Il pumpkin spice latte è una tipica bevanda che racchiude i profumi e i sapori autunnali tipici del momento come la zucca, la noce moscata, la cannella, caffè, del latte intero o parzialmente scremato e per finire della panna montata per completare il tutto. Questa bevanda è legata al marchio Starbucks, comunemente proposta da loro in questa stagione. E’ un latte aromatizzato con spezie e zucca, bello caldo ma non tanto zuccherato, essendo comunque già abbastanza dolce per via della zucca. Se cercate altre bibite perfette per l’autunno inverno vi consiglio di provare il vin brulè oppure il brulè di mele analcolico.
Se vi piace la zucca vi consiglio anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per preparare il pumpkin spice latte
Strumenti
Passaggi per realizzare il pumpkin spice latte
Per preparare il pumpkin spice latte per prima cosa cuocete la zucca a vapore e poi rendetela in purea. Per essere sicuri che non restino grumi meglio frullarla con un frullatore ad immersione. Mettetela poi in una ciotola con 1 cucchiaio di zucchero di canna e le varie spezie, ovvero lo zenzero in polvere, la cannella e la noce moscata. Scaldate poi il latte in un pentolino aggiungendo la zucca in purea e mescolate. Aggiungete ora anche la tazzina di caffè caldo e mescolate nuovamente.
Per rendere il latte ancora più cremoso una parte la potete montare con un montalatte e aggiungerlo alla fine. Servite ora il vostro latte speziato alla zucca nelle tazze e per finire aggiungeteci la panna montata e una spolveratina di cannella. Una bevanda perfetta per il periodo autunno/inverno.
Conservazione e consigli
Potete conservare il vostro latte speziato in frigorifero per 2 giorni al massimo.
Quando lo togliete dal frigo lasciatelo un attimo a temperatura ambiente e poi riscaldatelo in un pentolino per renderlo più gustoso.
Potete utilizzare qualsiasi tipo di zucca.
Io in questa variante ho scelto lo zucchero di canna ma potete utilizzare anche zucchero semolato.
Alle spezie potete aggiungere anche i chiodi di garofano.
Dosi variate per porzioni