Che ne dite di un bel piatto di pasta con il pesce? Sapete che non lo amo particolarmente ma ho avuto modo di assaggiare il pescespada e devo dire che è molto buono e saporito! Ho deciso, quindi, di acquistare un trancio di pescespada e preparare un bel sughetto adatto! Così sono nati gli SPAGHETTI AL PESCESPADA! Se non li avete mai preparati fatelo, non spaventatevi dalla difficoltà che di solito c’è nel preparare il pesce perché questa ricetta è davvero semplice semplice!!
Potrebbero interessarvi anche: SPIEDINI DI GAMBERI IMPANATI ALLA GRIGLIA, PAELLA DI PESCE, SPAGHETTI AL SUGO PICCANTE DI TONNO, SPAGHETTI TONNO, CIPOLLA ED ERBA CIPOLLINA.
Se non avete ancora visto tutte le ricette del mio blog potete farlo da qui —> HOMEPAGE.
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gspaghetti
- 500 gpesce spada
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 30 gcapperi sott’olio
- 1 bicchierevino bianco
- 1 cucchiaioorigano secco
- 300 gpolpa di pomodoro
- 2cipollotti
- q.b.sale
- q.b.pepe
Strumenti
- 1 Padella
- 1 Tegame
- Mezzaluna
Procedimento
Per preparare questo sugo al pescespada iniziate affettando i cipollotti finemente e fateli appassire in una padella con l’olio extravergine a fuoco dolce. (foto 1) Poi prendete il trancio di pescespada, pulitelo ed eliminate la pelle e tagliatelo a cubetti. (foto 2) Quindi uniteli al soffritto. (foto 3) Fate colorire per qualche minuto, bagnate col vino e fate evaporare per 2 minuti quindi togliete il pesce dal tegame e tenete da parte.
Successivamente aggiungete la polpa di pomodoro al soffritto e lasciate cuocere per 15 minuti. (foto 4) Dopodiché sciacquate con cura i capperi e tritatene una metà con la mezzaluna e aggiungeteli al soffritto con i cubetti di pescespada, l’origano, sale e pepe. Quindi fate insaporire per 5 minuti. (foto 5)
Nel frattempo fate cuocere in abbondante acqua salata gli spaghetti, scolateli al dente e aggiungeteli al sugo preparato. Mescolate bene per far insaporire. (foto 6)
Servite gli spaghetti al pescespada subito e buon appetito!
Note
Potete conservare il sugo al pescespada per 2/3 giorni in frigorifero chiuso in vasetti o contenitori se non lo consumate subito.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi anche sul vostro social preferito per rimanere sempre aggiornati! Mi trovate su FACEBOOK, INSTAGRAM, TIK TOK E YOUTUBE! Lasciatemi anche un commento qui sotto se vi va!