Sarà l’inverno, saranno i giorni di pioggia, la sera mi impigrisco e la voglia di uscire è pari a zero. Per non lasciare spazio a noia e allo zapping frenetico, ho messo a punto, con la dolce metà, la formula film d’essay e cena sul divano. E’ un modo piacevole per passare la serata e riscoprire vecchi cult movies che mi ero persa o che, per età anagrafica, avrei potuto vedere solo in fasce al momento della loro uscita.
La nota dolente di questo piacevole menage è che l’accoppiata “cena sul divano” e “cibo poco sano” è diabolica e quasi completamente indissolubile. E’ innegabile che mangiare le verdurine spaparanzati sul sofà sia notevolmente scomodo e abbastanza arduo, quindi la scelta cade più spesso su un bel trancio di pizza.
Per non arrenderemi a questa insana abitudine ho sfogliato tutti i ricettari di casa nonchè quelli lasciati in eredità dalla mamma e sono approdata alla ricetta tradizionale delle panadas sarde, delle tortine salate che vengono farcite con le più svariate leccornie.
Ho fatto mia l’idea e le ho reinterpretare in versione veg. Le ho riempite con una delle verdure a mio parere più ostiche: la catalogna. Be’ il risultato è stato sorprendentemente buono e mangiarle sul divano è di una assoluta comodità. Non sporca, non si unge né si fanno troppe briciole, si riesce persino a tenere nell’altra mano un bel calice di vino rosso!
Veg panadas sarde alla catalogna piccante
- Per la pasta:
- Farina integrale bio, 300 gr
- Farina tipo 1 bio, 100 gr
- Acqua, 200 ml
- Olio extra vergine di oliva
- Sale marino integrale
- Per il ripieno:
- Catalogna, 1,2 kg
- Aglio, 2 spicchi
- Peperoncino in polvere, una spolverata
- Olio extra vergine di oliva
- Setacciate e miscelate le farine, impastatele con acqua, olio e sale.
- Lasciare riposare l'impasto per 30 minuti.
- Lavate la catalogna, tagliatela a strisce dello spessore di 2-3 cm e cuocetela al vapore per una decina di minuti.
- Pelate l'aglio, eliminate il germoglio.
- Scaldate l'olio in una capiente padella, soffriggete l'aglio.
- Unite la catalogna scolata e strizzata e spadellatela per alcuni minuti fino a non sarà completamente appassita.
- Aggiustate di sale e spolverizzate con il peperoncino.
- Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire le verdure.
- Con il mattarello spendete l'impasto fino a ricavarne una sfoglia di cira 3 mm di spessore.
- Con un coppapasta o una tazza ritagliate dei dischi di pasta del diametro di 10-12 cm e lo stesso numero di dischi di diametro 6-8cm. Riempite i dischi più grandi con le verdure, quindi posizionate sopra i dischi più piccoli, sollevate i bordi eccedenti e chiudeteli “pizzicando” leggermente i due lembi di pasta in moda da sigillare le panadas.
- Infornate a in forno preriscaldato a 200° e cuocete per 15-18 minuti.
- Sfornate e servite le panadas calde o tiepide.
Con la serata d’essay mi avevi già conquistato. Sul divano mi avevi travolta. Mettiamoci l’idea del cibo sano e sogno…. ma con questi sapori mi rapisci!!!!! Grande Silvia, questo è il miglior regalo possa concedermi. Non chiederei altro, proprio no. Grazie per l’emozione, sei grande!!
Silvia cara, anche da me le seratine film e cena sul divano sono diventate un must…come ben sai anche una sana alimentazione è un must a casa mia, quindi questa ricettina è perfetta da sperimentare una delle prossime sere 🙂 Ti ringrazio e ti abbraccio :*