Ed ecco a voi un buonissimo RISOTTO ASPARAGI E SPECK! Gli asparagi sono un buon alleato nelle diete, infatti favoriscono l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Inoltre contengono circa 25 calorie per 100 grammi, molta acqua e pochi carboidrati e sono ottimi in quanto contengono minerali, vitamine e fibre. Vi piacciono? Nel risotto sono veramente esaltati, con l’aggiunta di speck per dargli una nota di croccantezza. Per il pranzo scegliete di optare per questo buonissimo primo piatto di stagione!
Potrebbero interessarvi anche FRITTATA DI ASPARAGI, TAGLIATELLE CON RAGU’ DI CARNE E ASPARAGI, ASPARAGI AVVOLTI NELLA PANCETTA E FORMAGGIO.
Se non avete ancora visto tutte le ricette del mio blog potete farlo da qui —> HOMEPAGE.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 griso
- 100 gasparagi
- 100 gspeck (a cubetti)
- 1 spicchioaglio
- q.b.parmigiano grattugiato (facoltativo)
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 700 mlbrodo vegetale
- q.b.sale
Strumenti
- Tegame
- Pentolino

Procedimento
Per preparare questo risotto iniziate dal brodo vegetale: potete farlo voi con le verdure che preferite oppure usate un dado vegetale o granulare. (quello che vi consiglio negli strumenti è ottimo)
Dopodiché, in un tegame, fate soffriggere lo spicchio d’aglio sbucciato e poi aggiungete lo speck tagliato a cubetti. (foto 1) Nel frattempo lavate gli asparagi con cura e tagliateli a pezzetti molto piccoli. Quando lo speck sarà rosolato aggiungete anche gli asparagi. (foto 2) Cuoceteli per qualche minuto mescolando in modo che non si attacchino.
Dopodiché aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto. (foto 3) Poi cominciate ad aggiungere il brodo per cuocere il riso. Versatene un po’ e quando il brodo si assorbirà aggiungetene dell’altro fino a che il riso sarà al dente. Se volete a questo punto aggiungete un po’ di parmigiano e mescolate. Finite la cottura del riso. Salate se serve. (foto 4)
Portate in tavola il vostro risotto asparagi e speck e servitelo subito!
Note
Il risotto asparagi e speck è buonissimo consumato al momento della preparazione. Se vi avanza potete conservarlo in frigorifero per 2/3 giorni e riscaldarlo al momento del consumo ravvivandolo con un po’ di brodo.
Potete scegliere di non mettere lo speck e fare un risotto con soli asparagi, in questo caso aumentate un po’ la dose degli asparagi, 50/70 gr in più.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi anche sul vostro social preferito per rimanere sempre aggiornati! Mi trovate su FACEBOOK, INSTAGRAM E YOUTUBE! Lasciatemi anche un commento qui sotto se vi va!
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.