Una crostata al cioccolato con frolla alle nocciole, facilissima da preparare, con una crema “furba”, senza uova, in cui occorre soltanto aggiungere latte.
Quando non ho tempo di realizzare la crema pasticciera al cioccolato o la crema al cioccolato senza uova, mi servo anch’io di soluzioni veloci, spesso per ovviare alla mancanza di ingredienti o di tempo.
Lo scorso weekend ho voluto preparare di corsa questa crostata in versione San Valentino, per la colazione del 14 febbraio, nell’ora in cui mi marito si è recato dal meccanico per ritirare l’auto.
Ovviamente quando è tornato, la crostata era in cottura, ma avevo già ripulito tutto e nella fretta non si è accorto del forno acceso finché non ho sfornato!
In foto vedete le mie decorazioni improvvisate, realizzate con la frolla ritagliata in eccesso dai bordi, colorata con coloranti alimentari in gel.
Potete sbizzarrirvi come volete nel decorare la vostra crostata, oppure optare per le classiche strisce sovrapposte.
Il delicato sapore di nocciola che si fonde con la crema fondente, non ne risentirà 😉.
Se avete tempo,
cucinate voi!
Crio

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la frolla alle nocciole
- 320 gfarina 00
- 125 mlyogurt bianco naturale
- 30 gfarina di nocciole
- 100 gzucchero
- 1 cucchiainolievito in polvere per dolci
- 60 golio di semi di girasole
- 1 cucchiainoestratto di vaniglia
Per la crema al cioccolato
- 250 mllatte parzialmente scremato
Strumenti
- Planetaria oppure puoi impastare a mano
- Frusta elettrica
- Stampo per crostate da 24 cm meglio se con fondo rimovibile
- Carta forno
- Spray staccante (facoltativo)
Preparazione
Prepariamo la crema al cioccolato
Preparate la crema al cioccolato mescolando il preparato a 250 ml di latte a temperatura ambiente, con le fruste elettriche a media velocità per circa 2 minuti.
Spostate la crema in frigorifero fino al momento di farcire la crostata.
Prepariamo la frolla alle nocciole
Preriscaldate il forno a 180°.
Togliete 20 grammi dal totale della farina 00 e lasciateli da parte. Setacciate la restante farina con il lievito per dolci.
Nella ciotola della planetaria versate yogurt, zucchero, estratto di vaniglia, olio di semi di girasole e avviate a media velocità con frusta a foglia (o K). In alternativa, iniziate a mescolare a mano con una frusta. Inserite mano a mano la farina di nocciole e successivamente la farina 00 e il lievito precedentemente setacciati.
Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo, leggermente appiccicoso.
Rovesciate l’impasto su una spianatoia o un piano di lavoro leggermente infarinato. Impastate a mano per qualche secondo e se necessario aiutatevi con un po’ della farina lasciata da parte.
Su un foglio di carta forno, stendete la frolla fino allo spessore di circa 4 millimetri. Spostate la frolla sullo stampo, precedentemente spruzzato con spray staccante o leggermente imburrato e infarinato, facendo attenzione a non romperla. Potete aiutarvi rovesciandola con la carta forno oppure arrotolandola delicatamente sul matterello.
Ritagliate l’eccesso dai bordi. Con questa parte dell’impasto, potrete realizzare delle decorazioni per la superficie.
Io ho realizzato questa crostata per la colazione di San Valentino: ho colorato la pasta frolla con alcune gocce di colorante liquido rosso e realizzato dei cuori con un coppapasta (io utilizzo questo).
Farcitura e cottura della crostata
Prendete la crema dal frigorifero e distribuitela uniformemente sulla frolla. Ripiegate i bordi verso l’interno premendo leggermente per farli aderire alla crema.
Aggiungete le decorazioni di frolla.
Infornate in forno caldo per circa 40 minuti, i bordi e la frolla in superficie dovranno essere ben dorate.
Sfornate e lasciatela raffreddare nello stampo.
Una volta raffreddata, spostatela su un piatto da portata. Io utilizzo uno stampo con fondo rimovibile, che rende semplicissimo questo passaggio (che per me era praticamente un’evoluzione impossibile 😅). Per cui se siete amanti delle crostate, vi consiglio di procurarvi uno stampo come questo.
La vostra crostata al cioccolato con frolla alle nocciole è pronta!
Conservazione
La crostata al cioccolato con frolla alle nocciole si conserva per 3-4 giorni in tortiera chiusa con coperchio, se riuscirete a resistere così tanti giorni senza finirla.
Consigli di presentazione
Potete divertirvi a creare le decorazioni che preferite per la vostra crostata: se desiderate le classiche righe sovrapposte, vi basterà aumentare leggermente le quantità dell’impasto, anche di un 20%.
Con le quantità indicate potrete realizzare decorazioni simili a quelle che vedete in foto.
Vi è piaciuta la ricetta? Provate anche la CROSTATA RICOTTA CIOCCOLATO E AMARETTI!
In questo articolo sono presenti uno o più link di affiliazione.