Vellutata di patate e cavolo nero

L’inverno è stagione di zuppe e vellutate con tutti gli ortaggi che la stagione ci dona! Preparare le vellutate poi è uno spasso, basta cuocere le verdure e poi frullare tutto, niente di semplice! Un piatto buono e semplicissimo per tutti! Sto imparando ad apprezzare il cavolo nero e oggi ho voluto metterlo nella vellutata, niente di più confortevole e coccoloso nelle giornate fredde come queste! La VELLUTATA DI PATATE E CAVOLO NERO è proprio un comfort food! Io adoro aggiungerci dei crostini che faccio io in casa con il pancarrè, saporiti e sfiziosi! Vi lascio la ricetta sia della vellutata che dei crostini e ditemi se li proverete assieme!!

Provate anche:

Vellutata di patate e cavolo nero
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni3Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

INGREDIENTI PER LA VELLUTATA DI PATATE E CAVOLO NERO:

500 g patate
100 g cavolo nero
1 cipolla
1 l brodo vegetale
q.b. sale
q.b. pepe

Strumenti

1 Tegame
1 Minipimer o frullatore
1 Coltello
1 Tagliere

Procedimento

COME PREPARARE LA VELLUTATA DI PATATE E CAVOLO NERO:

Preparare questa vellutata è molto semplice: per prima cosa pelate le patate e tagliatele a tocchetti. Dopodiché affettate la cipolla e prendete un tegame. Nel tegame mettete la cipolla e le patate tagliate con un po’ d’olio e fate soffriggere per alcuni minuti. Poi aggiungete il brodo vegetale così che le patate inizino a cuocersi. Nel frattempo lavate il cavolo nero e affettatelo a striscioline togliendo la parte più dura centrale. Quindi, dopo una decina di minuti di cottura delle patate, aggiungete anche il cavolo nero. Fate cuocere fino a che tutte le verdura saranno morbide.
Quindi prendete il frullatore o minipimer e frullate tutto quanto fino a farlo diventare una crema densa. Se è troppo liquida fate cuocere un altro po’ fino a restringimento. Aggiustate di sale e pepe e la vostra vellutata è pronta!

Io aggiungo sempre alle vellutate dei crostini fatti in casa per rendere ancora più gustosi questi piatti. Trovate la ricetta nel mio blog! Buon appetito!

Vellutata di patate e cavolo nero

Note

Consumate subito la vostra vellutata di patate e cavolo nero, calda e confortevole. Se vi avanza conservatela in frigo. Potete consumarla nei 3/4 giorni successivi o congelarla in pratici contenitori così da averla pronta per un’altra volta!

Se vi piacciono le mie ricette seguitemi anche sul vostro social preferito! Mi trovate su FACEBOOK, INSTAGRAMYOUTUBE e TIK TOK! Lasciatemi anche un commento qui sotto se vi va!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!