Come passare una mattinata in zona rossa con scuole chiuse e tempo brutto? Preparando la pasta colorata, ovviamente a 6 mani: due grandi e 4 piccole e pasticcione! E cosi nascono le farfalle al cacao con pomodorini, belle da vedere, buone da mangiare, profumate di cacao e dal colore cioccolatoso.
Con un sughetto veloce di pomodorini saltati in padella stanno benissimo, ma potete anche condirle con olio e parmigiano, o preparare un leggero sugo di verdure.
A noi in questa veste sono piaciute tantissimo, per cui ve le consigliamo vivamente.
E se avete diffidenza nei confronti del cacao, non abbiate paura: il sapore è quasi impercettibile, ma sentirete un profumo ottimo e invitante sia mentre avrete le mani in pasta, che subito dopo la cottura.
Se volete, potete preparare la pasta in anticipo e conservarla in frigorifero per qualche giorno, oppure congelarla e conservarla fino 3 mesi (dipende dal tipo di congelatore che utilizzate).
Quindi pronti a mettere le mani in pasta e a diffondere il profumo di cacao in cucina?
Se avete tempo…
cucinate voi!
Crio

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 846,47 (Kcal)
- Carboidrati 59,77 (g) di cui Zuccheri 5,52 (g)
- Proteine 7,86 (g)
- Grassi 5,17 (g) di cui saturi 0,94 (g)di cui insaturi 0,24 (g)
- Fibre 6,25 (g)
- Sodio 228,32 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
Per la pasta di semola al cacao
- 230 gsemola rimacinata di grano duro
- 20 gcacao amaro in polvere
- 130 mlacqua (circa)
- 10 mlolio extravergine d’oliva
Per la salsa ai pomodorini
- 20pomodorini datterini (o ciliegini)
- Mezzacipolla
- 1 filoolio extravergine d’oliva
- 1 cucchiainobasilico (essiccato o fresco)
- 2 gsale fino (1 pizzico)
Strumenti
- Planetaria oppure puoi impastare a mano
- Macchina per pasta Atlas Marcato oppure o altro modello simile
- Spianatoia
- Rotella dentata
- Padella saltapasta
- Pentola bassa e larga
Preparazione
Prepariamo la pasta di semola al cacao
In una ciotola mescola bene la semola e il cacao amaro. Trasferiscili sul piano da lavoro, fai una buchetta in mezzo e versa all’interno un po’ di acqua. A mano o con l’aiuto di una forchetta, inizia ad incorporare le polveri all’acqua. Aggiungi l’olio e l’acqua fino ad ottenere un composto omogeneo e che non si appiccica alle mani.
La quantità di acqua è indicativa e può dipendere da molti fattori: il tipo di semola, la temperatura e umidità della stanza, il tempo che impieghi a impastare. Se l’impasto è un po’ lento, continua a lavorarlo con le mani finché risulti più compatto. Deve essere elastico ma non appiccicoso.
Puoi fare lo stesso procedimento utilizzando la planetaria con frusta a K (o a foglia) inserendo prima le polveri e poco alla volta l’acqua e l’olio fino a formare la classica palla.
L’impasto dovrà avere un bel colore marrone cioccolato e se ti sembra un po’ sbiadito, puoi aggiungere più cacao. Mi raccomando però, un pizzico alla volta, senza esagerare!
Avvolgi la palla di impasto nella pellicola e lascia riposare per un quarto d’ora in luogo fresco, anche in frigorifero.
Diamo forma alle farfalle
Trascorso il tempo di riposo, fissa la macchina per la pasta al piano di lavoro e inizia a stendere la tua pasta un pezzetto alla volta. La porzione che non viene lavorata deve rimanere coperta dalla pellicola per non seccarsi.
Mano a mano che stendi la pasta (io ho una Atlas Marcato e ho usato la misura 6), taglia con la rotella dentata dei rettangoli di circa 2 cm x 4 cm.
Con il pollice e l’indice, prendi il rettangolo alla metà del lato lungo e unisci i due lati a formare la classica farfalla (è più facile a farsi che a dirsi😅).
Disponi le farfalle su un vassoio o una teglia ricoperta di semola in modo da non far attaccare la pasta. Continua il lavoro fino a terminare tutto l’impasto. Una volta terminato, puoi lasciare riposare la pasta al fresco, lontano da fonti di calore, mentre prepari i pomodorini.
Se non intendi utilizzare la pasta subito, puoi conservarla in frigorifero senza coprirla per 3-4 giorni, oppure congelarla.
Prepariamo il condimento di pomodorini
Metti a bollire l’acqua per la pasta e aggiungi una presa di sale nel momento in cui inizia a bollire. Ti consiglio di utilizzare una pentola abbastanza larga in modo che le farfalle abbiano abbastanza spazio e non si sovrappongano troppo tra loro.
Nel frattempo, taglia la cipolla a strisce sottili o a pezzettini e falla rosolare con un filo d’olio. Lava e taglia a rondelle i pomodorini e aggiungili alla cipolla. Fai cuocere con coperchio per una decina di minuti dopodiché aggiungi il basilico e un pizzico di sale.
Quando l’acqua inizia a bollire, dopo averla salata, versa piano piano la pasta e fai cuocere per circa 4-5 minuti. Vale la prova “assaggio” per essere sicuri della cottura.
Con l’aiuto di un mestolo forato, raccogli la pasta e mettila direttamente nella padella del condimento. Fai saltare due minuti in padella girando delicatamente con un mestolo.
Impiatta e servi le tue farfalle al cacao con pomodorini!
Conservazione
Le farfalle al cacao con pomodorini si conservano per 2 giorni frigorifero in contenitore chiuso. Sarà sufficiente spadellarle qualche minuto con un filo d’olio per averle di nuovo pronte in tavola.
Ti è piaciuta la ricetta? Prova anche i RAVIOLI SPINACI SALSICCIA E ROBIOLA!
In questo articolo sono presenti uno o più link di affiliazione.