Uno dei miei risotti preferiti perché mi piace molto la salsiccia e il sapore dello zafferano. Se volete dare un tocco di colore anche alla vostra tavola questo il risotto perfetto per voi: RISOTTO SALSICCIA E ZAFFERANO. Potremmo definirlo un risotto alla milanese rivisitato in quanto l’aggiunta della salsiccia lo rende di sicuro più ricco e saporito. Ho inserito anche una carota tritata insieme alla cipolla per preparare una sorta di soffritto ,a se non vi piace la carota potete tranquillamente non metterla. Che ne dite di prepararlo subito per pranzo?
Potrebbero interessarvi questi piatti completi: RISOTTO ALLO ZAFFERANO CON OSSOBUCO, POLLO AL CURRY CON RISO.
Altri risotti che vi consiglio sono: RISOTTO SPECK E NOCI, RISOTTO SPINACI E STRACCHINO, RISOTTO SALSICCIA E CAVOLO CAPPUCCIO. Se non avete ancora visto tutte le ricette del mio blog potete farlo da qui —> HOMEPAGE.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
INGREDIENTI PER IL RISOTTO SALSICCIA E ZAFFERANO:
Strumenti
Vi consiglio l’uso di questo brodo granulare che potete acquistare direttamente QUI.
Procedimento
COME PREPARARE IL RISOTTO SALSICCIA E ZAFFERANO:
Per preparare questo risotto iniziate in anticipo preparando, in un pentolino, un buon brodo vegetale o in alternativa usate il dado. Io mi trovo benissimo con un dado granulare senza glutammato che si trova nei più comuni supermercati e vi ho lasciato il link per acquistarlo negli strumenti. Aggiungete quindi al brodo la bustina di zafferano così che il brodo prenda il tipico colore giallo.
Dopodiché tagliate finemente la cipolla e la carota e poi, in un tegame, fate soffriggere queste verdure con un po’ d’olio. (foto 1) Se non preferite la carota potete anche non metterla. In seguito aggiungete la salsiccia sbriciolata e fate appena rosolare anche questa. (foto 2) Di seguito inserite il riso e fatelo tostare per 2 minuti. (foto 3)

A questo punto iniziate la cottura del riso aggiungendo il brodo man mano che il risotto si asciuga. (foto 4) Il risotto diventa pian piano giallo grazie allo zafferano. Il tempo di cottura del riso sarà quello indicato sulla confezione. Completate la cottura del riso aggiungendo il brodo quando serve, aggiustate di sale il sapore e per ultimo, se vi piace, insaporite con una spolverata di parmigiano grattugiato. Il vostro risotto è pronto! (foto 5)

Impiattate subito il vostro risotto salsiccia e zafferano e portate in tavola, non ne rimarrà neanche un chicco! Buon appetito!

Note
Il risotto salsiccia e zafferano è buono consumato al momento caldo. Se vi avanza conservatelo in frigorifero per 2/3 giorni e riscaldatelo al momento del consumo ravvivandolo con un po’ di brodo.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi anche sul vostro social preferito! Mi trovate su FACEBOOK, INSTAGRAM E YOUTUBE! Lasciatemi anche un commento qui sotto se vi va!