Un abbinamento nato per caso, con due amici a cena e poca roba in frigorifero: la pasta pomodoro stracchino e speck si è rivelata un’ottima sorpresa, gradita sia ai grandi che alle piccole.
Cremosa, saporita, perfetta per pasta corta ma starebbe bene anche con uno spaghettone.
Preparate il condimento in 15-20 minuti, senza difficoltà e sporcando pochissimo: solo l padella saltapasta.
Il mio consiglio: mangiatela subito, ben calda, perché la cremosità che ha appena tolta dal fuoco è impagabile😋.
Se avete tempo, e ve ne serve davvero poco per questa pasta,
cucinate voi!
Crio

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- Energia 119,34 (Kcal)
- Carboidrati 13,53 (g) di cui Zuccheri 0,20 (g)
- Proteine 7,12 (g)
- Grassi 4,19 (g) di cui saturi 0,79 (g)di cui insaturi 1,48 (g)
- Fibre 1,16 (g)
- Sodio 271,33 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 280 gpasta
- 300 gpassata di pomodoro
- 50 gstracchino
- 90 gspeck (in stick o a petali)
Strumenti
- Padella antiaderente con bordi alti, tipo saltapasta
- Pentola
Preparazione
Metti a bollire l’acqua per la pasta e aggiungi il sale solo quando inizia a bollire.
Nel frattempo, nella padella saltapasta, fa rosolare bene lo speck. Aggiungi poi la passata di pomodoro e fa cuocere per 10-15 minuti.
Nel frattempo cuoci la pasta e 5 minuti prima del termine della cottura, aggiungi al sugo di pomodoro lo stracchino. Fallo sciogliere bene utilizzando 2-3 cucchiai di acqua di cottura della pasta.
Quando la pasta sarà al dente, raccoglila con una schiumarola e trasferiscila direttamente nella padella del condimento. Falla saltare 1-2 minuti e porta in tavola.
La tua pasta pomodoro stracchino e speck è pronta!
Pubblicità
Conservazione
La pasta al pomodoro stracchino e speck va consumata al momento, ancora calda. Raffreddandosi, perde la sua cremosità e tende ad asciugarsi.
Se dovesse avanzarvi, potete comunque conservarla per 1-2 giorni in frigorifero in contenitore ermetico chiuso: prima di consumarla potete trasformarla in una pasta al forno aggiungendo mozzarella, scamorza, o qualche sottiletta.
Varianti
Non ami particolarmente il sapore dello speck: puoi sostituirlo con pancetta o con petali di guanciale, facendoli sempre rosolare bene prima di aggiungere il pomodoro 😉
Ti è piaciuta la ricetta? Prova anche la PASTA VELOCE MAIS E PANCETTA o la PASTA POMODORI SECCHI E ANACARDI!
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.