri 30 minuti, e facciamo questo procedimento per 3 volte.
Alla terza volta però mettiamo l’impasto nel pirottino da panettone da 750g, lo copriamo e lasciamo riposare nel forno spento con luce accesa per 3 ore.
Cottura e Farcitura
Passate le 3 ore inforniamo a forno preriscaldato a 140gradi per circa 40/45 minuti, una volta sfornati prepariamoci subito a infilzare con le stecche di ferro il panettone e poi lo capovolgiamo e lo lasciamo riposare per qualche ora fino al raffreddamento.
Quando sono raffreddati non ci resta che sfilare le stecche di ferro e fare dei fori sul panettone, e dopo di che farciamo con la crema al kinder bueno, fatto ciò glassiamo il tutto con altra crema al kinder bueno e poi andiamo a decorare con della granella di cocciole, e gocce di cioccolato e in cima andiamo a pposizionarci il kinder bueno, e poi non ci resta altro che mangiarlo, Buon natale!
Consigli e Conservazione
Un consiglio che vi posso dare è quello di infornare un panettone alla volta cosi da poterlo infilzare con calma una volta uscito dal forno, una raccomandazone è quella di usare stecche di ferro o di un materiale abbastanza resistente. Se non capite qualche passaggio (specialmente quello delle pieghe) vi consiglio di vedere la video ricetta su, il panettone si può conservare per una quindicina di giorni l’ importante è che una volta raffreddato viene messo in un sacchetto di plastica e siggillato per bene. Se volete altre Ricette Natalizie vi lascio il link qui sotto
https://blog.giallozafferano.it/incucinaconmagototonno/category/dolci-natalizi/