Buongiorno Agosto! Mi sembra così strano essere qui in questo mese. Di solito la mia passione sfrenata per i viaggi mi porta lontano, se possibile lontanissimo, ma quest’Agosto non sarà così. Per una svariata serie di motivi non lascerò l’Italia a parte una piccola ma deliziosa fuga appena oltre confine e mi godrò la quiete della campagna romagnola ospite di mio fratello.
Sarà l’occasione per riabituarmi all’ atmosfera delle estati italiane, ai suoi tormentoni, alle mode fugaci e discutibili, ai gossip da spiaggia (che detesto!) e soprattutto potrò fare una scorpacciata di frutta e verdura agostana, cosa impossibile quando si va in vacanza dall’altra parte del mondo.
Ciò più mi alletta è che la zona in cui passerò la maggior parte del periodo pullula di aziende agricole, biologiche e non.
Non ci saranno grossi dubbi su quali ortaggi o frutti acquistare, solo quelli che il contadino ha raccolto personalmente, insomma il vero chilometro 0, quello che si auspicherebbe tutti i giorni, ma che spesso è tanto difficile da mettere in pratica.
Per non perdere una buona abitudine ho preparato il solito post mensile con i “consigli per gli acquisti” ortofrutticoli del mese. Agosto è meravigliosamente generoso, il sole dell’estate (anche se quest’anno ce n’è stato ben poco) porta a maturazione tanti frutti dolci e dissetanti come l’anguria e il melone e verdure rinfrescanti e ricche d’acqua come il cetriolo e il pomodoro che spesso, erroneamente mangiamo fuori stagione.
Ecco nel dettaglio la frutta e la verdura che potremo acquistare a Agosto.
Agosto frutta e verdura di stagione
Frutta
albicocca, anguria, fragolina di bosco, fico, lampone, melone, mirtillo, mora, ribes, pera, pesca, prugna, uva spina.
Verdura
Barbabietola, bietola, carota, cetriolo, cicoria, cipolla, cipollotto, fagiolino, fagiolo fresco, melanzana, patata, pomodoro, peperone, sedano, zucchina.
Ortaggio protagonista di Agosto è il pomodoro, simbolo delle estati mediterranee. Il pomodoro, a dispetto della sua fama e dall’utilizzo che ne viene fatto abitualmente, è un frutto e non una verdura, in quanto è prodotto della fecondazione dell’ovario della pianta. Una delle caratteristiche nutrizionali più interessanti del pomodoro è la sua ricchezza in licopene, responsabile anche delle bella colorazione rossa di questo frutto. Dalle proprietà antiossidanti, il licopene raggiunge il suo massimo livello di biodisponibilità con la cottura, specie se in abbinamento ai grassi. Via libera allora a sughi di pomodoro, pizza e altre golosità della vera dieta mediterranea.
Alcune ricette con il pomodoro:
I pomodori gratinati di zia Lalla
Spaghetti integrali ai sapori d’estate
Insalata di pasta: casarecce al profumo di curry
Grazie come sempre per i tuoi post puntuali e utilissimi! 😀 Spero che ti godrai un po’ la romagna.. io spero solamente che l’estate arrivi anche qui, sono così triste. E’ la mia stagione preferita e qui continua a diluviare.. un bacione!
Ciao Ely! Di sicuro me la godrò, non vedo l’ora di passare un po’ di tempo in campagna in una delle mie regioni preferite. Purtroppo quest’anno l’estate non si è ancora fatta viva e chissà se lo farà…. Ti abbraccio.