Chi di voi è romagnolo conosce bene questa ciambella.. alla fine di un pasto a una sagra o a una festa paesana è immancabile! Molti però non sapranno che farla a casa è facilissimo! A me piace molto, non stanca mai.. sia la mattina per colazione con un bel caffè o anche dopo cena da inzuppare col vino! Ha una consistenza biscottata, non è la classica ciambella morbida e tenera ma dev’essere proprio così: biscottata e friabile! Allora facciamo assieme la tipica CIAMBELLA ROMAGNOLA!
Per altre ricette buonissime tipiche della mia regione potrebbero interessarvi anche i ZUCCHERINI ROMAGNOLI, CRESCIONI ROMAGNOLI, PIADINA ROMAGNOLA.
Se non avete ancora visto tutte le ricette del mio blog potete farlo da qui —> HOMEPAGE.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni5/6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gfarina 00
- 125 gzucchero
- 2uova
- 1limone (scorza grattugiata)
- 80 gburro (fuso)
- 8 glievito in polvere per dolci
- 1 pizzicosale
Per guarnire:
- q.b.latte
- 1 cucchiainozucchero (o granella di zucchero)
Strumenti
- Teglia da forno
- Carta forno
- Ciotola
Procedimento
Per preparare la tipica ciambella romagnola iniziate col fondere il burro in un pentolino o nel microonde. Dopodiché prendete una ciotola e mettetevi prima la farina, lo zucchero e il lievito. (foto 1) Poi aggiungete le uova, il burro fuso non caldo, il pizzico di sale e la scorza del limone. (foto 2) Mescolate con le mani fino a formare un panetto. (foto 3) Non lavoratelo troppo.
Poi mettete la carta forno su una teglia, posizionate il panetto, dategli una forma ovale leggermente schiacciata come da foto 4 e bagnate con un po’ di latte e spolverate la superficie con lo zucchero (o granella di zucchero) così che si attacchi e faccia una bella crosticina in cottura. (foto 5)
Quindi cuocete a 170° per 30/35 minuti. A metà cottura girate la teglia per avere una cottura omogenea.
La ciambella romagnola è pronta per essere inzuppata in un buon vino!
Note
Conservate la ciambella romagnola in luogo fresco dentro a un contenitore per dolci o la campana per dolci.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi anche sul vostro social preferito! Mi trovate su FACEBOOK, INSTAGRAM E YOUTUBE! Lasciatemi anche un commento qui sotto se vi va!
In questo contenuto sono presenti uno o più di affiliazione.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.