La ribollita è un primo piatto della tradizione povera toscana con ingredienti della stagione invernale come il cavolo nero e fagioli con aggiunta di pane raffermo. In Toscana si usa molto il cavolo nero e nelle ultime settimane l’ho comprato anche io per sperimentare un po’ di ricette! La ribollita originale ha tutto un suo procedimento e come dice la parola stessa “ribollita” viene bollita e ribollita più volte e ogni volta è sempre più buona. La RIBOLLITA A MODO MIO è una versione più veloce ma altrettanto buona, una zuppa calda e confortevole per questo freddo inverno! Se volete provarla seguitemi in cucina!
Provate anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
INGREDIENTI PER LA RIBOLLITA A MODO MIO:
Strumenti
Procedimento
COME PREPARARE LA RIBOLLITA A MODO MIO:
Per preparare questo piatto per prima cosa, affettate la cipolla e la carota finemente. Poi, mettete in una pentola con un giro d’olio e fate soffriggere. (foto 1) Nel frattempo lavate e affettate finemente anche il cavolo nero togliendo il gambo grosso interno. Poi aggiungetelo al soffritto e fatelo appassire per qualche minuto. (foto 2) Aggiungete anche la patata sbucciata e tagliata a cubetti.

Dopodiché aggiungete il brodo vegetale, che avrete preparato in precedenza e cominciate a far bollire. Quando sarà a bollore aggiungete i fagioli scolati e fate cuocere ancora per qualche minuto. (foto 3)
La ribollita sarà già pronta, come ultimo tocco prima di mangiarla mettete le fette di pane, io le ho fatte sciogliere dentro alla zuppa così da creare una minestra calda e sostanziosa. Poi ho fatto riposare la minestra e l’ho riscaldata al momento del consumo. (foto 4)

Ed ecco pronta la ribollita a modo mio, non certo quella originale ma comunque un piatto delizioso e piacevole da consumare in questo inverno! Buon appetito!

Note
Consumate subito la ribollita a modo mio, calda e molto confortevole. Se avanza tenetela pure in frigorifero, riscaldatela quante volte volete e magari aggiungete un po’ di brodo se si è asciugato.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi anche sul vostro social preferito! Mi trovate su FACEBOOK, INSTAGRAM, YOUTUBE e TIK TOK! Lasciatemi anche un commento qui sotto se vi va!
Dosi variate per porzioni