Il risotto con radicchio e salsiccia è un primo piatto buonissimo, davvero semplice da realizzare e con un ottimo abbinamento di sapori.. il gusto deciso della salsiccia e quello più delicato e leggermente amarognolo si sposano infatti alla perfezione.
Ho utilizzato un riso Carnaroli ma va benissimo anche riso Arborio.
Se vi piacciono i risotti potete provare sicuramente quello con mele e speck, con birra e speck oppure con crema di broccoli e salsiccia.
Seguitemi sulla mia pagina facebook e pinterest per non perdere le nuove ricette!
- DifficoltàBassa
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- CucinaItaliana
Ingredienti del risotto con radicchio e salsiccia
- 1radicchio
- 190 griso Carnaroli
- 1scalogno
- 2salsicce
- 2 cucchiaiGrana Padano DOP
- q.b.pepe
- Mezzo bicchierevino rosso
Per il brodo
- 1 lacqua
- 1dado da brodo
Preparazione del risotto con radicchio e salsiccia
Per preparare il risotto con radicchio e salsiccia per prima cosa prendete 2 salsicce da 100 grammi l’una circa e togliete il budello. Sminuzzatele con le mani in una padella antiaderente e lasciatele rosolare per un paio di minuti.
Intanto mettete a scaldare un pentolino con 1 litro di acqua e aggiungeteci 1 dado vegetale. Lavate poi un radicchio e tagliatelo a listarelle sottili.
In una padella dai bordi alti invece fate appassire 1 scalogno tagliato fino con dell’olio extravergine di oliva e poi aggiungeteci il radicchio. Fate cuocere insieme il tutto per un paio di minuti poi aggiungete il riso e fatelo imbiondire.
Alzate la fiamma e aggiungete mezzo bicchiere di vino rosso, fatelo sfumare e iniziate poi ad aggiungere il brodo. Mettetene quando vedete che si sta seccando il riso. Lasciate cuocere il tutto per 15/17 minuti circa.
Quando manca un minuto alla fine della cottura aggiungeteci le salsicce. Spegnete il fuoco e mantecate con 2 cucchiai di grana o parmigiano e una spolverata di pepe.
Il risotto con radicchio e salsiccia è pronto. Servitelo caldo.
Note aggiuntive
Potete conservarlo in frigorifero per un giorno