I doppi riccioli cioccolato e confettura sono la soluzione ideale per la colazione del mattino. Soffici, dolci, profumati, da fare in tanti gusti per soddisfare le preferenze di tutti i membri della famiglia.
Chi vuole la crema di nocciole, chi la confettura di albicocche, chi di frutti di bosco, chi le gocce di cioccolato…e così via.
Con un’unica infornata potete ottenere ben 25 doppi riccioli dei gusti che preferite.
Io li ho preparati all’albicocca (con confettura light), ai frutti di bosco e alla crema di nocciole.
L’unica raccomandazione che vi do: non esagerate con la confettura, spalmatene uno strato sottile, non importa se vi sembra poca. In cottura marmellate e confetture si liquefanno, se esagerate otterrete riccioli troppo “umidi”, che tenderanno a piegarsi su loro stessi quando li prenderete in mano.
Ve lo dico perché ovviamente ho fatto questo errore, temendo di non farcire adeguatamente le mie merendine fatte in casa.
A voi la cucina!
Se avete tempo…cucinate voi
(e non esagerate con le farciture :-P)
Crio

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di riposo50 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni25 riccioli
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 90 gburro
- 250 mllatte
- 25 glievito di birra fresco
- 60 gzucchero di canna (o bianco)
- 1 pizzicosale
- 500 gfarina 00
- 150 ml di confettura (o crema di nocciole)
- 1tuorlo (per spennellare)
Strumenti
- Planetaria oppure mani ed energia
- Spianatoia
- Matterello
- Pennello
Prepariamo i doppi riccioli cioccolato e confettura
In un pentolino, fate fondere il burro. Unite il latte e portate il tutto a 37°.
Sbriciolate il lievito nel recipiente della planetaria e scioglietelo con poco liquido.
Montate il recipiente sulla planetaria e con la frusta a foglia. Aggiungete tutto il liquido e unite zucchero, sale, e mano a mano la farina.
Quando il composto sarà ben amalgamato e avrà formato una palla, trasferitelo sul piano di lavoro e lavoratelo con le mani. Potete usare un po’ di farina se lo trovate troppo appiccicoso.
Quando l’impasto non appiccica più, mettetelo in una ciotola coperta da un panno o da pellicola e lasciate lievitare per 30 minuti lontano da correnti d’aria.
Riprendete l’impasto e stendetelo su un piano infarinato, prima con le dita, poi con il matterello. Dovrete ottenere un rettangolo di circa 30×50.
Spalmate la crema o la confettura (senza esagerare) poi tagliate la sfoglia in strisce di 2 cm circa. Otterrete 25 strisce.
Arrotolate le estremità e fatele congiungere al centro, formano due riccioli che si uniscono.
Disponeteli sulla teglia foderata di carta forno e lasciate riposare altri 20 minuti, coperti.
Spalmate i riccioli con tuorlo d’uovo sbattuto e infornate in forno già caldo a 250°.
Cuoceranno in circa 12-15 minuti, ma dipende molto dal vostro forno. Dovranno risultare ben dorati.
Una volta sfornati, saranno ancora abbastanza morbidi. Lasciateli raffreddare bene prima di maneggiarli.Spostateli su un vassoio e decorate con zucchero a velo o glassa di zuccheri. Oppure lasciateli così e saranno già ottimi!
Conservazione
I doppi riccioli al cioccolato e confettura si conservano chiusi in un contenitore o in un sacchetto per 3-4 giorni. Puoi congelarli e tirarli fuori al mattino per riscaldarli in forno a 100°: saranno pronti in 10 minuti!
Varianti
Le varianti sono infinite: puoi usare tutte le confetture che vuoi, o le creme come creme di nocciola, di pistacchio, di mandorla.
Se sei super goloso/a, decora i doppi riccioli con una glassa a base di zucchero a velo e acqua (circa 100 gr di zucchero e un cucchiaio di acqua), oppure spolverali di zucchero a velo.
TI è piaciuta la ricetta? Prova anche le CIAMBELLINE SOFFICI AL CACAO CON SOLI ALBUMI e i QUADROTTI ARANCIA E CIOCCOLATO.