Pasta al pesto di pomodorini e basilico


In estate c’è l’esplosione dei pomodorini!! L’orto di mio padre è pieno e ogni settimana mi riempie di questi magnifici pomodorini. Che farne? Oltre ad aggiungerli ad una bella insalata estiva una valida alternativa è usarli per fare un pesto rosso con il basilico. Infatti ne faccio in grande quantità e poi lo metto in vasetti chiusi nel freezer così anche per l’inverno posso usarlo per condire la pasta. E’ l’ideale per l’estate come pasta fredda anche servita calda in inverno. Provate anche voi la PASTA AL PESTO DI POMODORINI E BASILICO!

Se volete provare altri pesti dal classico genovese ad altri più particolari come quello di rucola cliccate qui di seguito: PASTA AL PESTO GENOVESE, PASTA AL PESTO DI RUCOLA E POMODORINI, SPAGHETTI AL PESTO DI BASILICO E NOCI.
Per vedere altre ricette di primi piatti cliccate qui.
Se, invece, volete vedere tutte le ricette del mio blog cliccate qui —> HOMEPAGE.

Pasta al pesto di pomodorini e basilico
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

INGREDIENTI PER LA PASTA AL PESTO DI POMODORINI E BASILICO:
  • 250 gpomodorini
  • 50 gmandorle
  • 60 gparmigiano
  • 25 gfoglie di basilico
  • 50 golio
  • q.b.sale e pepe

Strumenti

  • Frullatore / Mixer

Procedimento

COME PREPARARE LA PASTA AL PESTO DI POMODORINI E BASILICO:
  1. Per preparare questa ottima pasta estiva iniziate preparando il pesto di pomodorini e basilico. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Lavate anche le foglie di basilico e asciugatele con una carta assorbente. Poi mettete nel mixer prima i pomodorini e frullate (foto 1) poi il basilico, (foto 2) il parmigiano, (foto 3) le mandorle e infine l’olio. Frullate fino a che si crei una crema non troppo densa ne troppo liquida. (foto 4)

    Aggiungete sale e pepe a piacere per insaporire.

  2. Pasta al pesto di pomodorini e basilico

    Ed ecco pronto il vostro pesto di pomodorini e basilico. Avrà un bel colore arancione/rosso.

    Come scritto nell’introduzione questo pesto può essere messo in vasetti e conservato in freezer per l’inverno. Si mantiene tranquillamente per 6 mesi.

  3. Dopodiché cuocete la pasta desiderata, scolatela e condite col pesto ottenuto in precedenza. Potete aggiungere qualche pomodorino per guarnire. Servite la vostra pasta sia fredda in estate oppure calda in inverno.

Note

Conservate il pesto in freezer in pratici vasetti che potete scongelare al momento del bisogno.

Se vi piacciono le mie ricette seguitemi anche sui social!

Sono su FACEBOOK, INSTAGRAM E YOUTUBE!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!