L’inverno sembra quasi finito, le giornate di sole si susseguono e ci fanno pensare che la primavera è qui, alle porte.
C’è voglia di rinnovarsi anche a tavola, di tuffarsi nelle ricette primaverili con teneri ortaggi e dolcissimi frutti. Nei mercati troviamo già invitanti primizie, la cui stagione non è ancora iniziata, che ci solleticano e ci invogliano all’acquisto, prime fra tutte le fragole che giganti e succulente fanno già bella mostra in tutti i supermercati.
A parte il costo spropositato, comprare primizie non è mai una buona idea, si rischia di portare a casa prodotti cresciuti nelle serre e stressati per essere pronti prima del loro naturale tempo di maturazione. Date allora una ripassatina ai prodotti di stagione a marzo che trovate qui.
Nel frattempo io vi propongo un dolce di fine inverno che ho preparato con le mele della scorta che di solito faccio durante i miei blitz in Valtellina. L’ultima volta ne ho comprate ben 8 chili e, essendo solo in due in famiglia (gatti a parte), sono risultate un filo abbondanti. Magari anche voi avete delle mele da finire prima dell’inizio della primavera. Non fatevi scappare questa ricetta, è così buona che, fatta una volta, rimpiangerete di non avere più mele per replicarla! E pensare che è senza burro, uova, latte, glutine…
Tronchetto di mele e grano saraceno
- Farina di riso bio, 150 g
- Farina di grano saraceno bio, 80 g
- Farina di mandorle, 50 g+ 1 cucchiaino
- Mele bio, 5
- Uvetta sultanina, 1 cucchiaio colmo
- Pinoli o gherigli di noce, 30 g
- Olio di mais bio, 50 g
- Latte di riso bio, 120 ml
- Zucchero integrale di canna, 60 g + 1 cucchiaino
- Limone, 1
- Bicarbonato di sodio, ½ cucchiaino
- Cannella in polvere, q.b.
- Mettete a bagno l'uvetta nell'acqua.
- Miscelate le tre farine, unite il bicarbonato, lo zucchero e un pizzico di cannella
- Unite il latte di riso, l'olio e qualche goccia di limone. Impastate brevemente e ricavate una palla di pasta piuttosto morbida. Avvolgetela nella pellicola e ponetela in frigo per almento 30 minuti.
- Sbucciate le mele, affettatele sottilmente e bagnatele subito con il rimanente succo di limone per evitare che anneriscano.
- Mettete le mele in una padelle antiaderente insieme ad un cucchiaino di olio di mais, uno di zucchero di canna.
- Spadellate per ⅞ minuti o finché le mele non saranno completamente morbide.
- Aggiungete un cucchiaino di farina di mandorle per assorbire l'eventuale eccesso di liquido, quindi mescolate, spegnete il fuoco e lasciate intiepdire le mele.
- Stendete la carta da forno su di un piano di lavoro, adagiatevi la pasta e stendetela con un mattarello ricavando un rettagolo dello spessore di ca. 1 cm.
- Disponete le mele sopra la pasta lasciando liberi i bordi.
- Spolverizzate con abbondante cannella e completate conle uvette che avrete strizzato e asciutato e con le noci o i pinoli.
- Sollevate un lembo della carta da forno ed adiutandovi con esso arrotolate la pasta farcita in modo da ricavarne un tronchetto.
- Sigillate le estremità premento sulla pasta.
- In caso di eccedenze utilizzate la pasta per fare decorazioni sulla superficie del dolce.
- Inforrnate il tronchetto di mele in forno preriscaldato a 180°, cuocete per 20-25 minuti
- N.b. per infornare il dolce prelevatelo tenendo il lembi della carta da forno e inseritelo nel forno insieme ad essa, non maneggiate il tronchetto perchè per il peso dello stesso potrebbe rompersi.
Lo strudel è uno dei miei dolci preferiti e non l’ho mai provato in versione gluten free…questa tua bellissima ricetta mi piace così tanto che la prossima volta che mi cimento la proverò sicuramente senza indugi! Grazie per la ricetta, un abbraccio e buona settimana!
Originalissima, rustica e inebriante come solo tu sai fare. Trovo questo dolce davvero pazzesco. Bravissima!!
Sempre troppo carina, Erica! Ti abbraccio
grazie mille per la ricetta! si può usare la farina di riso integrale?
Ciao Lucia, grazie a te per la tua visita. Sì, si può usare la farina di riso integrale in sostituzione a quella raffinata, è persino meglio.