Nelle fredde giornate autunnali, vi prende voglia di cioccolata calda e non avete in casa preparati industriali, pronti da sciogliere nel latte? Allora è arrivato per voi il momento di provare una vera cioccolata calda fatta in casa!
Ne esistono diverse varianti sul web, questa l’ho improvvisata lunedì, quando Aurora ha chiesto cioccolata calda e in dispensa non avevo più bustine di quella comoda e pronta, in cui bisogna aggiungere solo latte.
Avevo già sperimentato diverse ricette in passato, la soluzione di lunedì è stata la più soddisfacente per me, frutto di diversi aggiustamenti di dosi e ingrediente.
Ve la propongo, fatemi sapere com’è!
Quindi pronti,
se avete tempo cucinate voi!
Crio
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 60 gcioccolato fondente al 60%
- 2 cucchiainicacao amaro in polvere
- 2 cucchiainiamido di mais (maizena)
- 250 mllatte intero
- 2 cucchiainizucchero (o miele)
Strumenti
- Frusta a mano
Preparazione
Taglia a piccoli pezzetti il cioccolato fondente e fallo fondere in microonde (350 watt per 4 minuti) o a bagnomaria.
Nel frattempo setaccia cacao e amido di mais in un pentolino. Aggiungi il latte a filo, poco alla volta, mescolando velocemente con una frusta per non creare grumi.
Aggiunto tutto il latte, metti sul fuoco a fiamma media e porta a ebollizione. Quando il latte comincia ad essere abbastanza caldo, aggiungi lo zucchero o il miele.
Non appena raggiunge il bollore, abbassa la fiamma e continua a mescolare per non farlo bruciare. Mano a mano che si cuocerà, inizierà ad addensarsi. Potranno volerci 8-10 minuti.
Quando il composto comincia a diventare denso, aggiungi il cioccolato fondente fuso e mescola bene.
Tieni il pentolino sul fuoco fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Togli dal fuoco e gusta immediatamente la tua cioccolata calda fatta in casa, da sola o accompagnata da panna, biscotti…
Conservazione
La cioccolata calda fatta in casa va consumata subito e non può essere conservata.
Mano a mano che si raffredda tende ad addensarsi sempre più.
Se non hai in casa l’amido di mais (maizena) puoi sostituirlo con la fecola di patate, In questo caso dovrai farla cuocere un po’ più a lungo poiché il potere addensante della fecola è leggermente minore rispetto a quello dell’amido. Il risultato sarà comunque ottimo.